Spero non me ne vorranno gli amici che lavorano in Vodafone, ma oggi sono leggermente incazzato con quello che da sempre è il mio gestore telefonico e che ogni tanto mi sorprende per come sia predisposto a "fregare" l’utente/cliente.
Ho messo la parola "fregare" fra virgolette perchè Vodafone gioca su comunicazioni errate (non so se in buona fede) per riuscire a far tirare fuori al cliente più soldi di quelli che deve (vedasi il precedente capitolo "Vodafone Revolution"). La "fregatura" di cui vi parlerò oggi si chiama "Promozione Mobile Internet".
Un po’ di tempo fa (in concomitanza con l’offerta per il Samsung SGH-i620v) mi venne regalata la possibilità di attivare una promozione chiamata "Mobile Internet" che permetteva di navigare su Internet dal proprio cellulare al costo di 9 euro al mese, iva inclusa (tranne il primo mese, per me gratuito). Direttamente dal sito di Vodafone, vi riporto i dettagli dell’offerta:
Clicca sull’immagine per ingrandirla
Leggo testualmente: "Con la Promozione Mobile Internet navighi con il tuo cellulare su Vodafone Live e su tutto Internet a 9 euro al mese tutto incluso".
Ottimo! Mi serviva proprio una promozione per poter twittare e navigare in libertà mentre ero fuori. Ovviamente leggo anche le "note a margine":
"La promozione è utilizzabile solo ed esclusivamente per l’accesso ai siti web e wap visualizzandoli sul display del proprio cellulare e per l’utilizzo di applicazioni certificate da Vodafone. L’offerta non è utilizzabile usando il cellulare come modem, utilizzando Internet come protocollo di comunicazione (ad esempio: VoIP, instant messenger, peer to peer) o per l’utilizzo di applicazioni non certificate da Vodafone"
Beh, non ci sono problemi… io voglio navigarci dal cellulare, NON fare P2P o instant messaging, e controllare la posta su Gmail da web. Perfetto.
Peccato che ieri, andando a controllare il traffico non ancora fatturato, abbia trovato tutte le mie connessioni dati dal cellulare fatturate a caro prezzo.
Scatta immediatamente la telefonata al servizio clienti Vodafone (dove oltretutto, come cliente Top Club, ho diritti ad un servizio clienti riservato e senza "risponditori automatici") dove invito una gentile operatrice a verificare perchè mi sia stato fatturato del traffico quando invece non doveva esserlo (essendo attiva la promozione Mobile Internet). Risposta dell’operatrice: "Il traffico in questione è traffico web e non wap, la promozione copre solo il traffico su siti wap". COSA???? Gentilmente ma con decisione, le faccio notare che sul sito di Vodafone c’è scritto tutt’altro, e che è chiaramente indicato che è compreso "tutto Internet, tutto incluso" e "accesso a siti web e wap". Quindi… perfettamente in norma con quello che ho fatto io.
Mi mette in attesa per verificare ed al suo ritorno dice: "Si, effettivamente sul sito non è molto chiaro, ma si intende il traffico effettuato usando il punto di accesso wap e NON quello web". Al che le rispondo che del traffico wap non ci faccio niente, che non mi serve in alcun modo navigare sul portale Vodafone Live! e che ho bisogno di accesso ad Internet dal cellulare. Ovviamente gli ho detto di provvedere a stornarmi il traffico dati effettuato fino a quel momento a causa dell’erronea informazione data dal sito Vodafone. Capite quindi le mie esigenze, decidiamo di disattivare la Promozione Mobile Internet (che comunque non avevo pagato) e che mi avrebbe attivato gratuitamente la Promozione Internet UMTS 15 Ore in LIbertà, che mi permette di navigare per 15 ore al mese a 15 euro (mmm… potrebbe valerne la pena… tanto 15 ore al mese dal cellulare sono più che sufficienti per leggere la posta e twittare ogni tanto, e comunque posso provarla gratuitamente per un mese).
Peccato che… (leggo dal sito Vodafone): "Le ore di navigazione incluse nell’offerta sono conteggiate in base a sessioni di tempo della durata di 15 minuti". In pratica se mi connetto per postare un singolo twit da web, vengono bruciati 15 minuti; se scarico una singola mail via POP3 o IMAP, vengono bruciati 15 minuti… bella fregatura! Ok… anche questa promozione è praticamente inutile per l’utilizzo che voglio farne.
Complimenti Vodafone… già hai la fama di "gestore più caro in assoluto per quanto riguarda le tariffe" (ed è vero) ma almeno i servizi offerti pensavo fossero validi. Mi sto ricredendo… e mi sta venendo voglia di mandare al diavolo Vodafone (che uso da quando nacque la prima ricaricabile Omnitel, la famosa "Libero Ricaricabile", sempre con lo stesso numero, e da almeno 10 anni con un abbonamento), se non fosse per il fatto che a casa mia è l’unica ad avere un segnale buono (TIM e Wind sono indecenti, e 3 è inesistente).
Lancio quindi un appello a voi, sommi conoscitori delle offerte Internet Mobile: tenendo presente che devo tenere Vodafone per il traffico voce (non ho alternative), quali possibilità ho di poter accedere ad Internet per navigare ogni tanto dal cellulare, consultare la posta sempre da cellulare (IMAP, o al massimo POP3, anche se Vodafone ha un’offerta per la posta POP3) e non spendere un’enormità? Potrei valutare anche soluzioni dedicate al traffico dati fornite da altri operatori, eventualmente, ma sempre da terminale Mobile….
Su… consigliatemi! 🙂
AGGIORNAMENTO 22/12/07: il 19/12/07 mi è arrivato un messaggio da Vodafone che diceva: "La informiamo che si è verificato un disservizio sulle offerte internet adesso risolto. A riaccredito eseguito invieremo un sms. Ci scusiamo per il disagio" Ieri mi è arrivato un altro sms da Vodafone che recita testualmente: "La informiamo che il riaccredito per il disservizio sulle offerte Internet è stato effettuato. Ci scusiamo per il disagio".
