Spero non me ne vorranno gli amici che lavorano in Vodafone, ma oggi sono leggermente incazzato con quello che da sempre è il mio gestore telefonico e che ogni tanto mi sorprende per come sia predisposto a "fregare" l’utente/cliente.
Ho messo la parola "fregare" fra virgolette perchè Vodafone gioca su comunicazioni errate (non so se in buona fede) per riuscire a far tirare fuori al cliente più soldi di quelli che deve (vedasi il precedente capitolo "Vodafone Revolution"). La "fregatura" di cui vi parlerò oggi si chiama "Promozione Mobile Internet".
Un po’ di tempo fa (in concomitanza con l’offerta per il Samsung SGH-i620v) mi venne regalata la possibilità di attivare una promozione chiamata "Mobile Internet" che permetteva di navigare su Internet dal proprio cellulare al costo di 9 euro al mese, iva inclusa (tranne il primo mese, per me gratuito). Direttamente dal sito di Vodafone, vi riporto i dettagli dell’offerta:
Clicca sull’immagine per ingrandirla
Leggo testualmente: "Con la Promozione Mobile Internet navighi con il tuo cellulare su Vodafone Live e su tutto Internet a 9 euro al mese tutto incluso".
Ottimo! Mi serviva proprio una promozione per poter twittare e navigare in libertà mentre ero fuori. Ovviamente leggo anche le "note a margine":
"La promozione è utilizzabile solo ed esclusivamente per l’accesso ai siti web e wap visualizzandoli sul display del proprio cellulare e per l’utilizzo di applicazioni certificate da Vodafone. L’offerta non è utilizzabile usando il cellulare come modem, utilizzando Internet come protocollo di comunicazione (ad esempio: VoIP, instant messenger, peer to peer) o per l’utilizzo di applicazioni non certificate da Vodafone"
Beh, non ci sono problemi… io voglio navigarci dal cellulare, NON fare P2P o instant messaging, e controllare la posta su Gmail da web. Perfetto.
Peccato che ieri, andando a controllare il traffico non ancora fatturato, abbia trovato tutte le mie connessioni dati dal cellulare fatturate a caro prezzo.
Scatta immediatamente la telefonata al servizio clienti Vodafone (dove oltretutto, come cliente Top Club, ho diritti ad un servizio clienti riservato e senza "risponditori automatici") dove invito una gentile operatrice a verificare perchè mi sia stato fatturato del traffico quando invece non doveva esserlo (essendo attiva la promozione Mobile Internet). Risposta dell’operatrice: "Il traffico in questione è traffico web e non wap, la promozione copre solo il traffico su siti wap". COSA???? Gentilmente ma con decisione, le faccio notare che sul sito di Vodafone c’è scritto tutt’altro, e che è chiaramente indicato che è compreso "tutto Internet, tutto incluso" e "accesso a siti web e wap". Quindi… perfettamente in norma con quello che ho fatto io.
Mi mette in attesa per verificare ed al suo ritorno dice: "Si, effettivamente sul sito non è molto chiaro, ma si intende il traffico effettuato usando il punto di accesso wap e NON quello web". Al che le rispondo che del traffico wap non ci faccio niente, che non mi serve in alcun modo navigare sul portale Vodafone Live! e che ho bisogno di accesso ad Internet dal cellulare. Ovviamente gli ho detto di provvedere a stornarmi il traffico dati effettuato fino a quel momento a causa dell’erronea informazione data dal sito Vodafone. Capite quindi le mie esigenze, decidiamo di disattivare la Promozione Mobile Internet (che comunque non avevo pagato) e che mi avrebbe attivato gratuitamente la Promozione Internet UMTS 15 Ore in LIbertà, che mi permette di navigare per 15 ore al mese a 15 euro (mmm… potrebbe valerne la pena… tanto 15 ore al mese dal cellulare sono più che sufficienti per leggere la posta e twittare ogni tanto, e comunque posso provarla gratuitamente per un mese).
