Windows Vista… ci siamo!
Ieri si è tenuta a Milano la presentazione di Windows Vista ad un gruppo di techno-blogger italiani (fra i quali avrei dovuto esserci anch’io, ma oggi pomeriggio sarò a Roma e la settimana prossima a Milano, quindi… già troppi giri in programma), la catena MediaWorld – Saturn sta già vendendo il nuovo sistema operativo Microsoft da ieri pomeriggio alle 14.00 e fra qualche ora sarà in vendita in tutta Italia (e subito dopo, in America e tutti gli altri paesi con fuso orario in “ritardo” rispetto al nostro).
Ho avuto modo di parlare parecchio, in passato, di Windows Vista e sicuramente mi toccherà parlarne molto anche in futuro… 😛
Ovviamente, la prima cosa da fare è scegliere l’edizione di Windows Vista più adatta alle proprie necessità; personalmente vi sconsiglio da subito la versione Home Basic (la più semplice e meno costosa), perchè eccessivamente limitata e limitante… meglio spendere qualcosa in più e puntare direttamente all’edizione Home Premium (la maggior parte dei pc e notebook venduti avrà una di queste due versioni).
La versione Business è orientata agli utenti professionali (in teoria è l’omologa della versione Professional di Windows XP), mentre la versione Ultimate… è riservata a chi ha davvero tanti soldi da spendere, perchè è la versione più ricca e costosa disponibile. Esiste anche una versione Enterprise, ma è riservata alle aziende e non la troverete negli scaffali dei negozi; per avere a colpo d’occhio un confronto fra le feature delle diverse edizioni disponibili, potete usare questa tabella gentilmente messa a disposizione da downloadblog.
Il sistema operativo è solo “il motore” della nuova macchina targata Microsoft, che potrebbe poco se non potesse contare su del software prodotto da terze parti; a tal riguardo, colgo l’occasione per segnalarvi nuovamente la Windows Vista Software Compatibility List che ho creato per il “mercato italiano” e che si sta arricchendo di applicativi testati anche grazie agli utenti stessi.
Se invece volete una lista più estesa ma meno “realistica” sotto certo punti di vista, potete dare uno sguardo a quella presente su IeXBeta.
Se invece non avete problemi di software ma di driver (benchè Vista abbia un nutrito corredo di driver per le periferiche più disparate) potete provare a dare un’occhiata qui: sono presenti link per il download dei driver di hardware di diversi produttori… e la lista è in continuo aggiornamento.
Infine (e per il momento) volevo lasciarvi con il consiglio di NON farvi “spaventare” da tutte le cose che leggerete contro Vista, del tipo:
- Windows Vista non permette di riprodurre mp3 “free”: FALSO, con Windows Vista potete riprodurre qualsiasi mp3 della vostra collezione, così come potrete crearne a partire dai cd originali in vostro possesso
- Windows Vista limita i software di P2P: FALSO, moltissimi software P2P funzionano benissimo e senza alcuna limitazione in Vista
- Windows Vista applica DRM a tutti i files multimediali che crea: FALSO, i DRM vengono applicati SOLO se decidete di farlo, e solo se utilizzate tecnologie proprietarie Microsoft; se volete creare degli mp3 da un vostro cd con un ripper di terze parti, potete star certi che i file prodotti non avranno alcun DRM applicato
Si sono scritte molte cose intelligenti, ma è stata fatta anche tanta disinformazione; Windows Vista NON sarà sicuramente il miglior sistema operativo del mondo, ma tanto è stato fatto per cercare di renderlo più sicuro e “potente”.
E le “guerre di religione” (fra fan di Microsoft, di Apple o di Linux) non portano niente di costruttivo a nessuno.
Commenti (91)

quoto in pieno (usateli tutti e usateli al meglio)
:-)
Secondariamente la Microsoft al posto di semplificare complica: prima c'erano due versioni ora ce ne sono un numero imprecisato (vedi vignetta illustrativa), se incasinano le cose al posto di semplificarle poi per forza che in giro se ne sentono di cotte e di crude.
Secondo me dovevano fare semplicemente due versioni: una per tutti e l'altra eventualmente per i server (visto che si parlava di una versione di Windows .NET che avrebbe sostituito il 2003 server).