Beh… io ce l’ho fatta a farmi riaccreditare quanto mi avevano indebitamente addebitato. Auguri a tutti quanti di ricevere lo stesso trattamento, specie per quelle persone che si sono viste addebitare somme ingenti a causa di un "disservizio" (che ipocrisia!)
Commenti (166)

magari ti può interessare:
<a href="http://blog.sachacatalano.it/?p=69
" target="_blank">http://blog.sachacatalano.it/?p=69
A presto!
Come sa praticamente chiunque usi il traffico dati sin dai tempi del primo gprs, tutta la tariffazione viene sempre fatta tramite gli APN (i punti di accesso), esiste quello wap, quello wep, quello mms, quello dedicato a piani e opzioni tariffarie particolari. Per la tua opzione andava chiaramente utilizzato quello wap (col proxy - da cui comunque è possibilissimo visitare gmail, twitter e qualunque sito web!), quello web infatti offre "transito ip" vero e proprio.
Dal momento che ogni telefonino usa configurazioni diverse (per fortuna il mio E61 chiede sempre il punto d'accesso prima di ogni connessione) è tua cura di utilizzare l'apn giusto e di controllare subito il giorno dopo di utilizzo di ogni promozione che non ti siano state fatturate cose male.
Questa è una mia abitudine, sempre :) E uso il gprs dai tempi dell'handspring visor in pairing con il 6510 via IR, è sempre stato così con le promozioni dati.
Sicuramente ciò non toglie che in particolare la vodafone dovrebbe essere più chiara sul discorso APN, la TIM ad esempio tiene - secondo me in maniera molto trasparente - sempre a precisare l'apn che devi usare per fare traffico, sebbene poi comunque la gente non lo legga/non sappia cosa sia, così sbagliandosi puntualmente :-)
Per i consigli, se ti muovi sempre in zone coperte e/o puoi permetterti di non collegarti quando non c'è copertura c'è la Tre (società pessima! ma almeno costa poco) che sotto copertura sua ti fa 50mb al giorno per 9 euro al mese. E' la tariffa più economica. Se non c'è copertura Tre ti arrangi.
Altrimenti c'è la Tim con 5 euro per 30 megabyte (più che sufficienti per un mese di utilizzo leggero dal cell) su apx ibox (alice maxxi mail). Inoltre volendo salire di prezzo sia vodafone che tim offrono una tariffa 20 euro al mese per 500megabyte senza limiti di tempo, anche questi più che sovrabbondanti per l'utilizzo in mobilità.
@ mik3: già... :(
@ Gianluca: eheheh... credimi, tutto sono tranne che un pivellino, in queste cose.
Conosco (e capisco) il problema del punto di accesso, ma... dove è specificato che bisogna usare un APN Wap invece che Web, sul sito Vodafone? Io non l'ho trovato... e se non l'ho trovato è perchè non esiste.
E poi: io sono un "tecnico" e non avrei problemi ad impostare/utilizzare APN diversi, ma un utente inesperto? No.... in questo caso NON è ammissibile una cattiva informazione di questo tipo, Gianluca, sopratutto quando è il cliente che paga. Se condizione "sine qua non" per utilizzare la promozione è usare quel genere di accesso, DEVE essere chiaramente indicato e possibilmente nella pagina DOVREBBERO esserci anche le indicazioni per configurarlo.
Detto questo ho editato il mio commento precedente con qualche consiglio sulle tariffe.
Con vodafone ci sarebbe anche qualche alternativa un filo più economica, con qualche accortezza, se vuoi ti spiego in privato pero'.
" target="_blank">http://www.tim.it/consumer/o688/tariffa.do
La mia compagna invece usa questa: <a href="http://www.tim.it/consumer/o671/tariffa.do
" target="_blank">http://www.tim.it/consumer/o671/tariffa.do
Grazie al cielo dalla settimana prossima avremo ADSL anche dove abito per cui non dovrò più navigare con connessione EDGE (ebbene sì, dove vivo maanco l'UMTS arriva :( )
e accattarsi un bello skypephone a 99 euro ?
Ah già da te non funziona 3.
C'è solo da aspettare che operatori "di terra" e operatori "mobili" smettano di fare cartello e aprano alle flat anche su mobile. No, adesso vogliono guadagnare da una parte e dall'altra, c'è poco da fare, queste offerte sono tutte una più presa per il culo dell'altra.
L'anno scorso, in questi giorni, abbiam cambiato operatore ADSL, passando da virgilio a tiscali. Ora, visto che tiscali ci ha fatto aspettare 120 giorni, ci siamo arrangiati usando la connessione Vodafone con il piano da 50MB di traffico al giorno, che, se non erro, mi pare non esista più perché "troppo conveniente" per gli utenti.
Usavo la connessione pesantemente, ma stavo attento al traffico. Coglione io, solo a quello in download. Colpa mia dunque eh. Però un messaggino-ino-ino da Vodafone per avvisarti di aver finito la quota e non solo dopo aver bruciato 150 euro di ricarica telefonica a 6 cent a kilobyte.
Detto questo, se uno trova comodo girare con due telefoni o comunque star lì a scambiare le SIM, volendo utilizzare tre SOLO PER I DATI, e non per parlare o fare cose critiche, la tariffa dati *dove c'è copertura* non è affatto male. Ad esempio sul treno da milano a venezia la copertura c'è praticamente sempre. Il sud è un po' abbandonato, anche se a Napoli centro pure è perfetta, per dire. Dipende un po' tutto da quali zone uno pratica. Se si è dei "nomadi", non va bene. Se si è pendolari e si fa sempre lo stesso tragitto va bene. Stando molto attenti pero' a non rimanere connessi se non si è sicuri della copertura perchè un passaggio al gprs in roaming si paga *salato*.
http://www.areaprivati.190.it/190/trilogy/jsp/cha...
è in abbonamento e ricorda molto la tariffa AT&T per l'iphone.
