Feb 072007
 

Una delle cose che amo dei blog, oltre alla possibilità di scrivere quello che penso o che mi interessa, di testare nuovi servizi e parlarvene, di dare una mano a chi ha bisogno fra un commento e l’altro… è quella di "dialogare" con chi mi legge, ascoltando e prendendo nota degli spunti nuovi e positivi che mi vengono da chi mi commenta (come è successo, ad esempio, per i tanti suggerimenti che mi avete dato sul nuovo layout e che ha permesso a Davide di perfezionarlo, rendendolo "perfetto").
Accade quindi che in tra i commenti al post sui BarCamp in Italia, Giovanni proponga di aprire un wiki che "raggruppi" tutti i BarCamp italiani, mentre Fabio suggerisca di usare il dominio "barcampitalia.org" e di creare una "porta di accesso" ai BarCamp italiani.
Beh… dato che mi piace sempre dar retta alla buone idee, ho messo in moto "gli ingranaggi", ed ho registrato il dominio www.barcampitalia.org.o L’idea che c’è dietro tutto ciò, però, è molto chiara nella mia mente ed è "collaborativa" come l’idea stessa del BarCamp: io ho registrato il dominio, ci metto l’hosting (Apache), il database (MySQL) ed il supporto tecnico, insieme a chi mi vorrà dare una mano. VOI (e per voi intendo chiunque) partecipate in TUTTO il processo di creazione di quello che nell’idea di Giovanni prima, di Fabio poi e mia alla fine sarà il punto di "aggregazione, di visibilità e di raccordo con i BarCamp internazionali" dei BarCamp italiani.

Partecipare "in tutto il processo" significa discutere (ad esempio) di quello che ci sarà su barcampitalia.org, ovvero:

  1. Ritenete sia meglio avere un blog, un wiki o entrambi?
  2. Se si sceglie un blog (su piattaforma WordPress, of course), come pensate sia meglio strutturarlo?
  3. Se si scegli un wiki, che piattaforma vorreste vedere online? E come pensate sia meglio strutturarla?
  4. Pensate sia una buona idea creare un logo che rappresenti TUTTI i BarCamp italiani, ed eventualmente utilizzarlo (modificandolo a seconda delle esigenze, ovviamente) come base per la creazione dei loghi dei diversi BarCamp italiani?
  5. Qualcuno si sentirebbe in grado di creare uno o più loghi, da sottoporre a "votazione popolare"?
  6. Qualcuno si sentirebbe in grado di creare (o personalizzare) un layout per l’eventuale blog o wiki?
  7. … ed ogni altro argomenti riteniate necessario discutere.

 
In conclusione: mi piacerebbe che si instaurasse una vera "collaborazione" da parte di chiunque ne abbia voglia/interesse, dove non c’è "un capo" ma SOLO un gruppo di persone con un fine comune. Che ne pensate? 😉

Commenti (45)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Ehy, ottima idea!

I barcamp italiani si stanno veramente moltiplicando, e può essere molto interessante avere un posto dove condividere le esperienze, le risorse, le idee, e magari coordinare anche un po' le azioni.

Inoltre potrebbe venire utile per affrontare tematiche peculiari italiane (legislazione wifi...)

Un wiki IMHO è la cosa migliore per questo tipo di attività, quanto al tipo di software ne stavo parlando proprio pochi minuti fa con folletto e ci sembra che mediawiki sia quello che offre la migliore sensazione di comunità (ergo spaventa meno).
Wow ! Grande !

