Feb 142008
 

Un po’ di tempo fa vi diedi la prima impressione d’uso dell’Asus eeePC, ricevuto da qualche giorno. Poi ho iniziato a giocarci, e ho installato un po’ di applicazioni "non standard" sulla Xandros di serie, usando Synaptic e vari repository. C’ho installato anche Windows Vista, dovevo vedere se andava (ed andava, senza alcun problema). Nei giorni scorsi c’ho installato anche eeeXubuntu, molto semplice e decisamente più potente della Xandros di serie. Ma… mi mancava ancora Windows XP… ed alla fine c’ho installato anche quello.

Dopo tutti questi smanettamenti (che probabilmente non sono ancora terminati… chissà… la tentazione di metterci Mac OS X è molto forte ma non mi va di metterci una copia pirata, non avendone a disposizione), mi sento di fermarmi un attimo e "fare il riassunto con alcune PERSONALI considerazioni".
Addendum: apprezzo sempre chi interviene in maniera costruttiva, ma ogni volta prego sempre di evitare di essere intolleranti/intransigenti/puristi verso questo o quel sistema operativo.

Xandros (sistema operativo di serie sull’Asus eeePC): velocissimo nel boot, semplice ed immediato da usare, anche un bambino ci si sentirebbe a proprio agio. E proprio per questo, forse, io mi ci sono sentito a disagio. Ci sono un sacco di cose che trovo assolutamente inutili, e mancano un sacco di cose che invece mi servono molto. E’ vero… è possibile installare altro software, è possibile personalizzarlo, è possibile espanderlo ma… a fronte di diverse ore di "lavoro aggiuntivo" mi sono trovato con qualcosa che non funzionava, con alcuni software che non andavano come volevo, con la webcam che non voleva saperne di funzionare via browser web e Flash (gravissima pecca, rende impossibile fare trasmissione live in streaming via browser). Se sostituite la memoria RAM con un banco più grosso (2 GB, ad esempio) il sistema operativo ne vedrà al massimo 1 GB, costringendovi ad un hack per sfruttare tutta la memoria.

In definitiva: ok se volete giocarci un po’ appena l’avete comprato, ma se siete dei power user, dovete sostituirla subito.

Windows Vista: l’ultimo sistema operativo di casa Microsoft gira senza alcun problema sull’Asus eeePC. Ovviamente è necessario ridurlo al minimo usando vLite, altrimenti non avrete neanche la possibilità di installarlo, ma… parlando in termini di prestazioni, non c’è alcun rallentamento nel farlo andare con 504 MB di RAM e l’interfaccia Aero (NON Glass) abilitata. Il VERO problema dell’installazione di Vista sull’eee è la mancanza di spazio. Anche riducendolo al minimo, saltano subito almeno 3 GB di spazio. Se riuscite a spostare la directory \Windows\WinSxs recuperate 1 GB, ma io non ci sono riuscito anche seguendo pedissequamente tutte le guide trovate online. Se abilitate gli aggiornamenti automatici, in due giorni lo spazio è terminato. Se installate anche solo Office su una scheda esterna (impensabile installarlo sul disco SSD) vi giocate metà dello spazio restante.

In definitiva: ok solo se volete stupire i vostri amici, ma inutile nell’uso quotidiano

eeeXubuntu: semplice da installare, sfrutta senza alcun problema eventuali espansioni di memoria ed ha pieno supporto per l’hardware dell’eeePC. E’ molto più potente della Xandros di serie, si possono utilizzare tutti i software che girano su Ubuntu ma… è una distribuzione per smanettoni. Francamente (e guardate che io sono sicuramente uno smanettone) non mi ci vedo la sciura Pina ad installare ucview da terminale, dopo aver aggiunto l’apposito repository, solo per far funzionare la webcam di serie. No… penso di no…
Chiariamoci: io sono sicuro che eeeXubuntu sia il meglio per chi vuole un sistema funzionante, potente e configurabile ma…

In definitiva: NON penso che eeeXubuntu sia il meglio per chi vuole anche la semplicità (facendo venire meno le tre E dell’eeePC: Easy to learn, Easy to play, Easy to work). E’ sicuramente una delle distribuzioni migliori per chi vuole "il massimo" dall’eeePC in termini di versatilità, però.

