May 282007
 

Utilizzo software di Instant Messaging da tanti anni; ho cominciato (come tutti quelli che hanno molti anni di web sulle spalle) con ICQ, abbandonato poi in favore di MSN Messenger (ora Windows Live Messenger), abbandonato poi in favore di Google Talk. Utilizzo anche Skype, ma in maniera molto più incostante. Mi piace Google Talk, ma… una cosa che NON sopporto è il fatto che, per tenere un’interfaccia senza scrollbar, decida di far sparire arbitrariamente un numero X di contatti, mostrando solo quelli che, a suo insindacabile parere, meritano di essere visti (perchè magari più contattati).
Ok, ma… se io un contatto non lo vedo, come faccio a sapere se è online e di conseguenza contattarlo? Devo andarlo a cercare ogni volta? No… non mi piace questa cosa…
Ho quindi girato per il web, cercato e vagliato diversi software di IM che utilizzassero il protocollo Jabber (lo stesso usato da Google Talk) ed infine mi soffermai su un software chiamato GAIM (che i linuxari sicuramente conosceranno), ma… non mi piaceva molto, sinceramente.. e continuai ad utilizzare Google Talk, con tutte le sue limitazioni.
Accade però che qualche mese fa il progetto GAIM subisca delle modifiche e…. nasca Pidgin! 🙂

pidgin_logo_big.gifPidgin, come già detto, è la "nuova versione" del popolare GAIM, client di instant messaging multi-protocollo; questo software è gratuito, Open Source e disponibile per piattaforme Windows e Linux. E’ stata rilasciata fra ieri ed oggi la versione 2.0.1.

Che significa "multi-protocollo"?
Semplice: significa che potrete utilizzare Pidgin per connettervi a diverse reti, accentrando tutta (o quasi) la vostra online presence in un solo software.
Pidgin infatti permette di fare a meno di moltissimi client proprietari, come:

  • AIM
  • Bonjour
  • Gadu-Gadu
  • Google Talk
  • Groupwise
  • ICQ
  • IRC
  • MSN
  • QQ
  • SILC
  • SIMPLE
  • Sametime
  • Yahoo
  • Zephyr

Interessante notare che, fra tutti i protocolli supportati, ci siano anche Groupwise e Sametime, tipici di realtà aziendali (rispettivamente Novell e IBM); allo stesso modo, avere la possibilità di utilizzare in un singolo software anche ICQ ed MSN mi ha permesso di rispolverare i miei vecchi account sulle rispettive piattaforme (benchè ormai ci siano pochi utenti ad usare ICQ ed il mio account MSN sia diverso da quello che usavo anni fa, che ormai era talmente pieno di contatti da farmi passare la voglia di aprirlo per non essere "attaccato" in chat interminabili). 

L’interfaccia di Pidgin è spartana ma funzionale e, cosa molto importante per me, mi permette di vedere TUTTI i miei contatti online, in qualunque stato si trovino. Inoltre, è possibile creare diversi gruppi ed assegnargli contatti dalle diverse piattaforme (ad esempio: amici che usano GTalk o MSN sotto lo stesso gruppo). Personalmente ho scelto di avere gruppi separati per piattaforma utilizzata.
Pidgin funziona senza problemi sotto Windows Vista e richiede le librerie GTK+ per funzionare (che vengono installate dal setup di Pidgin). E’ possibile ampliarne le funzioni utilizzando una serie di plugin (molti dei quali già integrati nel pacchetto di installazione standard).

In definitiva: se vi siete scocciati di avere tre o quattro software di instant messaging aperti per altrettante reti e non avete esigenze particolari legate a feature tipiche dei diversi client proprietari (se usate Pidgin come sostituto di Google Talk, ad esempio, dovrete fare a meno delle funzioni VoIP, file transfer e VoiceMail), installate questo ottimo IM e vi troverete sicuramente bene! 🙂

Loading Loading IntenseDebate Comments...