Mar 272007
 

sicurezza_cover.jpgIeri ho ricevuto dal gentilissimo Salvatore Aranzulla (che ringrazio pubblicamente, sia per il libro che per la lettera che l’accompagnava) il suo primo libro, intitolato appunto "Sicurezza informatica", con prefazioni di Raoul Chiesa e Vittorio Pasteris. Nel pomeriggio, appena ho avuto un po’ di tempo disponibile, ho iniziato a leggerlo, benchè fosse abbastanza ovvio che un libro del genere ha un target diverso dal sottoscritto… 😛

Nelle 236 pagine che compongono il libro, infatti, si possono trovare una moltitudine di informazioni utilissime per un utente alle prime armi con la rete e le sue "sorprese", partendo da come rendere più sicuro il sistema operativo del proprio computer (sono stati considerati sia Windows XP che Windows Vista), passando per antivirus e firewall (con dettagliate istruzioni per la configurazione di un noto antivirus ed un altrettanto noto personal firewall) e tenendo in considerazione quelli che possono essere i diversi malware che possono minare la sicurezza di chi utilizza Internet.
Proprio ad Internet sono dedicate moltissime pagine, evidenziando i rischi che si possono correre utilizzando un browser come Internet Explorer, i pericoli che possono arrivare da posta elettronica e truffe online come phishing e scamming…
Il libro è pieno di screenshot delle diverse procedure illustrate (chiarissime, ad ogni buon conto), in modo che il lettore/utilizzatore si renda immediatamente conto se "sta andando bene" nella sua opera di configurazione… e non chiami l’amico esperto… 😀

Insomma… questo libro è davvero una piccola miniera d’oro per alcune tipoligie di utenti, al punto che (credetemi, non sono esagerato e NON lo dico affatto perchè Salvatore è un amico) io renderei questo libro obbligatorio per chi comincia ad utilizzare un computer connesso ad Internet per la prima volta.
Non obbligatorio ma una lettura fortemente consigliata, invece, per chi utilizza Internet sporadicamente e non ha modo di essere informato su tutti i pericoli della rete (e sono in molti, lo so per esperienza personale e di lavoro).
Non costa "pochissimo" (19.90 euro) ma… sono ben spesi, se volete fare un regalo ad un amico/parente, investendo in "tranquillità per voi". 😉

Bravo Salvatore, i miei complimenti ed auguri per il tuo futuro! 🙂

Commenti (47)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Eh no! Sennò i tecnici come campano? :D :D
Campano vendendo libri :mrgreen:
Grazie mille per tutto :-)

Salvo
Ho già cercato nelle librerie qui da me, ancora non c'è, tutte queste recensioni mi stanno incuriosendo troppo :D
La prossima volta che la persona che so io viene con il portatile infestato da virus, malware, trojan ecc ecc e mi chiede cosa può fare per evitare di essere punto e a capo ogni 2 settimane, piuttosto che fargli la solita tirata d'orecchie che tanto non serve a nulla e cercare di spiegargli che quando va su certi siti "piccanti" non deve acconsentire al download di certe programmini, gli consiglio questa lettura.

D'altronde "verba volant, scripta manent" forse risolvo la scocciatura una volta per tutte
Sarò pure snob, ma a me il suo blog non piace, certi argomenti trattati male, non precisissimo, a tratti "lamer", diciamo che mi immagino un divulgatore informatico diverso, più alla Paolo Attivissimo, cioè uno che conosce bene la materia di cui sta parlando, ma che riesce a trasmetterla in modo semplice e preciso, mai approssimativo, in ogni cosa "puntuale"
A me piace molto... e so per certo che piace a moltissimi fra quanti sono stufi di dare facciate clamorose contro il technojargon incomprensibile dei soliti noti, così come di sentirsi dei perfetti imbecilli a leggere un articolo senza riuscire a capirci nulla. Ce ne fossero, come Salvatore...
SAlvatore è un grande il suo blog è utilissimo!
Non seguo Salvatore da quando lo definivano un hacker.. ma ci rendiamo conto?? C'è molta gente più meritevole di lui. Non ho niente contro la persona mettiamolo ben in chiaro, non lo conosco quindi può essere anche il ragazzo più bravo al mondo. Sarà il mix dell'uso improprio del termine hacker, il fatto che programma in asp e che usa windows ma proprio nn lo riesco a tollerare come fonte prima d'informazione.
@thisend

Bisogna valutare il contesto. Non conosco Salvatore e visito il suo blog sporadicamente, ma posso dire con certezza che nessuno meglio di lui, attualmente, fa quel tipo di informazione, destinata a quel tipo di utenza e in quel determinato modo. Quello che fa, lo fa benissimo.

Quasi quasi lo compro questo libro :D
@ Salvo: di niente, ci mancherebbe! Se un libro è valido e l'ha scritto un amico, è un piacere parlarne!