Windows XP: questo sistema operativo è la "seconda scelta" se non si vuole la Xandros di serie, dal momento che Asus ne fornisce i driver direttamente sul cd di installazione. Utilizzando nLite per ridurre il file di installazione, riuscirete (come me) a far stare TUTTO il sistema operativo in 600 MB (molto meno della Xandros). Installarlo è semplice come ogni installazione di Windows XP, l’installazione dei driver è del tutto automatica utilizzando il cd di Asus e… avrete a vostra disposizione tutto il software che utilizzate giornalmente sulla vostro PC (beh, se usate Mac OS X questa frase non è per voi). Espandendo la memoria dell’eeePC, Windows XP la utilizzerà senza alcun problema, e potrete fare tranquillamente a meno del file di paging (che pare sia "dannoso" a lungo andare per il disco SSD dell’eee, a causa dei continui accessi in lettura e scrittura). Dopo aver installato (su una memoria esterna, eh… non esageriamo!) Office e tutte le applicazioni che uso quotidianamente, mi restano disponibili ancora 3 GB di spazio sul disco.

In definitiva: se non avete problemi morali nell’utilizzare Windows XP su un sistema che nasce con Linux (sto scherzando, un po’ di humour!) e volete mantenere le tre E di cui sopra non rinunciando alla semplicità ed alla versatilità, la scelta migliore è Windows XP.

Tips and tricks: qualunque sia il sistema operativo che andrete a mettere sull’eeePC, vi do qualche consiglio dettato dall’esperienza

  • espandete la memoria: se avete intenzione di usare un sistema operativo diverso dalla Xandros di serie; 1 GB va più che bene, 2 GB sono perfetti (ed il costo di tale espansione è inferiore ai 50 euro)
  • usate schede di memoria SDHC: sicuramente vanno bene anche le comuni SD, ma la velocità delle SDHC vi permetterà di installarci e farci girare su anche applicazioni complesse. E "bigger is better", il taglio minimo che vi consiglio è 4 GB.
  • NON installate sistemi operativi su scheda SDHC: non perchè non sia possibile, ma semplicemente perchè le prestazioni sono davvero scarse. Anche avendo una scheda SDHC di classe 6, fare il boot da scheda di memoria richiede tre o quattro minuti, sia con eeeXubuntu che con Windows XP.
  • seguite le varie guide all’ottimizzazione: installare un nuovo sistema operativo è solo il primo passo. Ottimizzandolo sfrutterete al meglio l’hardware dell’eeePC, lo farete "vivere di più" (vale per il disco SSD) e la vostra esperienza d’uso sarà più piacevole. Per ottimizzare un sistema operativo impiegherete pochi minuti, ma ne vale la pena
  • Windows Vista: NON installate l’aggiornamento facoltativo per la scheda wireless Atheros che vi viene proposto fra i primi aggiornamenti disponibili… ve ne pentirete subito dopo.

Link utili: in rete si trova una miniera di informazioni, howto e FAQ sull’eeePC… potete partire da questi indirizzi

Commenti (35)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
mi chiedo perchè essere intolleranti ??? questo post chiaro è a mio parere frutto di un lavoraccio di giorni ; c'ho smanettato anch'io con i vari sistemi operativi e programmi e credo che abbia fissato il punto su tutto (persino in maniera sintetica ... io come logorroico mi sarei espresso con un centinaio di righe in più) ... che dire ... complimenti e grazie ...
Nella primissima fase non trovo mai il coraggio di "abusare" dei miei gadget high tech. Per un po' di tempo mi piace conservarli cosi', come usciti dalla casa costruttrice; anche se questo vuol dire non sfruttarli al 100%.

Son fatto cosi', non so perche'. Piu' in la' credo che provero' ad espandere la ram ed installare eeexubuntu.
@ Centro Consulenza Informatica: beh, me lo chiedo anch'io... ma prima o poi trovi sempre il "genio" che se ne esce con cose tipo: "Ah, ma Linux è più stabile, più potente, più affidabile.." o "Con Mac OS X ti scordi i virus, ha un'interfaccia splendida, tutto funziona subito" ecc.

