Jun 052007
 

E’ arrivato ieri mattina, gentilmente inviatomi da Zeno, il Nokia N95 che altri amici blogger (li potete trovare elencati nel blog dedicato, "N95 in tasca") avevano ricevuto venerdì (beh, vivo in un paese del sud Italia, era immaginabile) per testarlo e… riportare le proprie impressioni 😀

Appena tornato dal lavoro, quindi, ho trovato un bel pacco DHL ad aspettarmi ma… paura! Il pacco era visibilmente manomesso (la confezione era stata "tagliata" con una lama, chiaramente) e probabilmente se il telefono non avesse alloggiato nella sua bella (ed ingombrante) scatola ed in ben due buste interne, adesso sarebbe nelle tasche di qualche losco magazziniere. Un consiglio a Zeno: la prossima volta, meglio non scrivere "cellulare" sulla descrizione del contenuto… 😀

Il pacco DHL Il pacco interno Ulteriore busta di protezione

Fortunatamente il cellulare era al suo posto, ed ho potuto fare un unboxing in piena regola, cercando di fare delle foto "accettabili"… 😛

La scatola del Nokia 95 chiusa Apriamo la scatola... La scatola totalmente aperta Sotto il telefono c'è...
Il Nokia N95 con gli accessori  Caricabatterie, cavo TV e manuali Il contenuto della scatola Dettaglio sul contenuto

La scatola, come potete vedere, è molto "stylish", con i vari accessori disposti ordinatamente nei diversi scomparti.
Di serie sono forniti, oltre al caricabatterie (il più piccolo che abbia mai visto), anche gli auricolari (stereo), il telecomando del lettore MP3, un cavo usb per collegarlo al computer e… un ottimo cavo video per collegarlo direttamente alla televisione. Sarebbe stato apprezzabile se la confezione avesse incluso anche una scheda di memoria (anche solo da 128 MB) in formato Micro SD, così come il mio vecchio Nokia 6680.

Ma ora… diamo un’occhiata al telefono vero e proprio… 😛
E’ davvero "solo un’occhiata" con qualche impressione sul feel del telefono, perchè fra ieri e oggi non c’ho potuto giocare più di un oretta (anche se è diventato il mio telefono "ufficiale", su cui ho riversato via Bluetooth la rubrica, i messaggi, le note e l’agenda del mio fido Nokia E60).

Nokia N95 spento Nokia N95 acceso Nokia N95, starting up... Nokia N95 acceso, senza SIM

Innanzitutto peso e dimensioni: visto l’oggetto in questione, immaginavo fosse più grande e pesante… ed invece è poco più grande del Nokia N70 e poco più pesante. La scocca, di un bel beige, offre una bella sensazione tattile, diversa dalla solita plastica liscia (e "sfuggente" dei cellulari). I pulsanti frontali sono distribuiti intorno al "cursore" di puntamento, e permettono di ricevere chiamate e navigare tra i menù anche a telefono chiuso. Chiuso significa senza far scorrere verso l’alto lo schermo, scoprendo quindi la tastiera.

Ok… probabilmente avreste preferito una descrizione più dettagliata, con foto più "interessanti"; beh… abbiate un po’ di pazienza, nei prossimi giorni sicuramente avrò modo di fare qualche foto dettagliata, da angolazioni diverse, per farvi scoprire questo gioiellino di casa Nokia. 🙂
… e poi, ovviamente, vedremo anche l’aspetto hardware e software, con uno sguardo approfondito sulle caratteristiche del Nokia N95. 🙂

Potete trovare tutte le foto scattate (comprese quelle che scatterò in futuro, direttamente dal cellulare, per testarne la fotocamera) in questo fotoset su Flickr.

Loading Loading IntenseDebate Comments...