In ordine

1. Entrambi, magari anche un forum

2.Collaborativo, ma un blog e' un blog. Eventualmente accessibile in scrittura ai soli organizzatori, autorizzati di volta in volta

3. Sulla piattaforma wiki taccio, non ne conosco un granche'.

Lo vedo come:un FAQqone (grande faq), ed un repository di idee e di spunti collezionati durante i barcamp (o dopo, per ispirazione)

4. Dovrebbe essere cosi', un logo uguale per tutti, con solo la variazione della citta' (e magari con la data embedded)

5. Io no, ma spero che qualcuno invece sì... Io voto :)
Secondo me ci sta sia il blog che il wiki.

Per il blog ovviamente va bene Wordpress e si potrebbe tenere per pubblicarci novità, notizie ufficiali, problemi ecc ecc mentre per il wiki, che va fatto assolutamente con MediaWiki che è il migliore sistema per wiki oltre che ad essere il più conosciuto, si terrebbe per la parte collaborativa da fare tutti assieme.
Entrambi, blog e wiki.

Se serve una mano coi template sono qui!
Se serve una mano fai un fischio,partecipo volentieri tempo permettendo.

Credo che un blog,un wiki ed un piccolo forum (molto leggero) possano essere un buon punto di partenza,magari finalmente si riesce a dare una definizione precisa (ed anche nuova) dei BarCamp,con l'intento anche di supportare e fare da canalizzatore non solo di eventi ma anche di progetti. Che ne pensi ?
Io ci sono in tutto.

Ma leggendo mi è venuta un'idea. Perchè non diventiamo un vero e proprio punto di riferimento per coloro che vogliono creare un BarCamp? Una specie di associazione non registrata. In parole povere: aiutare alla realizzazione dei BarCamp e alla diffusione della conoscenza. Diventare un punto di riferimento italiano per le aziende che vogliono sponsorizzarsi e metterle in contatto con chi ne ha bisogno. Insomma degli intermediari che forniscono informazioni, ma che aiutano a risolvere i problemi comunicativi. Maari coinvolgendo gli organizzatori dei BarCamp precedenti: I miei contatti, più i tuoi, più i suoi, più i suoi....etc., possono creare una rete di conoscenzE abbastanza grande per permettere la prolificazione "assistita" dei BarCamp.

Cioè niente imposizioni, solo linee guida e supporto.

In realtà il sito del barcamp fa più o meno questo, solo che è in inglese. Se diventassimo una sorta di dolo distaccamento italiano?

Va bè, è solo un'idea. Pesateci e fatemi sapere.

Ad ogni modo secondo me wordpress è la soluzione migliore perchè permette di includere anche un wiki. Abbiamo quindi abbiamo pagine dinamiche (blog), pagine statiche e pagine editabili (wiki) su un'unica piattaforma e dentro un unico database.

Se volete invece un wiki vero e proprio consiglio dokuwiki, un fenomeno di semplicità.

Lo sto usando per lucanipedia.org, lo potete vedere voi stessi.

Il problema di mediawiki è che l'hosting di giovy potrebbe non supportare php6 (che credo sia richiesto) e quindi non permetterne l'installazione.

Ad ogni modo per ogni cosa sono qui.

;)
Rispondendo alle tue domande:

1. meglio entrambi.

3. Mediawiki.

4. credo sia meglio lasciare l'iniziativa dei loghi ad i singoli organizzatori dei barcamp.

6. alzo la mano sulla disponibilità a personalizzare i layout.
Complimenti per l'intraprendenza, ottima idea.

Il wiki è lo strumento deputato per una iniziativa del genere, anche se un blog di supporto per le novità è più semplice da seguire, anche grazie ad un feed.

Pensiamo inoltre anche a chi si avvicina ed è poco avvezzo allo strumento wiki.

Dopo questo inizio scoppiettante cominciano a delinearsi i primi barcamp tematici ed un punto di raccordo diventa vitale per non disperdere le iniziative ed i risultati.

Continuiamo a condividere :)
Blog + Wiki + Calendario... ;)
E' fantastico come dal nulla nasca un' idea, una collaborazione, noi nel nostro piccolo ci stiamo!