Comunque di passi avanti ne sono stati fatti, speriamo solo che siano stati fatti a dovere. Quello che secondo me fa nascere in molti un astio recondito verso la M$ è dovuto non tanto al sistema operativo quanto a tutto quello che ci sta dietro e che fa si che se non stai attento il giorno dopo sanno tutti quante volte sei stato in bagno grazie alla seria di pacchetti che il SO si "vende" al migliore offerente all'insaputa dell'ignaro utente medio.
Spero che in Vista questa brutta abitudine l'abbiano persa.
Comprare un pc che monti un sistema operativo diverso è cosa assai difficile ed oserei dire impossibile per l'utente medio.
I rivenditori nascondono l'alternativa. Molti sono convinti che l'unico sistema operativo vero sia Windows...
Quando, sul lavoro o con gli amici, esce fuori che io uso linux come sistema operativo principale, la domanda che ne sorge molto spesso è: "ma lo fai per sentirti diverso?".
Non si ha proprio idea dell'esistenza e delle potenzialità delle alternative.
Altri OS vengono considerati dai più come prodotti di nicchia rivolti ad un pubblico specializzato. Ma così non sono...
Assunto questo, la strategia di Micro$oft è stata creare sistemi che girino bene solo con se stessi, forniscano una serie di features che sembrano aiutare, ma in realtà vincolano l'utente...
Porre in uno stato di lock l'utenza, per imporre prezzi che godano di forte potere monopolistico.
Basta fare un confronto di prezzi: quanto costa Tiger? Il prezzo medio di una distro linux non gratis?
Perchè il prezzo di windows è spesso di 3/4 volte superiore? Come si giustifica la cosa in termini di qualità del prodotto?
La strategia di Micro$oft è stata al perseguimento della quota di mercato, non al miglioramento del prodotto. E dato che la cosa finora ha funzionato bene, perchè ora dovrebbero cambiare rotta?!
Per i non anglofoni vengono elencate le 5 o 6 funzioni che la Microsoft vende per rivoluzionare e che invece Mac OS X integra già da svariati anni... Think different ;-)
- Windows service hardening (limitare le operazioni su file system, registro, rete, e servizi vari, ecc..), in breve i servizi girano con privilegi limitati (in linux è presente da sempre...)
In breve (sarebbe un po' lungo spiegare tutto) rimozione dei privilegi non necessari : scrittura (access token per limitare i servizi), lettura (accesso ai servizi tramite SID), esecuzione....
Mi sbaglio o trattasi ancora di simil Linux? :) )
Uac (user access control, cioè non avere privilegi d'amministratore per le normali attività utente: scrivere documenti/mail, navigare in internet) ed anche le group policy, chissà perché ma tutto mi ricorda ancora molto linux :) )...
Per non diventare dispersivi, parliamo per un attimo del discorso DRM e TC ed analizziamo cosa è successo. La mia personalissima idea è che molte persone, sentendo parlare di Trusted Computing in termini a loro sconosciuti, piuttosto che approfondire la tematica, hanno prefetrito banalizzare quel poco che hanno capito dell'argomento, creando così un bel FUD. Da qui nasce la disinformazione in un senso..
Passiamo dall'altra parte della barricata, perchè i produttori hardware e software non informano i consumatori riguardo le specifiche del TC? Sembra un argomento tabu al di fuori degli addetti ai lavori. I Fritz chip sono stati introdotti silentemente nel mercato, senza che la maggior parte degli utenti abbiano la benchè minima idea di cosa siano. Parchè non ci viene detto che teoricamente, su piattaforma TCG compilant, qualsiasi flusso multimediale non firmato con firma digitale autenticata può TEORICAMENTE essere inibito all'uso. Mi pare evidente che le ultime politiche di lotta alla pirateria abbiano miseramente fallito, i principi stessi di copyright e software licensing andrebbero rivisti, ma TC mi pare vada in tutt'altra direzione. Non è forse anche questa disinformazione?