@ Valentino: io ti SCONSIGLIO di comprarlo, perchè da utente molto evoluto quale sei potresti trovarlo inutile e/o non interessante. Ma il "target" del libro non sei tu, infatti... :)

@ Davide: bravissimo, questo sarebbe un ottimo consiglio! :)

@ Andy: vero... hai ragionea anche tu... :D

... ma io preferisco un po' più di sicurezza in giro, un po' più di utenti consapevoli dei rischi della rete ed un po' meno problemi di questo tipo... :D

@ timendum: il "target" del blog di Salvatore (così come quello del suo libro) è chiaro: un utente alle prime armi con i PC e con la rete. Se non lo sei, è plausibile che tu trovi tutto molto "semplicistico", ma se lo sei... le informazioni chiare e semplici che vengono da Salvatore sono una manna. Mettiti nei panni di una persona che nemmeno sà cos'è Internet, e poi dimmi...

@ Casper e P!ty: avete colto nel segno, bravi! Ce ne fossero di più, di divulgatori informatici come Salvo, avremmo meno problemi noi utenti "avanzati" a star dietro a parenti ed amici con il computer imputtanato da virus o malware di ogni tipo... :)
Si Giovy ho letto in giro qual'è il target utente di questo libro, ma appunto ho letto parecchio a riguardo nel web, e quindi mi piacerebbe leggerlo per curiosità :) Poi leggere un libro scritto da un blogger che leggi tutti i giorni è già un piacere :D ...o una delusione....dipende come è stato scritto lol :)
Giovy, sicuramente hai ragione, non rientro nel target, ma ugualmente preferisco un altro tipo di divulgazione, anche per i noob, una più precisa, puntale, non approssimativa.

Con questo vorrei ugualmente fare i complimenti a Salvatore, perché è riuscito in quello che voleva fare, non lo metto in dubbio questo
Leggo blog di varia natura qua e là, compreso ogni tanto anche quello di Aranzulla, e devo dire che a me il fanciullo sembra un poco sopravvalutato. Sarà che ha cominciato presto, che ha avuto l'onore delle cronache per alcuni motivi (vedi vicenda "Staralo" e vari altri articoli su PI), ma non penso sia il fenomeno di cui molti parlano.

Venendo al libro, ci sono pubblicazioni di altri editori, come Apogeo, che offrono valide alternative a prezzi più bassi.

P.S.= non ho nessun legame con Apogeo.
Ma è un libro umoristico?

Se dentro trovo documentati mirabolanti bug tipo questo

<a href="http://www.salvatore-aranzulla.com/2005/03/11/firewall-o-no-questo-e-il-dilemma/
" target="_blank">http://www.salvatore-aranzulla.com/2005/03/11/fir...

lo compro, altrimenti no.

Sono un fan dell'acher aranzulla, ma noto con disappunto

che è un po' che non ci fa sognare.
bè io il libro l'ho comprato, l'ho letto e l'ho commentato sul sito di Salvo. In modo molto educato, ma criticandolo. E Salvo non ha pubblicato il mio posto. Vabè, è ancor aun ragazzino, quindi non pretendo sappia accettare critiche costruttive. Concordo con chi affermache Salvo è sopravvalutato. Anzi, MOLTO sopravvalutato. Si autocelebra come il divulgator einformatico più giovane al mondo (forte il trucchetto di addossare questa citazione agli altri, nel suo profilo online! ;) ), ma io ne conosco un paio che a 13 pubblicavano su riviste inglesi; e poi si pensa che sia un fine conoscutore di computer e sicurezza e... qui arriviamo al libro. A mio avviso, a parte essere CARISSIMO per ciò che offre, è fin troppo superficiale. E la scusa che è dedicato a un pubblico poco esperto vale poco: in quel caso potevano venderlo a 9 euro, prezzo al quale ho acquistato diveris altri libri di sicurezza informatica molto più interessanti (non li cito perché altrimento sembro fare pubblicità).

Insomma, finché si tratta di leggere un blog accetto tutto, ma qui ho pagato e sento, se necessario (è lo è) di potermi lamentare.

Salvo afferma che "l'età non pregiudica la conoscenza" e credo che possa essere vero, ma pregiudica però il modo di poterla gestire e divulgare. Altrimenti si rischia di montarsi la testa e non far eun buon lavoro.
Dovrebbero renderlo obbligatorio nelle università secondo

me. ( dopo aver bruciato i libri di Stallings, ovvio )
Procediamo con ordine.

Per quanto i contenuti possano essere validi per una determinata fascia di utenza mi può anche andar bene. Ma il fatto che questo tizio, sparando una marea di cavolate abbia acquisito popolarità e la gente penda dalle sue labbra è fastidioso.