Ok blog (voto wordpress) i wiki non li conosco molto ma ne comprendo l'utilità, ok forum e vedo bene anche una sezione come diceva Storiedimeun FAQqone (grande faq) cosi da avere un punto di partenza senza dover chiedere mille volte le stesse cose nel forum.
L'idea mi sembra ottima e sono pronto a collaborare se ce ne fosse bisogno. Per la piattaforma, sicuramente ci vedo bene un Wordpress + Wiki + Calendario eventi (così come suggerito da Maxime!). ;)
Bella iniziativa!. Be' il sito del BarCamp originale ha solo il wiki, però vedrei bene un anche blog + calendario, al limite anche una mailing list o forum.

Barcampitalia.org : Sproloqui semiosici

[...] Fabio, Giovy e Estragon stanno mettendo in piedi un qualcosa di molto buono, qualcosa che potrebbe anche divenire molto fruttifero se ben sfruttato. Approfitto allora di questo post per dare loro il mio supporto, la mia adesione e qualche consiglio-suggerimento o simili. Rispondendo da principio alle questioni che Giovy lascia sul tavolo direi che la soluzione ideale 衱uella di mettere insieme wiki e blog, soluzione che credo permetta meglio la gestione di argomenti che, proprio per le loro caratteristiche, presentano tratti diversi. Da un lato la collaborazione, dall’altro la comunicazione. Vada per fare entrambi allora. Per il logo condivido quanto detto da Fabio, meglio affidarsi a quello classico del BarCamp, in maniera tale da rimarcare, anche per gli estranei, l’appartenenza. Ovviamente si puo lavorare su quello, modificarlo un poco, senza alcun problema. Una cosa molto utile da fare sarebbe quella di preparare una sorta di guida, un come fare (basta con tutte le parole inglesi che tanto vanno di moda in rete!!!) che chiunque possa leggere e possa utilizzare per mettere in piedi il proprio piccolo barcamp dedicato ai piriati argomenti. Un’altra cosa molto utile sarebbe quella di tenere contatti con l’esterno, da intendersi sia come fuori dalla rete, ma nel giardino di casa, che, piplicemente, come un fuori dal giardino di casa. Qui sorge qualche problema di maggiore dimensione. Prima di tutto, come gestire la comunicazione con il mondo dei BarCamp fuori d’Italia? Dobbiamo, purtroppo, partire dal presupposto che le lingue straniere non vanno di gran moda in casa Italia, dunque ogni tentativo dovrࡳcontrarsi con questa evidenza. Ogni eventuale ospite straniero avrࡢisogno di una traduzione, ogni briciola di sapere che vogliamo far arrivare fuori dall’Italia dovrࡥssere tradotta in un’altra lingua. Servono quindi personaggi che sappiano fare questo cambio nelle dovute maniere. Io posso ovviamente dare una mano per l’inglese e il francese, ma molto pi la seconda che per la prima… Ovviamente tradurre tutto quanto avviene in un barcamp sarebbe follia, ma credo che uno o anche due interventi fatti in videoconferenza (piplice) o in presenza, siano traducibili e organizzabili in tempi abbastanza brevi. Permettendo un primo tipo di collegamento. Per giugnere invece a contattare chi in Italia non si avvicinerebbe mai a un barcamp come fare? Io conosco un poco l’ambiente universitario e della comunicazione, per ovvie ragioni di esperienza e di lavoro. Non mi dispiacerebbe cercare di portare dentro a questa esperienza alcuni esponenti di questo universo, purtroppo la cosa mi pare anche qui un po’ complicata. Come risolverla? Alcuni indizi. partirei dal presupposto che, secondo me, dovremmo smettere con l’idea del barcamp generale da duemilamilioni di persone e con argomenti svariatissimi. [...]
Per me la soluzione migliore è un wiki, come piattaforma secondo me non è male twiki o anche mediawiki, ma non li ho mai provati veramente, non so quale potrebbe essere il più adatto allo scopo.

L'idea di creare un logo nazionale è bella, anche se poi è bello anche poterlo adattare a ogni singolo evento.