Questo vuol dire internet illimitata. Pare che sia vero perchè non ho trovato clausole che dicano il contrario...
prova a vedere...
<a href="http://www.wind.it/it/privati/scheda_imode/scheda12.php
" target="_blank">http://www.wind.it/it/privati/scheda_imode/scheda...
8 euro mese per 1500 euro da spendere in qualsiasi modo (gprs/umts/hsdpa) e con qualsiasi APN wind (quindi anche wap). Ti scalano SOLO l'effettivo traffico. Garantisco per certo che non è dietro proxy (come ad sempio vodafone) e non c'è nessuna porta bloccata, ipsec e p2p funzionano senza batter ciglio.
Nessuna sorpresa, nessuno scatto. Io ho il check della posta elettronica ogni 5 minuti, una 20 di feed rss, svariate applicazioni, qualche volta connetto il portatile e non arrivo a consumare più di 600/700 euro mese.
Se credi di consumare di più esistono altre 2 opzioni ... ma queste le vedrai dal sito wind.
Ciao.
Dici che hai il check della posta ogni 5 minuti. Ma se non sbaglio dalla rete WIND non puoi accedere ai server POP3 di virgilio/alice/tin se non tramite programmi appositi. Confermi? Anche questo andrebbe detto.
@Giovy:
a parte il problema appena citato possono confermarti della bontà e della trasparenza. Mi lascia invece allibito sapere che in Puglia la TIM abbia scarsa ricezione.
Quella che uso io è la 100 ore mese a 30€. 30 eurozzi non sono pochi, ma 100 ore sono veramente tante in mobilità, e va bene anche se mi fermo una settimana fuori. La copertura di Vodafone è la migliore (3 va solo nelle grandi città). Tieni conto che se la attivi su una ricaricabile, prima di prendersi i soldi, ti mandano un po' di messaggi per avvertirti, e la puoi disdire/attivare in qualunque momento senza spese. Se non hai 30€ di credito la promozione si disattiva automaticamente, e per rinnovarla basta chiamare le scimmie urlatrici(c) del 190.
Banda accettabile per navigazione, posta e IM. A volte ha qualche problema con Pidgin.
Passa a Tim :D
In effetti sono più che sufficienti.... Io non li faccio quasi neanche a casa 500 mb di sola navigazione in un mese.
ciao
o_O' La vodafone ha eliminato misteriosamente le offerte a volume del tipo 500mb 20 euro, analoga a quella già citata e ancora esistente della tim, non so da quanto tempo ma al max da un paio di mesi perchè in estate c'era ancora.
Ora ci sono solo quelle a tempo a scattoni : un deciso passo indietro, brr :-| Paura.
Sarà bene che mi tenga stretta la mia.
Sia in GPRS che in UMTS, e devo dire che sono molto soddisfatto del servizio. Leggo i feed Rss, controllo Gmail, accedo a msn con NSM Free, uso Google Maps, e quando sono in Umts, riesco persino a ricevere la radio in streaming.
In realtà questa promozione sarebbe fruibile solamente utilizzando il cellulare come modem e, quindi, collegato al pc, ma c'è il modo (semplicissimo) di poterla sfruttare tramite il cellulare (io ce l'ho attiva da 4 mesi e mi trovo benissimo sia da cell che da pc).
Costa 9€ al mese e ti mette a disposizione 50Mb giornalieri di traffico (non wap ma http).
L'unico svantaggio è che (pare) funzioni solo con cellulare brandizzati 3 e che, molto meno grave, vada solo sotto copertura 3 (in roaming la connessione la paghi salata).
Per ulteriori informazioni (qui è spiegato anche come utilizzare la connessione su cellulare e pocket pc, tramite bluetooth) <a href="http://www.multimediazone.net/2007/08/02/naviga-3-internet-in-mobilita-ad-un-prezzo-ragionevole/
" target="_blank">http://www.multimediazone.net/2007/08/02/naviga-3...
Spero di esserti stato utile ;)
Ciao
Io quando voglio leggere la posta o spedire un msg su twitter , lo utilizzo senza nessuna promozione. Ho il vago sospetto che in Italia la "loggia" delle compagnie telefoniche non abbia proprio delle soluzioni per far veramente risparmiare il consumatore.
Attivo Vodafone Facile Medium con annessa promozione Mobile Internet (9 euro al mese),
Telefono Balckberry 8100 Perl a marchio Vodafone.
Scarico l'applicazione java Gmail per cellulari per controllare la mia email gmail.
Lancio l'applicazione java
ma non mi connette e mi ritorna sempre questo errore:
"Network Error: Your phone dosen't support end-to-end secure connections (reason no HTTPS)."
Tra i vari forum mi viene consigliato di settare in
opzioni->opzioni avanzate->tcp->apn
=
web.omnitel.it
Lo setto, lancio l'applicazione Gmail e funge, in due giorni, mi sarò connesso una decina di volte, 26 euro di addebito.
Ora l'offerta Mobile Internet è valida per visitare siti web e wap si,
ma solo se si naviga con apn wap.omnitel.it
Bene questo l'ho imparato (26 euro)
e devo dire che la navigazione con apn wap.omnitel.it fa cagare in quanto lentissima.
Ora la domanda è,
esiste un settaggio o un modo per lanciare l'applicazione Gmail per cellulari e farla funzionare tenendo settata l'apn wap.omnitel.it
PS: Ho aperto la pagina web di gmail con il browser tenendo settato l'apn wap.omnitel.it
si legge si ma è lentissimo, ed inoltre caratteri troppo grandi per lo schermo... insomma con lìapplicazioen java è un altra cosa.
qualcuno ha esperienze a riguardo?
tommi
Qui spiego come fare:
http://www.mariomix.net/mariomix-blog/2006/06/ema...
