Sep 032008
 

Come tanti (direi tantissimi, a giudicare da quello che ho potuto leggere su Twitter) ieri sera ho seguito la webconference per il lancio di Google Chrome, il nuovo browser di Google.
Oltre a noi “geek”, che eravamo su Twitter ad urlare ed accapigliarci a chi lo installava prima e ne scriveva prima la recensione (cosa che non ho fatto e NON ho intenzione di fare, dal momento che ne leggerete a tonnellate stamattina in giro per il web), si sono accorti di Chrome anche i media mainstream, a cominciare dalla carta stampata per finire a radio e TV; peccato che… spesso (e volentieri) finiscano per dire un sacco di cavolate… e quindi, invece che ammorbarvi con la solita review, ho pensato di fare un po’ di chiarezza su alcuni aspetti di Chrome, cercando di stilare una minimale FAQ ad uso e consumo di chiunque voglia capire cosa è e cosa fa questo “nuovo browser” made in Google. 🙂

D: Da dove posso scaricare Google Chrome?
R: Lo puoi scaricare da http://www.google.com/chrome/

D: Google Chrome è a pagamento?
R: No

D: E’ disponibile anche per Mac e Linux?
R: Non ancora, per il momento è solo per Windows, ma le versioni per Mac e Linux sono in via di sviluppo

D: Se uso Mozilla Firefox o Internet Explorer posso importare qualcosa in Chrome?
R: Si, puoi importare preferiti/segnalibri, motori di ricerca, password salvate, cronologia di navigazione

D: Devo importare per forza i preferiti di Firefox in fase di installazione di Chrome?
R: No, è solo una possibilità, non è certamente obbligatorio.

D: Ho sentito dire che è molto più veloce degli altri browser, è vero?
R: Si, è vero… è sicuramente più veloce degli altri browser.

D: Ho sentito dire che consuma meno RAM degli altri browser, è vero?
R: No, non è vero… il consumo di RAM può essere anche superiore agli altri browser

D: … ma io ho visto che il processo chrome.exe consuma solo XX MB di RAM, mentre Firefox me ne consuma XXX MB.
R: Hai provato ad aprire più schede e vedere QUANTI processi chrome.exe hai in memoria e fare la somma? No? Male…

D: … ma allora dov’è il vantaggio nell’usare Chrome per risparmiare memoria?
R: usando Chrome quando chiudi una scheda (e quindi il singolo processo) TUTTA la memoria utilizzata viene rilasciata e torna disponibile per il sistema operativo; con gli altri browser succede solo in parte

D: Posso avere in Chome gli stessi add-on che utilizzavo in Firefox?
R: No

D: Se mi si blocca una finestra, mi si blocca tutto il browser?
R: In teoria no, perchè ogni scheda è un processo separato ed indipendente. In pratica… tutto può accadere.

D: Aiuto, mi si è inavvertitamente staccata una scheda ed ora è diventata una nuova finestra!!!
R: Poco male, basta prenderla per il titolo e trascinarla insieme alle altre schede

D: Dov’è il bottone “Home”?
R: Il bottone Home non è visibile di default, ma lo si può rendere visibile dalle Opzioni 

D: Come aggiungo un indirizzo ai preferiti?
R: clicca sulla stellina a fianco all’indirizzo web della pagina

D: Come aggiungo un feed RSS a quelli che seguo?
R: Ehm… diciamo che devono ancora pensarci...

D: Ho sentito in radio (Radio Rai, questa mattina) che Google Chrome permette la navigazione anonima. E’ vero?
R: NO, la navigazione anonima è impossibile. Google Chrome però permette (opzionalmente) di navigare senza salvare cronologia, cookies, password ecc. E’ una modalità “privacy”, non “anonima”.

D: Google Chrome presenta problemi per la privacy?
R: Ni. Se ci tenete alla vostra privacy, impostate Chrome per non inviare statistiche di utilizzo a Google e disabilitate il filtro antiphishing. In tal caso la vostra privacy sarà al sicuro come quando utilizzate ogni altro browser web

D: Mi conviene disabilitare il filtro antiphishing in cambio di una maggior privacy?
R: No.