Peccato che… (leggo dal sito Vodafone): "Le ore di navigazione incluse nell’offerta sono conteggiate in base a sessioni di tempo della durata di 15 minuti". In pratica se mi connetto per postare un singolo twit da web, vengono bruciati 15 minuti; se scarico una singola mail via POP3 o IMAP, vengono bruciati 15 minuti… bella fregatura! Ok… anche questa promozione è praticamente inutile per l’utilizzo che voglio farne.
Complimenti Vodafone… già hai la fama di "gestore più caro in assoluto per quanto riguarda le tariffe" (ed è vero) ma almeno i servizi offerti pensavo fossero validi. Mi sto ricredendo… e mi sta venendo voglia di mandare al diavolo Vodafone (che uso da quando nacque la prima ricaricabile Omnitel, la famosa "Libero Ricaricabile", sempre con lo stesso numero, e da almeno 10 anni con un abbonamento), se non fosse per il fatto che a casa mia è l’unica ad avere un segnale buono (TIM e Wind sono indecenti, e 3 è inesistente).
Lancio quindi un appello a voi, sommi conoscitori delle offerte Internet Mobile: tenendo presente che devo tenere Vodafone per il traffico voce (non ho alternative), quali possibilità ho di poter accedere ad Internet per navigare ogni tanto dal cellulare, consultare la posta sempre da cellulare (IMAP, o al massimo POP3, anche se Vodafone ha un’offerta per la posta POP3) e non spendere un’enormità? Potrei valutare anche soluzioni dedicate al traffico dati fornite da altri operatori, eventualmente, ma sempre da terminale Mobile….
Su… consigliatemi!
AGGIORNAMENTO 22/12/07: il 19/12/07 mi è arrivato un messaggio da Vodafone che diceva: "La informiamo che si è verificato un disservizio sulle offerte internet adesso risolto. A riaccredito eseguito invieremo un sms. Ci scusiamo per il disagio" Ieri mi è arrivato un altro sms da Vodafone che recita testualmente: "La informiamo che il riaccredito per il disservizio sulle offerte Internet è stato effettuato. Ci scusiamo per il disagio".
Beh… io ce l’ho fatta a farmi riaccreditare quanto mi avevano indebitamente addebitato. Auguri a tutti quanti di ricevere lo stesso trattamento, specie per quelle persone che si sono viste addebitare somme ingenti a causa di un "disservizio" (che ipocrisia!)
Commenti (166)

magari ti può interessare:
<a href="http://blog.sachacatalano.it/?p=69
" target="_blank">http://blog.sachacatalano.it/?p=69
A presto!
Come sa praticamente chiunque usi il traffico dati sin dai tempi del primo gprs, tutta la tariffazione viene sempre fatta tramite gli APN (i punti di accesso), esiste quello wap, quello wep, quello mms, quello dedicato a piani e opzioni tariffarie particolari. Per la tua opzione andava chiaramente utilizzato quello wap (col proxy - da cui comunque è possibilissimo visitare gmail, twitter e qualunque sito web!), quello web infatti offre "transito ip" vero e proprio.
Dal momento che ogni telefonino usa configurazioni diverse (per fortuna il mio E61 chiede sempre il punto d'accesso prima di ogni connessione) è tua cura di utilizzare l'apn giusto e di controllare subito il giorno dopo di utilizzo di ogni promozione che non ti siano state fatturate cose male.
Questa è una mia abitudine, sempre :) E uso il gprs dai tempi dell'handspring visor in pairing con il 6510 via IR, è sempre stato così con le promozioni dati.
Sicuramente ciò non toglie che in particolare la vodafone dovrebbe essere più chiara sul discorso APN, la TIM ad esempio tiene - secondo me in maniera molto trasparente - sempre a precisare l'apn che devi usare per fare traffico, sebbene poi comunque la gente non lo legga/non sappia cosa sia, così sbagliandosi puntualmente :-)
Per i consigli, se ti muovi sempre in zone coperte e/o puoi permetterti di non collegarti quando non c'è copertura c'è la Tre (società pessima! ma almeno costa poco) che sotto copertura sua ti fa 50mb al giorno per 9 euro al mese. E' la tariffa più economica. Se non c'è copertura Tre ti arrangi.