Vero, è uno scenario apocalittico che molto probabilmente non si avvererà mai, ma visto come va il mondo ultimamente, preferisco fidarmi dei miei ragionamenti e non lasciare nulla al caso. Non so se mi spiego, ci avevano detto che l'Iraq era pieno di armi di distruzione di massa, che la legge urbani sarebbe stata modificata in tempi rapidi, che la serietà sarebbe andata al Governo Italiano con le ultime elezioni, che Berlusconi è perseguitato dalla magistratura rossa, che Microsoft sarebbe stata smembrata salvo poi essere graziata guardacaso dal presidente sponsorizzato, etc etc etc ...
Commento abbastanza lungo, spero di essere stato abbastanza comprensibile :)
P.S: Davvero ottimo il nuovo tema del blog, più lo guardo e più mi piace :)
@ Davide Salerno: è vero che ci sono diverse edizioni, ma la vignetta è "tendenziosa", perchè le versioni in vendita in un negozio saranno solo 4 Full o Upgrade (le due Home, la Business e la Ultimate). Le altre sono per le aziende, e saranno vendute solo tramite canali Enterprise.
Quindi... come ho detto nell'articolo, è semplice fare disinformazione... ;)
Inoltre... per quanto riguarda quello che ha ORA Vista e Mac OS X ha da sempre... è vero, ma non scordarti che ORA Mac OS X gira anche su processori Intel, mentre Windows lo fa da sempre... ;)
@ Davidonzo: hai perfettamente ragione per tutto quello che riguarda l'aspetto commerciale e le politiche adottate da MS al riguardo, ma... nonostante tutto, Linux è ancora LONTANO (e molto, nonostante si sia fatto tanto e si stia ancora facendo) dall'essere un sistema "user friendly" e "plug 'n play".
L'utonto (o anche l'utente evoluto casalingo) spenderà più plausibilmente 300 euro (se non installerà una versione pirata, rischiando virus e trojan) che 0, installando Linux.
E credimi, te lo dico io che con gli utenti informatici c'ho a che fare tutti i giorni dato che è il mio lavoro.
Quando ci si trova in una situazione di "quasi monopolio" ci si può anche permettere di imporre un prezzo non necessariamente commisurato alla qualità del prodotto, purtroppo.
@ Sleipnir: che molte nuove funzioni di Vista siano prese da Linux (come da Mac OS X) è indubbio. Ma... ora ci sono, e contibuiscono a rendere il sistema più sicuro.
Da dove vengano, o di chi sia stata l'idea "primigenia" poco importa, dato che si sta valutando un sistema operativo in base alle sue caratteristiche, e non in base alle cose che "ha preso da altri".
Moltre cose ti ricordano Linux? Pensa anche alle distribuzioni Linux che cercano di copiare (ed in alcuni casi lo fanno anche in modo spudorato, come Linspire) l'interfaccia di Windows per rendersi più utilizzabili dagli utenti.
Tutti copiano da tutti... non demonizziamo SOLO Microsoft... ;)
Il vero problema è che per sistema user friendly l'utOnto intende solo windows.
GNOME, KDE e tutti gli altri desktop environment che girano su kernel linux hanno una miriade di tool per settare qualsiasi aspetto del sistema.
Dalle cose banali come lo sfondo del desktop, alle cose importanti come l'installo e il disinstallo dei pacchetti.
Avere file di installo con estenzione *.deb, piuttosto che *.rpm non è diverso da avere un file *.exe. Le nuove features impostate dagli sviluppatori permettono un doppio click sul file...
Cosa c'è di diverso? Il fatto che NON stai cliccando su un file *.exe.
E se serve essere root? Il sistema aprirà una finestra dove digitare la password...
I sistemi mac sono ancora più facili ed immediati da usare... Perchè in europa non riscuotono successo fra l'utenza home?
La verità è una: l'educazione all'ITC è a livelli bassissimi. Gli accordi commerciali che windows ha fatto con amministrazioni pubbliche sono alla base di tutto.
Da li, i pc usati al lavoro e a casa hanno cominciato ad avere lo stesso sistema operativo.
La stessa crackabilità del sistema è motivo di suo sviluppo.
Il giorno che tale cultura sarà veramente sviluppata e si capirà che essere user friendly NON vuol dire essere come windows, allora a Redmond ci sarà di che agitarsi ;-) .