D: Nelle Opzioni c’è una finestra titolata: “Roba da smanettoni”; posso cambiare quelle impostazioni?
R: Sei uno smanettone con cognizione di causa? Accomodati. Non sai cosa significa “smanettone?” Lascia perdere…

D: Cosa sono le “Opzioni per sviluppatori”?
R: Sei uno sviluppatore? Saprai bene cosa sono. Non sei uno sviluppatore? Sono opzioni che puoi tranquillamente ignorare

D: Mi consigli di utilizzare Google Chrome?
R: Dipende: se ti serve solo navigare sul web in modo facile e veloce, Chrome è certamente consigliato (sopratutto rispetto ad Internet Explorer); se invece hai bisogno di una maggior flessibilità (data dalle estensioni di Mozilla Firefox) allora no, in Chrome non troverai nulla di tutto questo (per il momento, e non è detto che cambierà in futuro).

Commenti (59)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come

Google Chrome: impressioni sparse dopo le prime prove | Matteo Moro

[...] frattempo, ne stanno parlando in moltissimi. Giovy, in particolare, ha scritto una prima FAQ su Google Chrome, utile per evitare di fare (e farsi) sempre le stesse [...]
Ottima idea le FAQ ;)
D: Come elimino i 25k Preferiti che, distrattamente, ho lasciato importare da Firefox ?

R: A mano, uno per uno, perchè te lo meriti, così la prossima volta stai più attento !

Oppure vai in Impostazioni localiDati applicazioniGoogleChromeUser DataDefault (a browser chiuso), elimini i files History (ma anche gli altri, perchè no ? A meno che tu non preferisca editarli), incroci tutte le dita che puoi, accendi un cero e riavvii...
grazie giovy,

davvero utilissimo questo post :-)

posso aggiungerti una domanda?

Tu che scelta fai?

(Maddalena)
Giovy, ottimo lavoro!

Forse è il caso di aggiungere una nota su questo potenziale "security flaw": http://www.readwriteweb.com/archives/security_fla...

Google Chrome è da provare « Netmatrix - Blog

[...] Chrome è sicuramente da provare, in rete ci sono migliaia di ottime recensioni, io segnalo le FAQ di Giovy, quello che bisogna sapere è scritto li. Io da stamane lo sto testando, è leggero e pulito, ha [...]

Fly to thai » Blog Archive » Google Chrome

[...] Faq su Google Chrome qui [...]

Google Chrome: novità e lati oscuri - TomStardust.com

[...] avete altri dubbi su Chrome, vi rimando alle FAQ realizzate da [...]
Vorrei proprio sapere quanti dopo aver letto (e soprattutto capito) la licenza d'uso avranno ancora voglia di usarlo:

<a href="http://imieiguaiconvista.blogspot.com/
" target="_blank">http://imieiguaiconvista.blogspot.com/


;-)
Bella idea quella di fare le FAQ! ;)
Beh, visto che mi pare siate buoni conoscitori vi voglio chiedere perché non me lo finisce di installare - in pratica non mi fa aprire le pagine - perché mi da errore 0xc0000005 nell' installer...Uso XP Pro SP3...

L' ho provato sul portatile, è mi pare sia pure più veloce di safari...Lo testo alcuni giorni prima di deciderne di fare o meno il browser " ufficiale "...Vorrei poterlo fare pure con il fisso...Spero mi aiutiate...

Grande la idea delle FaQ...

Saluti...
Ottimo ma ho un problema.

Qualsiasi applicazione esterna (es. Thunderbird o MSN) che ha dei link da cliccare, mi comporta l'apertura sempre di una nuova scheda...

Con Firefox invece usavo la stessa scheda già aperta e attiva.

Nelle Opzioni non ho visto cenni su questa cosa.

Avete soluzioni?
@EnricoG: io l'ho letta, in diversi post, e lo userò ugualmente.

Dov'è infatti il problema nel fatto che si autoaggiorna senza dire niente? Google Talk l'ha sempre fatto.

Inoltre: utilizzo a fine pubblicitario di quello che vedi nel browser... e quindi? Google legge già le tue email per proporti la pubblicità che c'è in AdSense, da sempre...

Inoltre: la pubblicità nei servizi... e quindi? Dov'è la novità? Google inserisce già la pubblicità in moltissimi dei suoi servizi...

Ergo... non vedo motivo di scandalo nè di blocco nell'utilizzo. :)

@ jemello: capirai che è impossibile darti un consiglio, considerando che ogni macchina è diversa per configurazione hardware e software... :)

Se sul portatile l'hai installato senza problemi, significa che sull'altro computer hai "qualcosa" che va in conflitto con l'installer. Ma come potremmo dirti cosa? Prova a disabilitare l'antivirus... a volte è quello che ti crea problemi...