Altrimenti c'è la Tim con 5 euro per 30 megabyte (più che sufficienti per un mese di utilizzo leggero dal cell) su apx ibox (alice maxxi mail). Inoltre volendo salire di prezzo sia vodafone che tim offrono una tariffa 20 euro al mese per 500megabyte senza limiti di tempo, anche questi più che sovrabbondanti per l'utilizzo in mobilità.
@ mik3: già... :(
@ Gianluca: eheheh... credimi, tutto sono tranne che un pivellino, in queste cose.
Conosco (e capisco) il problema del punto di accesso, ma... dove è specificato che bisogna usare un APN Wap invece che Web, sul sito Vodafone? Io non l'ho trovato... e se non l'ho trovato è perchè non esiste.
E poi: io sono un "tecnico" e non avrei problemi ad impostare/utilizzare APN diversi, ma un utente inesperto? No.... in questo caso NON è ammissibile una cattiva informazione di questo tipo, Gianluca, sopratutto quando è il cliente che paga. Se condizione "sine qua non" per utilizzare la promozione è usare quel genere di accesso, DEVE essere chiaramente indicato e possibilmente nella pagina DOVREBBERO esserci anche le indicazioni per configurarlo.
Detto questo ho editato il mio commento precedente con qualche consiglio sulle tariffe.
Con vodafone ci sarebbe anche qualche alternativa un filo più economica, con qualche accortezza, se vuoi ti spiego in privato pero'.
" target="_blank">http://www.tim.it/consumer/o688/tariffa.do
La mia compagna invece usa questa: <a href="http://www.tim.it/consumer/o671/tariffa.do
" target="_blank">http://www.tim.it/consumer/o671/tariffa.do
Grazie al cielo dalla settimana prossima avremo ADSL anche dove abito per cui non dovrò più navigare con connessione EDGE (ebbene sì, dove vivo maanco l'UMTS arriva :( )
e accattarsi un bello skypephone a 99 euro ?
Ah già da te non funziona 3.
C'è solo da aspettare che operatori "di terra" e operatori "mobili" smettano di fare cartello e aprano alle flat anche su mobile. No, adesso vogliono guadagnare da una parte e dall'altra, c'è poco da fare, queste offerte sono tutte una più presa per il culo dell'altra.
L'anno scorso, in questi giorni, abbiam cambiato operatore ADSL, passando da virgilio a tiscali. Ora, visto che tiscali ci ha fatto aspettare 120 giorni, ci siamo arrangiati usando la connessione Vodafone con il piano da 50MB di traffico al giorno, che, se non erro, mi pare non esista più perché "troppo conveniente" per gli utenti.
Usavo la connessione pesantemente, ma stavo attento al traffico. Coglione io, solo a quello in download. Colpa mia dunque eh. Però un messaggino-ino-ino da Vodafone per avvisarti di aver finito la quota e non solo dopo aver bruciato 150 euro di ricarica telefonica a 6 cent a kilobyte.
Detto questo, se uno trova comodo girare con due telefoni o comunque star lì a scambiare le SIM, volendo utilizzare tre SOLO PER I DATI, e non per parlare o fare cose critiche, la tariffa dati *dove c'è copertura* non è affatto male. Ad esempio sul treno da milano a venezia la copertura c'è praticamente sempre. Il sud è un po' abbandonato, anche se a Napoli centro pure è perfetta, per dire. Dipende un po' tutto da quali zone uno pratica. Se si è dei "nomadi", non va bene. Se si è pendolari e si fa sempre lo stesso tragitto va bene. Stando molto attenti pero' a non rimanere connessi se non si è sicuri della copertura perchè un passaggio al gprs in roaming si paga *salato*.
http://www.areaprivati.190.it/190/trilogy/jsp/cha...