Stanno già perdendo quota di mercato. Software come firefox, seppur usati su windows, cominciano ad avvicinare gli utenti verso un'alternativa. Cominciano a fargli capire che non esiste solo la farfallina di zio bill.
Il vantaggio competitivo sul quale è fondata tutta la strategia di M$ non è basato sulla qualità e sulla ricerca del miglioramento continuo.
Tale vantaggio competitivo non è sostenibile e si assottiglierà col tempo ;-)
Linux come desktop, semplicemente, e' anni luce indietro rispetto a Windows o MacOSX. Ok, l'usabilita' di GNOME e' fuori discussione, ma e' inaccettabile che ancora oggi, quando Linux dovrebbe cominciare a considerarsi "adulto", si continuino a fare gli stessi errori di sempre: manca un look & feel standard, manca un pacchettizzatore standard, manca una semplice, intuitiva e semplice gestione del softwarte installato.
E nota che quando dico software installato non intendo le millemila librerie e/o dipendenze che ci si porta dietro da sempre e che compaiono a centinaia in Synaptic, Yum o Yast2. Intendo una visualizzazione del SOLO software, inteso come applicativi, installato sul Sistema. Uguale per tutti e di immediata ed intuitiva gestione.
Da questo punto di vista Linux e' ancora millenni indietro, e lo restera' PER SEMPRE, almeno fino a quando non ci svincoleremo dalle dozzine di distribuzioni/versioni/desktop environment e follie da fanboy disgraziato, tipo il cambio del nome di Firefox in Icewasel nelle distro Debian based.
Ah, Ubutu e' fetenzia purissima, mooolto peggio di Fedora Core (almeno dal pdv desktop, ma imho pure da quello server) e la ritengo la distro piu' sopravvalutata degli ultimi 10 anni.
E' totalmente gestibile lato utente. Se vuoi quelli standard, ogni desktop environment ha i suoi temi, esattamente come fa windows.
manca un pacchettizzatore standard
Ogni OS ha la sua pachettizzazione standard... E sappiamo tutti che le più gettonate sono *.deb e *.rpm...
Ricordo che Linux è un kernel. E' la distro con tutto quello che include a fare l'OS...
manca una semplice, intuitiva e semplice gestione del softwarte installato
C'è pure questo, e non sto parlando di synaptic, che in effetti può apparire molto confusionario come tool.
Nel menu della mia distro basta cliccare su "Aggiungi/Rimuovi applicazioni". Si apre una finestra con tutte le applicazioni installate, divise per categorie e filtrabili (tutte, solo installate, solo open source, terze parti...).
Nome applicazione e descrizione sotto, se la installi sarà il sistema ad occuparsi delle dipendenze.
La miriade di distro linux hanno fatto si che i sistemi potessero crescere e competere contemporaneamente.
L'immobilismo di windows invece porta a sistemi che sono sempre stati i più vulnerabili del pianeta e tutte le volte che M$ ha introdotto novità lo ha fatto rubando le idee agli altri.
Tutti sanno che lo standard a cartelle è stato copiato da apple. Perchè in windows ha avuto successo? Strategie commerciali di tipo sumu (come le ha definite Michael Cusumano). Farsi grassi, giganti e pesanti in modo che nessuno riesca a buttarti a terra.
Per il resto, ogni sistema resterà sempre indietro rispetto a windows, nella misura in cui chi usa un NON windows si aspetta di farlo come farebbe con l'OS di casa redmond...
Vista è un sistema operativo perfettamente inutile. Altro non è che un Windows XP leggermente cambiato e, a loro contestabile parere, più sicuro e performante rispetto al suo predecessore. Il mio parere è che, installando un paio di addon utili e proteggendo bene xp, non ci sia bisogno di fare "il salto", almeno per il momento.
Windows Vista = Windows XP + (x) Add-ons
Seppur con tempi di sviluppo bibblici, ci sono alcune parti dell'OS che sono state riviste quasi interamente, il discorso sicurezza è salito tra le priorità di questo nuovo OS, Avalon in prospettiva è un progetto interessantissimo, etc etc.