Attendiamo che il 190 trovi una solizione
Comments by IntenseDebate
cosi io gli ho fatto presente se era giusto che dovevo rimetterci 41 euro per un loro disservizio e l’operatore mi ha dato un bel consiglio:di non collegarmi gli ultimi giorni quando l’opzione sta per scadere.Scusate se nn è un truccetto questo!cosa gli costa avvisare tramite sms quando l’opzione scadrà??boohh .Adesso invece ho fatto navigatre 7 giorni e l’sms che avvisa la scadenza di navigatre è arrivato ben 2 giorni prima!quindi state molto attenti perchè a ritrovarvi sotto di 60 euro non ci vuole nulla!
se quello era scritto nel contratto (wap e Web) citali davanti al giudice di pace o manda una lettera di reclamo e richiesta di risarcimento.
Oltre a loro, mandala a Mimanda rai 3, Aduc, Adiconsum, Altroconsumo, al garante della pubblicità e al garante per le telecomunicazioni.
Date un’occhiata a questa offerta Tim…
Secondo voi c’è la truffa o posso tranquillamente navigare nel web scaricare mail senza costi aggiuntivi? Naturalmente stando nelle 100 ore/mese…
Grazie
Una soluzione tutto incluso, smartphone e traffico internet per te a soli 29 euro al mese per 24 mesi e senza alcun anticipo!
A soli 29 euro al mese acquisti a scelta uno smartphone di ultima generazione a scelta tra 3 modelli, insieme ad un bundle di 100h (Nota 1) ogni mese, per navigare in Internet o direttamente sul tuo telefono oppure sul tuo pc utilizzando il tuo telefono come modem. Ma la convenienza non finisce qui! Infatti oltre al bundle di 100 ore (apn ibox.tim.it) avrai anche 1 GIGA (Nota 1) di traffico per navigare sul portale mobile (apn wap.tim.it) e sopratutto avrai anche gli scatti gratuiti alla connessione sia on portal che off portal, anche se dovessi finire prima del mese il bundle di 1 giga
io vivo in germania, e sono soddisfatto del servizio di vodafone D2 e grazie della possibilita di poter scrivere qualche cosa , dato che sono principiante nello chattare .
Ciao.
Devo confermare ahime’ molte delle cose da te dette a proposito di Vodafone.
Anche io sono un utente “storico” di vodafone, anche io sono utente Top Club e anche io, purtroppo io mi trovo in una situazione in parte analoga alla tua, avendo sottoscritto il mobile internet per la navigazione WAP + gmail.
Avevo un Nokia N70 e funzionava tutto a meraviglia, riuscendo a navigare sia con browser quali Opera Mini che programmi come gmail.
Ho cambiato cell. prendendo un Nokia 5300 (davvero ottimo !) e adesso non funziona niente…
Riesco a navgare solo con il browser interno.
Credo proprio che cambierò gestore.
E’ l’unico modo che ho per farmi sentire.
saluti,
nanna
Sono più di tre mesi che ho la tariffa Medium e tramite il brower interno del mio Nokia N73 navigo gratuitamente collegandomi con il protocollo WAP (vedi sopra).
Ora ho testato che con lo stesso protocollo e tramite l’applicativo per dispositivi mobili di Gmail, riesco anche a scaricare la posta.
per Manlio
ti stai sbagliando…
l’applicativo per cellulari di Gmail non è possibile farlo funzionare con apn WAP.OMNITEL.IT in quanto necessitta id connessioen protetta https cosa che il protocollo WAP non supporta.
Se tu scarichi la posta o leggi la posta con l’apllicativo per cellular idi Gmail scaricato sul tuo cellulare , in quel momento stai utilizzando un altro APN
e’ molto strano che a casa tua non c’e’ segnale x la tim… ho attivato la tariffa FLASH TIM FREE SMS, x internet utilizzo , ormai da mesi, WEB TIME RECHARGE, costo mensile eur 25, puoi visualizzare pagine web , controllare la posta, scaricare piccoli software, tutto fino a 9 giga mensili. x quanto riguarda la connessione, il primo mese non e’ gratis, ci si connette dal lun al ven dalle 17.00 alle 9.00 del giorno dopo, sab, dom e festivi 24h su 24h. se ti connetti prima delle 17.00 o dopo le 9.00 si paga x ogni kb scaricato. il servizio clienti della TIM e’ ottimo, offrono assistenza anche x chi utilizza linux!!! spero il mio commento possa esservi utile, buona navigazione a tutti!
Per Tommaso.
Mi sembrava strano anche a me.
Ho scaricato l’applicativo, all’apertura chiede quale connessione usare.
Selezioni la solita connessione WAP Vodafone e l’applicativo funziona.
Ho controllato il dettaglio dei costi e effettivamente sono connessioni Wap, ovvero quelle comprese nel pacchetto Medium.
Quindi confermo quanto ho scritto sopra.
per Manlio
per favore mi dici con che cellullare hai costatato che l’applicazione gmail pe cellulari funziona con apn wap.omnitel.it
marca e modello
grazie
Tommaso
Posso confermare che fino a 10 gg. fa avevo un Nokia N70 e navigavo con il WAP Vodafone / Omnitel utilizzando ogni applicativo (ovvero gmail, google earth, Opera Mini, IHwhere) senza nessun problema.
Vi confermo che NON avevo nessun altro tipo di connessione disponibille ma solo il Vodafone Internet Mobile (WAP)
I miei problemi sono iniziati quando sono passato ad un cell. non Symbian ma solo J2ME.
guarda che ti sei incasinato la vita.
l’offerta internet mobile di vodafone ora è matura e stabile.
nel cell, per la navigazione tramite opera mini o simili devi impostare l’apn wap e non quello web.
e poi pui andare ovunque, dove ti pare.
la signorina del 190, anzi più signorine, mi hanno confermato che posso anche andare su youtube e simili.
A me invece è successo che mi sono trovato fatturate 8 e passa ore di connessione ad internet.
Ho appena preso un Samsung i640V con i punti Vodafone e ci stavo giocando un po’. Finito di navigare ho premuto il tasto “aggancia” credendo ingenuamente di aver chiuso anche la connessione ad internet.