è in abbonamento e ricorda molto la tariffa AT&T per l'iphone.
Questo vuol dire internet illimitata. Pare che sia vero perchè non ho trovato clausole che dicano il contrario...
prova a vedere...
<a href="http://www.wind.it/it/privati/scheda_imode/scheda12.php
" target="_blank">http://www.wind.it/it/privati/scheda_imode/scheda...
8 euro mese per 1500 euro da spendere in qualsiasi modo (gprs/umts/hsdpa) e con qualsiasi APN wind (quindi anche wap). Ti scalano SOLO l'effettivo traffico. Garantisco per certo che non è dietro proxy (come ad sempio vodafone) e non c'è nessuna porta bloccata, ipsec e p2p funzionano senza batter ciglio.
Nessuna sorpresa, nessuno scatto. Io ho il check della posta elettronica ogni 5 minuti, una 20 di feed rss, svariate applicazioni, qualche volta connetto il portatile e non arrivo a consumare più di 600/700 euro mese.
Se credi di consumare di più esistono altre 2 opzioni ... ma queste le vedrai dal sito wind.
Ciao.
Dici che hai il check della posta ogni 5 minuti. Ma se non sbaglio dalla rete WIND non puoi accedere ai server POP3 di virgilio/alice/tin se non tramite programmi appositi. Confermi? Anche questo andrebbe detto.
@Giovy:
a parte il problema appena citato possono confermarti della bontà e della trasparenza. Mi lascia invece allibito sapere che in Puglia la TIM abbia scarsa ricezione.
Quella che uso io è la 100 ore mese a 30€. 30 eurozzi non sono pochi, ma 100 ore sono veramente tante in mobilità, e va bene anche se mi fermo una settimana fuori. La copertura di Vodafone è la migliore (3 va solo nelle grandi città). Tieni conto che se la attivi su una ricaricabile, prima di prendersi i soldi, ti mandano un po' di messaggi per avvertirti, e la puoi disdire/attivare in qualunque momento senza spese. Se non hai 30€ di credito la promozione si disattiva automaticamente, e per rinnovarla basta chiamare le scimmie urlatrici(c) del 190.
Banda accettabile per navigazione, posta e IM. A volte ha qualche problema con Pidgin.
Passa a Tim :D
In effetti sono più che sufficienti.... Io non li faccio quasi neanche a casa 500 mb di sola navigazione in un mese.
ciao
o_O' La vodafone ha eliminato misteriosamente le offerte a volume del tipo 500mb 20 euro, analoga a quella già citata e ancora esistente della tim, non so da quanto tempo ma al max da un paio di mesi perchè in estate c'era ancora.
Ora ci sono solo quelle a tempo a scattoni : un deciso passo indietro, brr :-| Paura.
Sarà bene che mi tenga stretta la mia.
Sia in GPRS che in UMTS, e devo dire che sono molto soddisfatto del servizio. Leggo i feed Rss, controllo Gmail, accedo a msn con NSM Free, uso Google Maps, e quando sono in Umts, riesco persino a ricevere la radio in streaming.
In realtà questa promozione sarebbe fruibile solamente utilizzando il cellulare come modem e, quindi, collegato al pc, ma c'è il modo (semplicissimo) di poterla sfruttare tramite il cellulare (io ce l'ho attiva da 4 mesi e mi trovo benissimo sia da cell che da pc).
Costa 9€ al mese e ti mette a disposizione 50Mb giornalieri di traffico (non wap ma http).
L'unico svantaggio è che (pare) funzioni solo con cellulare brandizzati 3 e che, molto meno grave, vada solo sotto copertura 3 (in roaming la connessione la paghi salata).
Per ulteriori informazioni (qui è spiegato anche come utilizzare la connessione su cellulare e pocket pc, tramite bluetooth) <a href="http://www.multimediazone.net/2007/08/02/naviga-3-internet-in-mobilita-ad-un-prezzo-ragionevole/
" target="_blank">http://www.multimediazone.net/2007/08/02/naviga-3...