Come ben sai, non sono di certo io la migliore persona per tessere le lodi di Microsoft, ma la tua affermazione in questo caso mi sembra un po' troppo superficiale. Personalmente sono il primo a dire che in ambito business, quasi sicuramente non utilizzerò questo OS sino all'uscita del primo/secondo service pack. Però aspettiamo di vedere nel primo mesetto come si comporta questo nuovo prodotto, personalmente sono curiosissimo ;)
Direi che queste diatribe verbali di per sé, non sono inutili... Basta che chi partecia sia aperto e pronto a rivedere le proprie posizioni.
Premettendo che da oltre un anno uso un sistema Linux-only con Kubuntu come distribuzione...
Si è parlato male di Ubuntu, ma vedete: la sua grande forza è quella di riuscire a coniugare perfettamente l'uso del PC sia a chi di PC ne sa poco o niente (l'ho installato ad amici così come a parenti praticamente ignoranti di pc, che ora lo vogliono anche a lavoro!) che per quelli più smaliziati che magari non fanno uso degli strumenti user firendly che questa distro offre ma che ne sfruttano la stabilità e la potenza della struttura (tipo me :P).
Davidonzo ha detto più o meno tutto quello che c'era da dire (mi pare), ma non mi redimo dal sottolineare che oltre alle chicche 3d di beryl e compiz :P, Linux offre anche un'estrema semplicità d'uso usando le distro giuste...
Voglio dire, prendiamo un utente standard, che vuole installare sul proprio PC un software, che so... Per editare un wav piuttosto che per convertire un dvd..
Beh nella situazione normale di utente windows: uno si butta su google, cerca un po' e dopo essere riuscito ad evitare le centinaia di software a pagamento riesce a trovare il suo tool... Si scarica l'exe → avanti → accetta → avanti → avanti → fine... E si avvia il suo programmino (magari zeppo di malware/spyware & co.).
Ecco invece la situazione normale di utente Ubuntu: apre il tool "Aggiungi / Rimuovi Programi" → cerca il software nel database → lo seleziona per l'installazione → Inserisce la password del sistema → Apt (il gestore pacchetti) penserà da solo a scaricare l'ultima versione del programma e ad installarla. L'utente può quindi avviare il suo softwarello dal menù.
Ditemi voi... Qual'è il modo più semplice!?
Senza considerare poi che il software verrà aggiornato dal gestore pacchetti quando ci saranno nuove versioni senza dover fare operazioni particolari...
Di nuovo... Qual'è il modo più user-friendly?!
Bye...
PS: Fedora?! Mah... Sarà facile ma basta dirmi che usa un sistema rpm -_-
PS2: Dimenticavo di dire che tutto questo è gratis.
PS3: Ah... Non solo gratis, anche libero!
Dire che una distro Linux qualunque è totalmente user-friendly è un'assurdita, come ti ha detto anche Cristian. E bada bene... io di distro Linux ne ho provate ed usate diverse.
Quindi... se vuoi portare acqua alla causa Linux fai pure, per carità, non sarò certo io a limitarti, ma... manchi di obbiettività, in questa foga di perorare la causa del pinguino... :P
@ Cristian: non posso che quotare parola per parola quanto hai scritto. Parole sante... :P
@ Gioxx: ma... l'hai provato Vista? Mi pare di no, da quello che scrivi...
Vista NON è solo l'interfaccia Aero, ed io lo sto usando proficuamente sul mio portatile con solo 1 GB di RAM e senza interfaccia "bella".
Inoltre, dire che è "un XP leggermente cambiato" non solo è una sciocchezza, ma rafforza ancora di più la tesi che tu, come molti altri, di Vista hai sentito solo parlare e ne parli solo basandoti su quello che hai letto da qualche parte.
Usalo, provalo, valutarlo come si deve, e poi torna qui e vediamo se scrivi ancora che è un XP modificato.. :P
@ Stefano: verissimo, pare che "parlare di Vista" sia diventato uno sport nazionale anche per chi Vista l'ha "visto" solo sulle riviste o su qualche sito web/blog... :D
@ Treviño: l'essere "user-friendly" non significa metterci 10 secondi per installare un programma piuttosto che 1 minuto, ma USARE il sistema in un giorno piuttosto che in una settimana.