I fanatici ci sono dappertutto, anche nel mondo Windows, eh! Personalmente ho usato (e parlato di) molte distribuzioni Linux, ma non per questo mi sento di dire: "Linux fa schifo", semplicemente perchè non sarebbe vero. Ogni SO ha caratteristiche e peculiarità proprie, che possono andar bene ad utenti diversi. :)

E si... c'ho smanettato abbastanza... ma ho cercato di fare un riassunto semplice anche per gli utenti non esperti... ;)

E grazie per i complimenti... :P

@ markingegno: beh, anch'io ho tenuto la Xandros per un paio di settimane... ma appena ho avuto un po' di tempo... :D
in passato, così come markingegno, non avrei mai pensato di mettere mano a qualcosa smanettandoci troppo... poi è avvenuto il cambiamento in occasione dell'acquisto dell'ipod touch.. bellissimo, fighissimo... ma troppo "standard"...

ricordo che in un pari e dispari durato qualche ora ha vinto la voglia di smanettamento e così l'ho sbloccato installandoci di tutto e di più (non credo sia illegale sbloccarlo, essendo mio.. ma piuttosto mi frego se ho qualche problema con la garanzia)

detto questo.. se non fosse per lo schermo troppo piccolo e per l'unità di storage troppo esigua (anche se c'è la possibilidta delle sd da 4 e 8gb.. non mi paice l'idea di far lavorare così tanto delel memorie esterne) avrei sicuramente preso l'eee da tempo, anche perchè diciamocelo.. è troppo bellino. Mi frenano anche i rumors di una possibile versione a 9 pollici e l'avere già in casa un mini PC JVC da 9 pollici con processore intel e 20gb di hard disk.

se dovessi scegliere il sistema operativo.. so già che sceglierei eeeXubuntu.. proprio perchè lo definisci "per smanettoni"

io cmq.. aspetto un pochino.. se proprio questa versione a 9 pollici non esce, pazienza e mi prendo questo :D
Io mi permetto di segnalare eeedora, validissima alternativa a eeexubuntu e che ho trovato migliore per via dell'ottimo compromesso fra usabilità, stabilità e ottimizzazioni per eee (in primis, lo spazio: 300 mega)

http://eeedora.rmbsanalytics.com/
adesso anche la Pioneer ha creato il suo subnotebook http://www.pioneercomputers.com.au/products/info....
@ Lord Zarcon: infatti la eeeXubuntu va benissimo ma... A ME serve qualcosa che mi faccia smanettare meno ma essere più produttivo e veloce... ;)

Se voglio smanettare, lo braso di nuovo e ci metto qualcos'altro... ;)

@ Alessandro: eh, lo so... ce ne sono tante di cose che si possono mettere sull'eee...

Ho parlato solo di quello che ho provato personalmente, ma ciò non toglie che in futuro non possa provare altro... ;)

@ Giando: beh... con tutto il rispetto per Pioneer, mi fido di più di chi i notebook li ha sempre fatti... :P

E' come se vedessi un autoradio marcato HP... mi farebbe strano, e probabilmente comprerei Alpine, Kenwood o Pioneer... :D

Inoltre, non vedo significative differenze hardware, ed il Pioneer costa di più.
Ragazzi teniamo presente che l'eeePC è praticamente un pc per cose base, quindi non ha nemmeno senso tentare di metterci programmi del calibro di "Photoshop" "3D studio max" ecc...

Io dico che l'eeepc va bene così com'è o al limite la eeeXubuntu, ma non di più....
Bel post, grazie alle spiegazioni molto chiare ho focalizzato molte cose !

Ci sarà un terzo post per sapere come l'EEE si "applica" con i servizi on-line/live/google ?
@ Hornet2e: beh, è ovvio... penso che a nessuno venga in mente di usare l'eee per Photoshop (spero...) :D

@ Picchiatello: beh, l'eee è "solo" hardware. Si "applica" con i servizi online in modo dipendente dal sistema operativo che si sta usando. :)

Se c'è su un sistema operativo MS, puoi star certo che TUTTI i servizi Live e Google funzioneranno al meglio. Con un sistema operativo *nix like (Xandros, eeeXubuntu, eeeDora ecc) tutti i servizi Google via web andranno benissimo, mentre per quelli MS potresti avere problemi (a causa di tecnologie proprietarie, come ActiveX o Silverlight, ad esempio).
Ti consiglierei di provare Slax è leggera ;)
Complimenti per le considerazioni e i consigli! Mi hai fatto venire voglia di comprare l'eee e di smanettarci un pò! Complimenti anche per l'umorismo che non fa mai male, soprattutto quando si legge un blog!
Giovy, potresti essere più chiaro riguardo alla "limitatezza" di Xandros? Premesso che utilizzo Ubuntu e quindi eeeXubuntu sarebbe senza dubbio molto familiare (anche se Xandros mi pare sia un'altra Debian-based), vorrei capire meglio come mai molti sostituiscono subito Xandros.