Ed invece ecco la sorpresina. La connessione è rimasta aperta e mi sono stati addebitati 35,86 euro!!!!
Ho chiamato il 190 il quale mi ha suggerito di fare un reclamo mandando un fax al 800034626.
Vorrei mandarlo questo fax ma non so quali argomenti portare avanti.
ciao,
ho letto il tuo post.. io ci lavoro al 190.. e leggendo il tuo resoconto non so, ma mi è venuto il flash di una conversazione con un clt.. era un top club pure lui.. anche a me era capitata una contestazione simile… sarò stata io a risponderti?? difficile… improbabile visti i 10 call center nel territorio nazionale…
a volte cammino per strada, vedo la gente che parla al cellulare, e mi domando se qualche volta c’ho parlato al telefono.. 🙂
ciao!
ps: ora l’offerta è modificata, 2 euro a settimana… ma il principio è sempre lo stesso…
credo anche io che come tariffe sia caruccia, ma almeno gli operatori sono tutti gentili e simpatici!! :))
@Gabriella.
Se ti riferisci a me, io ho parlato con una certa Gabriella, per cercare di risolvere il mio problema con il wap che purtroppo rimane….
🙁
Ne sono sicuro, nonostante abbia chiamato tantissime volte il 190 per cercare di risolvere.
Giusto per aggiornarvi sul’evolversi della mia situazione, sembra che vodafone abbia aperto una segnalazione di secondo livello dopo che, dalle prove da me effettuate, il problema non dipendeva dal mio cell.
Su indicazioni della stessa Vodafone ho infatti, effettuato delle prove utilizzando diversi cellulari, ed il problema si presenta solo su alcuni dei modelli da me provati…
Se utilizzo l’APN web invece di Wap, invece, funziona con tutti.
Mistero…
Per chi volesse ulteriori informazioni, vi lascio il mio recapito telefonico ed il mio sito internet.
348 8822399
http://www.ideazeta.it
Un saluto a tutti
nanna
@ mancio:
a me è capitata un conversazione simile: al clt era già successo il passato di rimanere appeso in connessione, così dopo aver chiuso ha fatto una chiamata al 42626/42070 che sono numeri gratuiti vodafone, ma che rimangono comunque registrati nel dettaglio chiamate per dimostrare che non era più in conversazione. di fatti poi – dopo le verifiche del caso (la cella, che non fosse sim bis) – ho fatto il riaccredito.
@tommaso:
mi potresti spiegare nel dattaglio come fai? io non sono molto pratica con queste cose… ho sempre utilizzato semplicissimi nokia, al massimo mando mms con un afoto, ma non mi sono mai cimentata personalmente con connessioni wap o connessioni web utilizzando il cellulare come modem, nè ho mai utilizzato una internet box…. il che dimostra che tutte le volte che capitano queste telefonate i tempi di attesa si allungano perchè impiego più tempo a controllare i documenti che abbiamo in consultazione per il troubleshooting oppure devo consultare lo stu (=supporto tecnico unificato)… mi aiuteresti molto!
@ nanna:
beh, non è detto fossi io… chissà quante omonime ho che lavorano al 190!!
aggiungo una cosa: ho da poco comprato il samsung sgh l760 (ma lo uso poco.. non mi trovo, preferisco il mio 3100 nokia!) e ho attivato la mobile internet nuova, da 2 euro/settimana, per capire un po’ come funziona… ma non riesco a vedere un granchè…
in ogni caso, dalle nostre fonti, risulta che le connessioni non vengono tariffate se si effettua l’accesso da vlive! (che garantisce apn wap): in pratica alcuni siti non sono accessibili da questo punto d’accesso.
credo che la confusione si crei con i cellulari a brand di altri operatori o con i terminali che hanno la doppia configurazione, sia wap gprs, sia html (per apn web).
Con un pocket pc e con il piano in questione (9 euro/mese) si riescono ad effettuare connessioni con APN WAP con i seguenti prog:
– google maps (per pocket pc, non java)
– opera mini 4 (java) in qualsiasi sito (tranne quelli con molto flash, tipo contoarancio per es.)
– yahoo2 go!
– mail aziendale su exchange con servizio PUSH
– spb weather
– spb insight
Questi sono gli applicativi che ho provato…
Non riesco ad usare skype ne ascaricare la posta di libero con il client outlook preinstallato
Ciao!
perchè il sito wap di libero/wind è accessibile soltanto tramite connessione gsm (a volume) da cellulari non wind, quindi tramite connessione gprs/umts (apn wap, quindi a tempo) non vi si può accedere. è un po’ il problema dei cellulari i-mode: quando i clt ci chiamano per la configurazione… non si possono sbloccare (peggio degli h3g della 3!), perchè è una tecnologia di proprietà wind.
la posta di gmail si può leggere in consultazione dal sito.
ogni downlod tramite programma dedicato rilascia un numero di errore 12029 (credo sia poichè si sta effettuando un tentativo di connessione a un server che necessita di autenticazione https e non semplicemente http).
è possibile, però, visualizzare in parte flickr (gruppo yahoo), per le foto.
le mie indagini sulla promo continuano…. diventerò l’operatrice 190 più ferrata che ci sia in materia! 😀
Beh.. la mia storia continua…
Ho provato ad accedere a gmail con il browser interno del mio nokia 5300 che del nokia 3220 ed ottengo sempre lo stesso errore, 12029…
Il 190 mi ha aperto una segnalazione al reparto tecnico.
Proprio ieri mi hanno contattato per chiedermi le versioni del software installato su entrambi i cell.