Spero di esserti stato utile ;)
Ciao
Io quando voglio leggere la posta o spedire un msg su twitter , lo utilizzo senza nessuna promozione. Ho il vago sospetto che in Italia la "loggia" delle compagnie telefoniche non abbia proprio delle soluzioni per far veramente risparmiare il consumatore.
Attivo Vodafone Facile Medium con annessa promozione Mobile Internet (9 euro al mese),
Telefono Balckberry 8100 Perl a marchio Vodafone.
Scarico l'applicazione java Gmail per cellulari per controllare la mia email gmail.
Lancio l'applicazione java
ma non mi connette e mi ritorna sempre questo errore:
"Network Error: Your phone dosen't support end-to-end secure connections (reason no HTTPS)."
Tra i vari forum mi viene consigliato di settare in
opzioni->opzioni avanzate->tcp->apn
=
web.omnitel.it
Lo setto, lancio l'applicazione Gmail e funge, in due giorni, mi sarò connesso una decina di volte, 26 euro di addebito.
Ora l'offerta Mobile Internet è valida per visitare siti web e wap si,
ma solo se si naviga con apn wap.omnitel.it
Bene questo l'ho imparato (26 euro)
e devo dire che la navigazione con apn wap.omnitel.it fa cagare in quanto lentissima.
Ora la domanda è,
esiste un settaggio o un modo per lanciare l'applicazione Gmail per cellulari e farla funzionare tenendo settata l'apn wap.omnitel.it
PS: Ho aperto la pagina web di gmail con il browser tenendo settato l'apn wap.omnitel.it
si legge si ma è lentissimo, ed inoltre caratteri troppo grandi per lo schermo... insomma con lìapplicazioen java è un altra cosa.
qualcuno ha esperienze a riguardo?
tommi
Qui spiego come fare:
http://www.mariomix.net/mariomix-blog/2006/06/ema...
Attendiamo che il 190 trovi una solizione
Comments by IntenseDebate
Salve a tutti ! Quando leggo le vostre discussioni , vi invidio. Premetto ke l offerta vodafone mobile mi è stata proposta ed immediatamente attivata in un negozio di elettronica quindi manco ne sapevo della pubblicità o avvisi o quant altro su web wap p2p .Io invece,dopo 2 mesi dal contratto mi vedo arrivare una ricevuta dalla vodafone di 1100 euro ,dopo aver reclamato la commercialista mi telefona dicendomi ke non devo pagare nulla senza niente di scritto,dopo un mese me ne arriva un altra di 600 euro..rreclamo…la spiegazione di una call center di vodafone mi dice ke mi hanno addebitato la metà dell importo precedente,come dagli accordi avuti precedentemente con i commercialisti ,io rireclamo asserendo che non erano questi i miei accordi ,e non voglio pagare nulla e adirato riattacco,dopo un mese altri 250 euro con fatture fasulle ad esempio la prima navigazione era di 10 ore tonde tonde. ,l ultima era di 37 euro a forza di chiamate ad avvocati ,banche finanziarie ecc…poichè sono andato in rosso piu verde ,Intanto vado in banca e blocco la carta di credito dove vodafone continuamente si impossessa del mio denaro,chiedo l estratto conto da quando ho sottoscritto il contratto che se non mi sbaglio..verifico il furto..ammonta a circa 2000 euro.Non mi hanno detratto i 1100 euro e ho scoperto che mi hanno tolto altri 600 euro senza mandarmi nemmeno la fattura…ammontando la somma arrivo a circa 2500 euro..piu o meno..Sconvolto da tale situazione ho chiamato il mio avvocato e sto cercando in queste pagine come affrontare il problema magari scrivendo o parlando con la codacons…Ma per ora non ci sono notizie precise sul da farsi…Oltre il danno anche la beffa perchè anche se mi restituiscono il mio denaro, sto pagando gli interessi dei prestiti che ho kiesto per vivere ..ho dovuto perfino fare l elemosina ! ki mi risarcisce degli interessi e dei danni morali ? Intanto tutti i giorni mi chiamano banche finanziarie (piu mia figlia da mantenere)…perchè non sono piu arrivati i bonifici.