Il blog di Giovanni Calia : Blog Archive : BarcampItalia.org

[...] Giovy, Io e Fabio ci siamo ritrovati nel giro di 24 ore a discutere di una proposta cresciuta abbastanza da diventare un’idea condivisa che ora sta prendendo forma come un progetto concreto e reale: barcampitalia.org [...]
Io adesso ho piú fiducia in quello che si pubblica nei blog, che nei giornali.

Kurai

[...] Nel frattempo vi segnalo l’iniziativa di Giovy, Fabio e Estragon, che eroicamente provano a dare ordine al caos raggruppando tutto lo scibile relativo ai barcamp italiani. I miei due centesimi? userei un blog, magari strutturato un po’ alla Fimocuolus, che aggreghi i contenuti ex novo a quelli opportunamente taggati, non mancando di mostrare un calendario degli eventi. [...]
Ottima iniziativa :)

Blog e wiki (+ forum) offriranno la possibilità di dare molta visibilità al fenomeno nel suo insieme e ne godranno tutti i singoli barcamp... grande Giovy

L' idea del forum è giusta anche solo per supportare l' utilizzo del wiki.

Da parte mia sono a completa disposizione ;)
OK. Sul blog, sul wiki e sul resto siamo d'accordo.

A questo punto penso che dovremmo pensare ad un logo. Qualcuno se la sente di fare un logo dell'organizzazione ?! (la possiamo chiamare così?)

Un loghino 2.0?
Splendida idea! :-)
no, forse è meglio Movimento.
ci sono anche io giovanni. Neofita wordpress. Location in fg
Beh.. l'idea è buona, il wiki verdino dei barcamp non mi è mai piaciuto troppo..

Però se si fanno troppe cose si rischia di creare confusione. Non vedo l'esigenza di wiki+blog+calendario, magari basta uno dei tre. O un wiki affiancato al blog per le news da seguire via rss.

Io sarei più per un wiki, MediaWiki però è un mattone (in termini di possibilità di personalizzazione del layout), ci sono altri wiki molto più snelli, come DokuWiki o PmWiki. Anche se le ho sempre solo provate in fretta..

Se c'è bisogno di una mano, mi rendo disponibile, tempo permettendo..
continuo alitigare con il trackback e allora commento:

It is always exciting to see ideas incepting enthusiasm and let ideas come true. Well thai it is tonight. Thanks to Giovy and Estragon born barcampitalia.org.

These are the three main objectives I had in mind when thought about it:

* promote and sustain barcamps in Italy

* promote international relationships with barcamps all around the world.

* promote coworking idea as Chris Messina and other guys are doing in USA, creating barcamp.cafe like places where social networking and loosely coupled collaboration became off line social networks.

Now some answers to Giovy first questions:

> 1. Ritenete sia meglio avere un blog, un wiki o entrambi? (we will start with a blog, a wiki or both solutions?)

Both are surely the best way. A collaborative blog with different editors writing about different topics or responsible for a given category and a wiki hosted on barcamp.org. the last is the best way to start international collaboration and Knowledge exchange with other barcampers. Here it is the contact list of Italian Barcamp Ambassadors, Joining barcampitalia.org you can add your name

2. Se si sceglie un blog (su piattaforma WordPress, of course), come pensate sia meglio strutturarlo? What about information Architecture of the blog?

I’m going to think about it. i love plaintext and minimalism. Wordpress is good.

3. Se si scegli un wiki, che piattaforma vorreste vedere online? E come pensate sia meglio strutturarla?

Just do it.

4. Pensate sia una buona idea creare un logo che rappresenti TUTTI i BarCamp italiani, ed eventualmente utilizzarlo (modificandolo a seconda delle esigenze, ovviamente) come base per la creazione dei loghi dei diversi BarCamp italiani? What about a Italian Barcamp Logo to represent all Italia Barcamp with local modifications?

No I don’t think it is a good idea. Barcamp logo it is already a known brand. Barcamp Italia aims to join the global conversation about barcamp movement and it has been recognized as barcamp local network

In the next days I’ll go deeper into reflections about coworking. Bye

Great Job Giovy

:P

Invia un nuovo commento

Comments by