Sai cosa significa essere "user-friendly" parlando di sistemi operativi? Significa permettere una curva di apprendimento NON ripida come quella dei sistemi Linux (che, nonostante i passi avanti, sono ben lungi dall'essere usabili per i "profani").
Per i non anglofoni vengono elencate le 5 o 6 funzioni che la Microsoft vende per rivoluzionare e che invece Mac OS X integra già da svariati anni…
Molto innovativi quelli del Mac :)
In realta' UAC e' simile ma non uguale a quello implementato in Linux; d'altra parte quasi tutte le tecnologie di sicurezza sono ortogonali rispetto all'OS: canary (implementati per prima su XP SP2), ASLR (implementato per prima su sistemi Linux, ma non ancora in MacOS), ecc. ecc.
Dicevo simile ma non uguale. Il motivo e' che mentre molta parte dei sistemi Linux/MacOs contano sul "security through minority", nel mondo Windows questo non e' possibile. Posso garantire che su Vista UAC e' molto piu' 'cattivo' che su Linux (ti chiede la password tutte le volte che c'e' una richiesta di elevation, mentre su Linux questo avviene solo la prima volta che lanci l'applicazione; se chiudi e riapri nessuna password viene chiesta), cosa che da un tantino (che nel mondo Windows e' importantissimo) di sicurezza in piu'. Altre features di sicurezza (alcune sono novita' assolute) sono elencate qui.
Piu' sistemi sicuri ci sono la fuori, meglio e'. Non trovi? :)
Ripeto, ho messo ubuntu a persone totalmente prive di conoscenze informatiche e si sono trovate bene... Secondo me per un novizio è più facile partire con un sistema simile...
Magari certe cose gli vanno impostate (così come andrebbe fatto per windows), ma ti assicuro che chi l'ha usato si è trovato bene!
Non ti dico gentoo... Ma ubuntu (per dirne una...)!
Per me l'usabilita' e' una guideline consistente che pervade sia l'OS che le applicazioni. Se ad esempio l'OS ha icone di un certo tipo e le applicazioni le hanno di un altro tipo, il sistema non e' usabile.
Usabilita' e': inserisco una scheda wireless in un laptop e mi compare un popup che mi mostra le reti wireless intorno. Clicco Connect e mi viene chiesta la password, dopo di che sono connesso. Non so la tua esperienza con Ubuntu e il wireless, ma la mia e' stata terribile. Un altro esempio e' che standard come il WPA non sono 'installati' di default (bisogna ravanare su Google, cercare, scaricare da un altro PC e installare, ecc.). Su Windows e MacOS sono gia' li' nell'OS senza dover ravanare. Infine secondo me Linux non e' usabile perche' nel bene e nel male e' basato ancora su concetti Unix di 30 anni fa (vedi umuont). Quando ho fatto provare Ubuntu in giro la risposta e' sempre stata: Ubuntu e' bello, carino, ecc. ma per favore potresti installarmi Windows che ho bisogno di lavorare. Una storia tipo e' qui.:twisted:
E con questo torno a lavorare.
-paperino
P.S. senza "fare guerra di religione" :P
Ci sarai vero?
Per tornare in topic, forse Linux per crescere dovrebbe imparare dalle strategie di mercato attuate da Firefox.
In caso contrario, rimarrà in eterno attorno al suo splendido 1% di penetrazione.
Riguardo il wireless, guarda io da quando ho iniziato ad usare Ubuntu l'ho usato su reti con wpa2, al di là del fatto che tutte le schede wifi che ho sono state riconosciute al volo (so, però che con alcune = broadcom, proprio per colpa del venditore ci sono maggiori problemi) quindi, il software per gestire il wpa è INCLUSO in ubuntu come standard (si chiama wpa_supplicant) e seppur non sia difficile usarlo da terminale esistono anche diversi front-end grafici (a parte kwlan, che sarebbe più per kde) ubuntu stessa ha il network-manager che supporta perfettamente il WPA e quindi wpa_supplicant (che ripeto, fa parte del pacchetto software ubuntu-minimal).
Quindi, io il wireless lo uso costantemente (anche per fare monitoraggio & co.), e non ho mai avuto problemi... Non cerco troppo la semplicità per me, ma so che è possibile (appunto a chi l'ho messo, l'ha riscontrata)!