In cosa è tanto "inferiore"? Cos'è che non si riesce a fare, oppure si fa male, con Xandros? L'eeepc mi interessa molto, ma vorrei prima capire se può soddisfare le mie (poche) esigenze.

Grazie :)
@ patrick91: slax l'ho provata come LiveCD su un pc desktop, ma... non ho letto in giro che ne sia stata fatta una versione per eee (con i driver per quell'hardware, intendo) ;)

@ gondor: grazie! :)

@ P!ty: Limitata significa che ha "pochi programmi" disponibili e che non coprono tutte le esigenze. Puoi installare "semplicemente" dall'apposita applicazione solo i programmi che ti mette a disposizione Asus, mentre per gli altri devi usare Synaptic o apt-get da terminale. Ovviamente, se usi Ubuntu sei facilitato, ma come si suol dire "è più la spesa che l'impresa" per avere qualcosa in più. :P
non pensavo che servivano i driver :D scusami ;)
In pratica mi stai dicendo che appena fuori dalla scatola Xandros offre poco software immediatamente disponibile rispetto ad eeeXubuntu?
@ patrick91: eh già... servono anche in Linux, i driver... :)

@ P!ty: si, in pratica si. Appena tirato fuori dalla scatola va benissimo per un uso "di base" (Internet, Office, mail) ma se ci si vuol fare qualcosa di diverso, bisogna smanettarci un bel po'... :)
Grazie delle informazioni. Ora non mi resta che decidere se prenderlo adesso o aspettare la versione da 9''
Ho intenzione di prenderlo e di usarlo congiuntamente ad un telefonino Nokia umts/hsdpa che fa da modem. Il telefono l'ho provato sia su Ubuntu 7.10 con un programmino che si chiama gprsec che su XP su cui si può usare l'applet di accesso remoto presente nella PC Suite.

Volendo usare, comunque, linux credo che dovrebbe essere ottimale installare eeeXubuntu, non è così? Esistono alternative a gprsec (il cui progetto, purtroppo, è chiuso www.gprsec.hu) ?

Ottimo post.

Ciao
A proposito dei limiti di xandros, questa cosuccia non potrebbe migliorare un pò le cose?

<a href="http://eeesite.net/2008/02/easy-mode-editor-edit-eee-pcs-default.html
" target="_blank">http://eeesite.net/2008/02/easy-mode-editor-edit-...

:-)

a

La settimana in link #5 « Nicopi

[...] Asus eeePC, la seconda impressione (e qualche consiglio) Crea uno stabilizzatore d’immagine con meno di [...]
@Giovy: credo che la Pioneer del subnotebook non sia la stessa delle autoradio :D
ODDIOMIO LO VOGLIO!!! Bastaaaaaaaaaaa! Bastaaaaaaaaaaa! Perchè non è fra le mie mani, piccolo cuccioletto tecnologico! Vieni dallo stambecco che ti aspetta con tanto amore...
@ Mauro: non ne ho idea, sorry... :(

@ antoniocontent: beh, certo... ma è pur sempre un palliativo, perchè ci sarà sempre qualcosa che non sarà presente... :P

@ Fabrizio: io invece credo di si... :)

Ovviamente sono divisioni diverse, ma se si chiama Pioneer, deve essere per forza figlia della stessa madre... :D

@ stamber92: dai... 300 euro e ti passa la paura... :D
ottimi consigli, e senza dubbio mi sarei risparmiato parecchi smanettamenti inutili se li avessi letti prima...la xandros in effetti la provi e la tweaki e la riprovi ma è una paranoia, oltre al fatto che le rep di base hanno veramente 5 pacchetti e aggiungere rep nel 99% dei casi incasina tutto...eeeubuntu all'inizio sembra andare, ma alla fine si avvia due volte si e una no, stessa cosa per eeexubuntu. L'unica distro linux che sembra salvarsi è eeedora. Leggera, abbastanza completa out of the box e mediamente utilizzabile. Cmq per l'utente desktop medio, capace di un minimo di tweaking sono d'accordissimo con te, windows xp resta la scelta migliore.

Invia un nuovo commento

Comments by