Speriamo bene… Nel frattempo non mi rimane che attendere news.
nanna,
l’ho già detto: l’errore 12029 è relativo all’apn utilizzato. per utilizzare quel tipo di applicazioni è necessario apn web e non basta l’apn wap.
del resto nel documento che abbiamo noi relativo alla descrizione della promo mobile internet c’è proprio l’esempio del download della posta (con infinito.it). la i può solamente leggere dal sito, non scaricare.
ho provato io stessa ad attivare la promo e a leggere la posta dal sito di gmail e riesco tranquillamente a leggere, rispondere (la vedo come da pc), ma a scaricarla non riesco perchè anche a me dà quell’errore.
non capisco perchè aprire una segnalazione ai colleghi dello stu… :S
gabriella ,
te l’ho già detto …
L’errore viene fuori utilizzando wap:
a) Leggendola da web…proprio come dici tu…
b) Solo su determinati cellulari. L’N70 ad esempio funziona correttamente sia con il browser che con il cliente gmail. Per correttezza, il client gmail, scaricabile da mobile.google.it quale NON scarica la posta (!). La legge utilizzando chiamate http (quindi non POP3/IMPAP)
Per questo c’è la segnalazione aperta: perchè non si riesce a leggere da web (nessuno ha mai parlato di scaricare…)
Un abbraccio
@tommaso
Scusa il ritardo…
Io ho un Nokia N73. Ti confermo l’ottimo funzionamento.
Inoltre ho una notizia fresca da Vodafone.
Dal 10 Febbraio (per chi ha Facile medium o large) è attivabile gratuitamente per 1 anno Vodafone Mail, appunto per scaricare la posta tramite wap.
Se hai un Black Berry si possono configurare fino a 10 caselle email (il servizio si chiama Vodafone Mail Black Berry).
Se hai un Nokia (E65-E50-N73-E61-6120-N95) o un altro telefono in elenco il servizio si chiama Vodafone Mail Visto ed è limitato a 5 caselle email.
Al 190 ancora ne sanno poco, ma credo che il tutto funzioni con un applicativo simile a gmail.
Qui trovi ulteriori dettagli.
http://www.newsmobile.it/notizia/promozione-vodafone-mail-gratis-piani-facile_1.html
@tommaso
Se vuoi contattami tramite http://www.didimi.blog.tiscali.it
Avete notato che Vodafone ha preso atto – solo nella pubblicità ma non per i legali – della cattiva informazione e ha modificato radicalmente la pubblicità dell’offerta specificando più volte le condizioni e i vincoli di wap e portale?
http://www.190.it/190/trilogy/jsp/channelView.do?contentKey=33093&pageTypeId=10444&channelId=-22242&ty_key=fdt_pri_iMobileInternet1settimana
Ma è normale che utilzzando vodafone “mobile internet” (2 euro a settimana) con configurazione apn wap.omnitel.it e proxy 10.128.201.76, all’inizio e alla fine di ogni pagina vengono aggiunti dei “bottoni” che mandano a servizi vodafone?’
Cari ragazzi,
dopo “soli” tre mesi dall’errato addebito di 228 Euro, vedi post del 8 dicembre, ho ricevuto un assegno di rimborso dalla Vodafone.
Si, il servizio inteso come banda di rete disponibile è ancora pessimo nella mia zona, ma mi sono ricreduto sulla serietà dell’azienda (anche se un po lentina….).
Per tutti, vi confermo che è stato sufficiente l’invio di un fax per la richiesta di ri-accredito di quanto indebitamente addebitato (scusate il gioco di parole ma non mi andava di riformulare la frase…..)
Un saluto a tutti con l’augurio che sia reso “a Cesare ciò che è di Cesare”.
Ciao!!!!
ci sono caduto anche io!!!
in ogni caso bisogna trovare l’operatore del 190 che sa “il gioco”(la quasi-TRUFFA) ma nn ne vuole far parte altrimenti tutti gli altri continuano a risponderti che “ha sbagliato lei”…..e nn ti ridarranno mai il traffico…
la prima operatrice mi ha detto che infatti si era verificato (il solito direi io) DISSERVIZIO e che entro 72 ore avrei ricevuto il traffico fatturato ingiustamente…ALLORA LASCIO LA MIA SEGNALAZIONE E LA RINGRAZIO AFFETTUOSAMENTE…
passati 3 giorni ancora niente soldi!!!
RICHIAMO….riespongo la situazione….dice di nn aver trovato alcuna segnalazione precedente…mi dice le solite cose” lei è andato in web e nn in wap”…(questo tizio poi nn è che ne capisse molto a mio dire)…continuo a descrivere i fatti per spiegargli e quando stava per cedere a segnalarmi per il giusto riaccredito…sento in sottofondo al collega che chiede consiglio su cosa dirmi….
i due bisbigliano..
mi lascia con un “non ci può fare niente” ed arriva a dirmi “senta adesso ho da risolvere un’altra richiesta!!!”
-ma col cavolo risolvi prima me che sennò ti tengo qui fino a stanotte….(mi sono trattenuto ma avrei tanvo voluto dirlo)…
Lo saluto con fredda cordialità a denti stretti….
Ho riagganciato con l’intenzione di richiamare la mattina…di solito gli operatori sono più cordiali e disponibili….e puntate sulle donne!!!
Vi farò sapere
RECLAMATE RECLAMATE E RECLAMATE….
e se nn funzionerà almeno vi sembrerà che almeno un pò di vasellina stavolta l’abbiano usata!!!