Quando dico questo tutti rispondono "Ah ah sei un fallito invidioso". Nossignori! Io sono solo dispiaciuto che il suddetto blog, disinformazione allo stato puro, venga considerato oro colato dai media, indirizzando quindi le persone nel posto sbagliato.

Questo tizio purtroppo ormai è inarrestabile. Adesso, siccome lui è nerd e stando per mesi davanti al pc ha trovato una vulnerabilità in un noto portale, non vuol dire che sia un genio. Un po di anni fa anche Mafiaboy (ricordate quel tipo che tirava giu a comando i server di google, cnn, nasa, ca**i e mazzi), seppur quindicenne, era riuscito ad acquisire una certa popolarità nel campo dando delle piccole dimostrazioni. Ma anche se molte persone lo consideravano un bambino prodigio, un genio dell'informatica ecc ecc, tutti in realtà sapevamo che era un pagliaccio.

Mi rendo conto di essere uscito di brutto, e il mio commento sta diventando illeggibile, percui torno sui binari. Tutta la mia avversione deriva proprio da questo. Dal fatto che non ci sia nessuna controporva che lui non sia poi tanto sto genio. La maggior parte dei commenti sul suo blog e nel suo forum, che DIMOSTRANO RISPETTOSAMENTE che ha torto o che è in errore, non compariranno mai. E' tutto moderato e censurato, in modo che rimangano solo commenti i dodicenni inesperti che lo acclamano "salvo sei un mito, sei un genio" ecc ecc. E allora tutti lo credono veramente tale, e lo invitano in tv e in radio e pensano "oh il bambino prodigio" (che ormai ha quasi 18 anni, non ne ha piu 14, attenzione).

E lui, si monta la testa, si sente invincibile, però non ha piu molti articoli interessanti da scrivere, allora la qualità dei post del blog cala, non sa che fare, apre il forum e lascia che altri quattordicenni che si credono degli dei si scannino a vicenda su chi è piu lamer eccetera.

Non ha ne capo ne coda il mio post e chiedo scusa. Vorrei solo che potesse esistere con Salvatore, la critica costruttiva, la possibilità di fargli capire dove e come sbaglia eccetera. Ma se ci proverete, non verrete ne caziati ne insultati, sempicemente verrete ingorati. E il vostro post o commento, non comparirà mai.
Che vergogna all'italiana.

Quella di cui tratta il libro non è sicurezza, ma un minimo per avere un pc con la connessione a banda larga. Pur di vendere libri lo fanno scrivere ad un millantatore come Aranzulla. Il bello è si professa hacker...uno che a stento scrive 2 righe in vb e asp....BAH!
salvatore aranzulla è un grande!mi complimento cn lui xke e stata ed è una persona che si fa capire al volo, nn ho mai avuto difficolta nel capirlo, e se volete saperlo, molti problemi li ho risolti grazie a lui, conoscultando il suo sito, e sono riuscito a scoprire tante cose che prima non sapevo. ciao salvatore e grazie!
RAGAZZI NON VOGLIO CRITICARVI PER I COMMENTI CHE AVETE LASCIATO, MA VOLEVO PROPRIO SAPERE SE CONOSCETE UNA PERSONA COSI ISTRUTITA E COSI ABILE COME SALVATORE ARANZULLA! VOGLIO PROPRIO IL NOME DI QUESTA PERSONA! GRAZIE MILLE
salvatore non si è mai vantato, al contrario di altre persone che appena fanno un sito cn quattro cavolate scritte si definiscono hacker, non giudichiamo senza pensare, perche io scommetto che avete lasciato questoi commenti e neanche sapete chi è salvatore aranzulla
Un libro che fa decisamente schifo...la forma italiana è corretta ma il contenuto è buono per farci NIENTE...non vale la pena di comprarlo, trovate di meglio su google.it

ciao a tutti, ma perchè quando si parla di Salvatore vengo sempre censurato, c'è una MAFIA??? mah...se volete difendervelo va bene ma...non ne vale la pena... :!: :!: :!:
p.s. W BadTux...8O se ne cercate uno più istruito di Salvo ci sono io che al contrario di lui i siti me li so fare senza usare wordpress (sito già pronto da scaricare e personalizzare).

Io al contrario di lui so PURE Linux, Programmazione sono WebMaster, so hackerare siti e ho già realizzato diversi programmi che diffondo via internet...

e N.B. ho solo un anno in più e il pc lo uso da quando avevo 2 anni e mezzo !!! (altro che giovane divulgatore a 17, il mio primo sito l'ho fatto a 8 anni)
Io ho letto il libro e lo trovo semplice e fatto bene. Prima di acquistare un libro è possibile dare una sbirciatina in libreria: se non piace, semplicemente non lo so si compra. Non capisco perché attaccare una persona. Forse si è invidiosi? Mah...... meditate!

Invia un nuovo commento

Comments by