Ad ogni modo leggerò la tua esperienza ;) . Se poi per lavoro uno è costretto ad usare certi applicativi, non voglio costringere nessuno ma sono certo che il l'80% degli utenti che usano il PC potrebbero fare lo stesso senza windows.
Cmq penso che stiamo andando davvero troppo OT... Ho postato più che altro per far notare che esiste altro e che quest'altro permette, secondo me, tutto senza grandi sforzi o conoscenze.
Devo ancora fidarmi di Windows anche se sono decenni che lo uso...!
sono tornato Giovy... per ora... ma sono tornato
E' sbagliato sostenere che Linux sia anni luce lontano da Win solo perchè è diverso da questo.
La diversità è una cosa, la maggiore o minore qualità è un altra...
E' ovvio che ci siano distro poco user-friendly, perchè magari sono rivolte ad un target a cui non interessa la cosa. Distro come Ubuntu, Mandrive (ex mandrake) ed altre, sono rivolte ad un target casalingo e da ufficio.
Mai sentito parlare di Ufficio Zero?.
E potrei fare altri mille esempi, allo stesso modo di come ho dimostrato che le carenze di cui parlava Cristian non sono tali, e IMHO (non conosco bene Cristrian per cui tengo a sottolineare IMHO) possono nascere da una conoscenza non profonda del prodotto.
Poi, come giustamente ha detto Treviño, perchè non parlare dei desktop 3D? XGL, e ora AIGLX con prima beryl ed ora compiz. Si pensa davvero che possa essere NON user-friendly e tanto vincolato al terminale un sistema che arriva ad implementare una cosa del genere?
Non facci guerre di religione, in primis perchè non mi interessa che il pinguino venga usato di più o di meno, ma dire che un OS che è la scopiazzatura mal riuscita della concorrenza possa essere anni luce avanti, è cosa discutibile...
Comments by IntenseDebate
Valid wherever trial is accessible. Go to -starter-challenges-faq for particulars, including availability.
We switched chip lead nearly every hand.
Bien sûr, il nécessite la maîtrise de toutes les autres variantes du jeu.
Estaba buscando esa informacion hace tiempo, te lo agradezco,
estoy de pacto con tu punto de vista y pasto igual.
Despues de buscar mucho por Internet encontre lo que buscaba.
Genial!!! muchas muchas gracias
Great site you have here but I was wanting to know
if you knew of any community forums that cover the same topics talked about here?
I’d really love to be a part of community where I can get comments from other experienced individuals that
share the same interest. If you have any recommendations, please let
me know. Kudos!
Hi there to every body, it’s my first go to see of this webpage;
this website consists of remarkable and actually good material
designed for readers.
I’m impressed, I must say. Seldom do I encounter a blog that’s both educative and entertaining, and without a doubt, you have hit the nail on the head.
The issue is something that not enough people are speaking intelligently about.
Now i’m very happy that I stumbled across this during
my search for something regarding this.
I would like to thank you for the efforts you have put
in penning this site. I really hope to check out the same high-grade content
by you in the future as well. In truth, your creative writing abilities has motivated me to get my own website now
😉
What’s up all, here every person is sharing such experience, so it’s good
to read this weblog, and I used to pay a visit this web site all the
time.
Hello There. I discovered your blog the usage of msn. This is a very smartly written article.
I’ll be sure to bookmark it and come back to learn extra
of your helpful info. Thanks for the post. I will
certainly return.
Why people still use to read news papers when in this technological world all is available on web?
If some one wants expert view regarding blogging after that i propose him/her to pay a quick visit
this weblog, Keep up the good work.
I must thank you for the efforts you have put in writing this blog.
I’m hoping to view the same high-grade content from you later on as well.
In fact, your creative writing abilities has encouraged me to get my own, personal
website now 😉
Right here is the perfect site for anybody who
would like to understand this topic. You realize so much its almost
tough to argue with you (not that I really would want to…HaHa).
You definitely put a new spin on a subject which has been written about for
a long time. Wonderful stuff, just great!
It’s really a great and useful piece of info. I am happy that you just shared this useful information with us.
Please keep us up to date like this. Thanks for sharing.