(commentate la battuta se volete :-))
io dico senza offesa per nessuno che, non bisogna credere ha tutti questi ladri di tim, vodafon, wind e quant’altro c’è sul mercato, perché dietro ogni offerta che fanno c’è sempre la fregatura pronta e preparata da esperti per dare lo specchio alle allodole, in ogni offerta che fanno ci sono sempre i loro trucchi per recuperare in qualche modo i soldi, quanti di voi sanno che il minuto di conversazione per i gestori s’ntende di 41 secondi? non tutti lo sanno!!! quando ci sono basse tariffe per far abboccare gli ingnari, già hanno deciso come recuperare i soldi dell’offerta, ma si sa che in Italia i potenti possono fare di tutto perché nessuno li controlla e se vengono presi con le mani nel sacco nessuno gli fa niente.
anch’io qualche mese fa mi sono attivato la stessa promozione: 2€ a settimana e navigavo su internet in modalità WAP dal mio nokia 6630. è andato tutto a gonfie e vele, tra l’altro mi sono assicurato di avere sulla SIM solo 50cent in maniera tale da non avere brutte sorprese. in questo modo sono riuscito a sapere tutto ciò che potevo fare con questa promozione e devo dire che sono abbastanza soddisfatto, l’unica pecca è che non posso andare su msn!!!! per quando riguarda l’offerta vodafone 15 ore o 30 ore in lbertà quella è usufruibile sfruttando il cell. come modem e l’ho usata per un paio di mesi; soddisfatto, ma adesso non me l’attiverei mai e poi mai per un computer fisso. stai attento e fai sempre le operazioni di prova con poco credito… ciao e la vodafone è buona devi sapere quello che vuoi… io ad esempio sono cliente da 11 anni e mi ero stacato perchè pagavo 25cen al inuto senza scatto sono passato a wind, ma prima che ciò accadesse mi hanno fatto una controofferta: 80€ al mese verso vodafone e fissi, 15cent. senza scatto ed sms a 5cent. cosa vuoi di più dalla vita… Risp. quando leggi la mia e-mail
Caro davide…vorrei informarti che nella mia vicenda come credito avevo solo 4 euro….e come soldi persi durante le prove nn mi creavano più di tanti problemi…qualndo il mio credito arrivò a zero la connessione funzionava…(mi sono detto bene ora è tutto apposto!!!)….poi però anche se la mia è una sim ricaricabile guardando sul sito 190 mi titrovai consumi comunque fatturati…ero arrivato a MENO 15 euro….
Per fortuna poi riuscii a chiarire il tutto con un’operatrice molto disponibile e (dopo aver faxato richiesta di riaccredito) tutto si è risolto nel migliore nei modi…
certo hai ragione te quando dici BISOGNA SAPERE QUELLO CHE SI VUOLE….è solo che a volte ti fanno credere che ti stiano dando quello che cerchi,invece è solo qualcosa di molto simile…Quindi prestare solo attenzione!!!
ci sono caduto anche io con tutte le scarpe nella promozione internet mobile a 9€ mensili
ingannato dalla pubblicita sul sito vodafone ,mi sono pervenute 2 fatture di circa 300€ di connessione dati che io intendevo compresi nella promozione.
la prima attura l’o pagata la 2 no!, dopo tante telefonate al 190 non ho risolto niente
insistono che la promozione era solo per navigare in wap e non in web ,e da premettere che sono in possesso di un telefono tutto vodafone con contratto no problem 1000 ed invece e qui che nato il (problem).
oggi mi chiama vodafone e mi dice che la fattura e stata rettificata con uno storno di 7€,che ovviamente non ho accettato nel contesto mi hanno bloccato la sim ed tutti i servizi di pertinenza- non mi rimane che adire per vie legali e alle associazioni per la tutela dei consumatori.—-
Io ho facile medium da ottobre, navigo con apn wap.omnitel.it (mi è stato detto subito da chi mi ha venduto il telefono) utilizzo opera mini 3 e vedo ogni sito con qualche accorgimento riesco anche ad utilizzare tutti gli im.
ho avuto fortuna di trovare persona che mi ha detto dell apn 🙂
per Icce
che telefono hai?
io anke sono caduto in questa truffa…uff..
si, hai ragione te, ma la prossima volta fatti furbo, se vuoi navigare usa il pc, i cellulari sono adatti a telefonare e basta, pirla.
@ Michele: forse il tuo cellulare preistorico, che hai avuto in regalo da tua padre prima che finisse nel bidone dell’immondizia, è adatto solo a telefonare. Il mio cellulare fa di tutto di più, ed io lo uso in quanto tale. Aggiornati, pirla.
io vorrei veramente mandare a fanc..o la vodafone,perche’ ho stipulato un contratto con questa ca..o di intrnet key(quella di ilary blasi) dicevano che adesso si viaggiava a 3.6 mega ma in poco tempo si viaggiera’ ai famosi 7,2.
sono in pieno centro e viaggio a 1.2 mega mi sono spostato in centro di altre 4 citta e viaggiavo poco piu’ e poco meno,mi sono fatto un giro di blog su intrnet e fino adesso ho contato 89 lamentele come la mia, anche in citta’ famose come ROMA,MILANO,FIRENZE,allora dico io possibile che chi lavora alla VODAFONE o per la VODAFONE non legge su internet tutte le persone che si lamentano.purtroppo per recedere dal contratto ci vogliono 199 euro che inculata tremenda e per lo piu’ non si puo’ scaricare con emule perche’ non e’ consentito,ma che cazzo pago 30 euro al mese.possibile che bisogna sempre essere presi per i culo da questi deficienti.CARA VODAFONE SPERO CHE UN GIORNO TUTTI NOI POSSIAMO MANDARTI A FARE IN C..O
Sono pienamente d’accordo con l’amico che è stato fregato xchè anch’io da parte di vodafone ho subito una truffa. Mi hanno regalato 200€ divisi 50€ al mese. Il primo mese 50e forse effettivi ma il secondo mese 50€ me li hanno scalati con quattro chiamate….truffardini!!!!
hanno cambiato le carte in tavola, perché io i primi giorni con internet mobile a 9 euro scaricavo tranquillamente da web, ovvero senza proxy, e vedevo con mio piccolo n73 i siti come sul pc, ovvero in html pieno.
dopo meno di un mese, esattamente il 12/11/07, i siti sono cominciati ad apparire in wap, col proxy e i bottoncini di vodafone live in testa, attese lunghissime, continui disservizi.
quindi non è vero che ilsito fosse “misleading” ma era chiaro che l’accesso fosse solo wap: l’accesso era, ed è stato, web.
a me hanno mangiato 30 euro di ricarica 100 ore in liberta’….sono mesi che e’ attiva e mi dicono che dovevo aspettare 24 ore per l’attivazione ….ora faro’ il reclamo scritto…..in bocca al lupo e spero bene per me
ciao a tutti…sono un neofita!…e forse anche un pirla…perché, stanco della Tim, proprio ieri ho aderito all’offerta medium, prendendo il Palm treo 500v!
fisicamente il cell. non è ancora in mio possesso, perché, a quanto pare, il BB 8110 è più gettonato.
io solitamente gestisco internet via PC…col cell vorrei SOLO avere la possibilità di ricevere e mandare mail senza essere spellato vivo!
chiedo quindi consiglio a voi esperti…non conoscevo questo blog…è la prima volta che scrivo, e mi sono smazzato i 141 messaggi in meno di un’ora (AAAAAAAHHHHHHHHHHH)!!!