Per cosa ?
Ho scaricato una ventina di giochi , e consultato le pagine di Nicola Tesla colui ke aveva rivoluzionato il mondo peckè aveva scoperto come ottenere l enegia gratuita , i campi magnetici,inventato il telefono,la macchina del tempo x sbaglio e moltro altro…..in WEB !
Spero di farcela anche io,attendo da ben tre mesi l’attivazione di Vodafone Adsl e voce,ora Telecom mi ha staccato tutte le linee e io sono con il telefono di casa completamente isolato.Posso navigare solo con la chiavetta e passo le giornate al cellulare con il call center del 190……………………….
Volevo ringraziare le persone che hanno partecipato alla stesura di questo thread. i vostri sono stati i commenti più utili che ho trovato in rete nella mia ricerca sulla comparazione dell'efficacia delle "chiavette" internet. La ricerca è motivata da esigenze di lavoro, sappiate che è in base ai vostri commenti che sceglierò l'operatore per la fornitura internet di sei persone. Una troupe documentaristica tedesca. In base alle prime due pagine ed all'ultima per ora sono orientato a scegliere TIM che mi sembra la meno peggio (anche perché ho usato a lungo una scheda per computer vodafone, una delle prime, e devo dire che non ho ancora capito il criterio di addebito che usavano…). Leggerò comunque tutte le pagine. Grazie anche Lodovico che mi ha fatto venire la curiosità di andarmi finalmente a vedere chi era Tesla.
La cosa più vergognosa è che non c'è trasparenza nella descrizione del servizio che ti stanno dando. Non è specificato in alcun modo che la connessione viene effettuata soltanto il GPRS (e non UMTS anche se sei in copertura 3G!!!), ne tanto meno le rispettive velocità di download e upload. Io ho attivato il servizio ma usufruisco solo della settimana gratuita, mica gli vado a dare 12 euro al mese a sti furboni, che tanto posso navigare con il cellulare utilizzando la Wi Fi di casa.
ciao ragazzi, il problema è comune….
internet e mail senza limiti….è quello che dicono….in effetti non è così.
Sono sempre in giro per lavoro…. sebbene riesco a navigare e scaricare la posta senza limiti….posso inviare solo 4 email al giorno perchè l’smtp vodafone prevede connessione web e non wap …. !!! Possibile che non C’è un modo per inviare senza limiti????? Dopo la quarta email giornaliera… Pago 50 cents ad ogni email inviata….è un’enormità!!!
Aiuto!
Grazie
La promozione mobile internet è valida solo se dal telefonino si utilizza come punto di accesso per le connessioni wap.omnitel.it.
Vi trovo tutti molto cordiali e carini…MA CON QUESTA GENTE BISOGNA INCAZZARSI E CHIUDERGLI LA PORTA IN FACCIA, UNO PER UNO. SONO TRUFFE, VI PIACE QUESTO?
Mi son fatto fregare come un pollo.
VODAFONE promozione mobile internet :quattro tentativi di connessione = 20euro
Vanna Marchi in confronto e' una dilettante
[…] Vodafone Mobile Internet … fate attenzione! […]
A voi e’ capitato con l’internet sul telefono, attenti alla promozione dell’ipad da 16-32-64 gb, il prezzo dichiarato e’ ingannevole, fa’ riferimento solo al costo della navigazione, l’ipad viene fatturato a parte.Complimenti bravi e molto chiari nelle offerte!
Sono anche io cliente vodafone(fidelè ) piu di 10 anni ,sono stata fregato con ADSL e non io abandonato .Ora sono fregato con vodafone mobile internet unlimitid .Sara il tempo di cambio??.???????Podarsi qi lo sa
I see you don’t monetize your website, don’t waste your traffic, you can earn extra cash every month because
you’ve got high quality content. If you want to know how to make extra money, search for:
best adsense alternative Wrastain’s tools