L’operatore col quale ho stipulato il contratto mi ha detto della connessione wap…etc etc…su questo è stato onesto (magari anche grazie alle vostre segnalazioni a vodafone!)…
ma vodafone è il nemico, quindi…
vorrei sapere se tra di voi c’è qualcuno che mi può dare qualche dritta sulla configurazione del cell sopra citato, e in che modo evitare le truffe!
In seguito porterò la mia testimonianza, spezzando una lancia a favore della vodafone…o conficcandola nella schiena dell’operatore di turno in caso di fregatura!!!
grazie a tutti e a presto.
Ale.
Domandona per salvare €.
Attivare la tariffa Mobile Internet di Vodafone del 2008 ovvero quella a 2€ a settimana consente di navigare sul web si o no?
Se si, visto che è detto che non si possono usare i cellulari come modem, loro come pensano di accorgersene?
Buona vita
Ciao,
anche a me mi hanno fregato con la storia dell’apn web e non wap, ma sopratutto per colpa loro, in quanto mi hanno mandato un messaggio di auto configurazione del cellulare (samsung i600) che mi impostava l’apn sbagliato. Risultato:30 euro di traffico dati in un giorno. Come hai fatto a farti stornare il credito?
Grazie alla tua esperienza non farò affidamento su Vodafone.
Proprio oggi avrei fatto 3 contratti con loro.
Ciao
Ho appena comprato un sony w950 in offerta su un sito online di un importante catena di elettronica, e per la prima volta ho deciso di sfruttarlo anche per l’utilizzo di internet, in quanto i precedenti telefoni non erano all’altezza.
Ho vodafone e sono intenzionato ad aderire alla mobile internet per via del suo costo semi contenuto, quello che mi interessa sapere è se è possibile guardare la mail di hotmail, quella che uso, e se si possono vedere cose come youtube o siti del genere..
ovviamente impostando la connessione su wap.omnitel..
grazie!!
eventualmente contattatemi su questa mail fulviospagnul@yahoo.it
(è yahoo perchè la uso come “filtro antispam” per evitare di impestare hotmail di mail non richieste dai vari siti che richiedono una registrazione =D )
Vorrei attivare una connessione Web mobile ricaricabile utilizzando un portatile, cosa mi consigliate? Nella mia zona Wind e 3 non esistono…
Mobile Internet È PER LA NAVIGAZIONE W A P non W E B e per tanto è assolutamente VIETATO usare qualsiasi promozione WAP(Mobile Internet 5euro, Mobile Internet 9euro, Mobile Internet 2euro a settimana, Mobile Internet 3euro a settimana e Zero Limits) per navigare con il COMPUTER utilizzando il cellulare come MODEM. All’attivazione della promozione, dopo circa 24ore, si riceve un MMS INFORMATIVO(gratuito) che specifica come si può navigare gratis SOLAMENTE IN WAP utilizzando l’apn: wap.omnitel.it VODAFONE se ne accorge chi usa l’APN wap per navigare con il PC e lo penalizza cambiandogli il piano telefonico a ANYTIME 25cent al min, senza scatto alla risposta e INCOMPATIBILE CON TUTTE LE PROMOZIONI e le richieste di cambio piano non andranno a buon fine, o in alternativa, disattivano LA SIM e non sarà possibile neanche riavere il traffico residuo ricaricato. Questi forum, sono letti MOLTO attentamente da Tim, Vodafone, Wind e 3. Quindi attenti a quello che scrivete, poichè molti messaggi scritti, vanno a riferirsi a FRODE e violazione del contratto. Buona Giornata, da un operatore Vodafone.
io ho avuto una disavventura peggiore con tim mobile.
Da più di 10 anni con lo stesso numero,ho attivato la promozione tim con modem/chiavetta huawei 220 al costo di 20 euro mese(100 ore mese,sempre con la storia che ogni collegamento è min.15 minuti:per cui se ti cade la linea,e spesso cade…. o la fanno cadere!!!…………ogni volta ti fregano 15 minuti.
E fin qui è normale (nel senso che nel mondo delle fregature,questa nn è la peggiore).
Il dramma è scattato perchè dai primi di agosto 2008,nn riesco più a collegarmi ( e intanto pago il canone mese per mese-vedi contratto fatto con carta di credito!).Alle mie numerose lagnanze e fax di protesta,mi consigliano di consegnare indietro il modem per ripararlo……ebbene sono passati 30 gg e nn ho ricevuto nulla,nemmeno una chiamata!.A questo punto ho inviato raccomandata a tim dicendo che lo scandalo deve terminare e che ritengo chiuso il contratto per ESCLUSIVA COLPA DI TIM,e che possono anche tenersi la chiavetta nei loro laboratori di verifica.
Ho anche intimato a tim di non addebitarmi mai più il canone di 20 euro/mese per un servizio che non mi è stato reso utilizzabile.
sera a tutti,
ho acquistato un nokia communicator e90. l’ho preso perchè voglio avere sempre internet con me. ora, essendo un cliente vodafone, che tariffa potrei fare per non spendere tanto?
e comunque la differenza tra web e wap qual’è sostanzialmente?
con la configurazione wap non posso visitare tutti internet come se fossi su un pc?
vi prego aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiii
grazie 😀