@ mamo: non hai visto accenni a questa cosa perchè suppongo sia legata al fatto che Chrome assegna ad ogni scheda un preciso "task", e non permette a nuove pagine di riutilizzare schede/task già assegnati. E' il concetto di sandboxing alla base di Chrome... :)

Quindi... rassegnati ad avere tutto in una nuova scheda... è per la tua sicurezza... ;)
Non si limite a leggere le email di Gmail, ma anche quelle di qualunque altra webmail.

Per te questo e' accettabile, per me assolutamente no.
Giovy, ho capito ma capirai che non è comodo....
@ EnricoG: il bello del libero arbitrio è proprio questo: ognuno può liberamente decidere che servizi utilizzare o meno, in base al livello di trust verso i fornitori di tali servizi... :)

Se non vuoi dare i tuoi dati a Google attreverso Chrome, ben venga...
@ mamo: penso che "comodità" contro "sicurezza" faccia propendere l'ago della bilancia verso questa seconda.

Anche avere Windows Vista con la UAC attiva non è comodo, ma è sicuramente più sicuro... :)
Giovy, proviamo a riparafrasare.

Mi va benissimo che tu sul tuo sito abbia AdSense, anzi ho appena cliccato su un link per supportarti ;-)

Ma questo va bene perche' e' una tua scelta mettercelo ed e' una mia scelta attivare o disattivare l'AdBlock per il tuo sito.

Non mi va bene quando il browser decide per me e quando il browser invia informazioni personali dei siti che ho visitato includendo tra l'altro un numero di serie che identifica in modo univoco la mia installazione di Chrome.

E non mi va bene che oltre all'AdSense che metti tu sul tuo sito, Google si permetta di inserire altri AdSense grazie al fatto che controlla il browser.

Tutto questo e' un danno e una violazione sia per me utente che visita il tuo sito sia per te proprietario del sito.

AdSense nella forma attuale funziona benissimo con qualunque browser, perche' allora introdurre un nuovo browser? Se guardi con attenzione qual e' l'obiettivo di Google con Chrome non potrai non convenire con me che non e' auspicabile.
@ EnricoG: io sono fondamentalmente d'accordo con quello che dici (e grazie per il click :P) ma mi chiedo: come fai conoscere l'obiettivo di Google con Chrome? Sei al corrente di informazioni che noi comuni mortali non abbiamo? Hai letto il Piano di Dominazione Mondiale di Google tramite Chrome? :P

Scusami se scherzo su queste cose... ma quando dici "l'obiettivo di Google con Chrome" stai solo facendo supposizioni. Che queste poi siano vere o meno, è tutto da dimostrare.

Inoltre, dubito che Google ti metta degli AdSense sul sito "grazie al fatto che controlla il browser".

Quindi... fino a che non vedrò DATI CERTI di questi comportamenti scorretti, non mi preoccuperò più di tanto.

ADDENDUM: non pensare che io sia un difensore a spada tratta di Google, anzi... come puoi leggere di seguito, sono stato critico sia verso suoi servizi (<a href="http://www.giovy.it/2008/06/06/gmail-lab.../) " target="_blank">http://www.giovy.it/2008/06/06/gmail-labs-incubat.../) sia verso le implicazioni di Google circa la privacy (<a href="http://www.giovy.it/2006/08/18/gmail-e-l...) " target="_blank">http://www.giovy.it/2006/08/18/gmail-e-la-nuova-s...)
Giovy,

non dobbiamo aspettare che Google faccia qualcosa di scorretto, perche' l'ha gia' fatto includendo nella licenza quelle clausole.

Sono condizioni che non hanno eguali per altri browser, neppure per IE.

Perche' Google che da sempre ha sventolato la bandiera di quelli che non sono "evil" ha bisogno di imporre tali condizioni che invece sono appunto molto "evil"?

Perche' il core business di Google e' vendere pubblicita' e se controlla il browser puo' venderla meglio e questo significa andare oltre quello che puo' fare con i browser "generici".

Non sono io che mi "invento piani di dominio mondiale", e' Google che scrive a chiare lettere quello che vuole fare, ovvero prendere il posto di Firefox e togliere ulteriore mercato a IE. A me piace molto l'idea che ci siano piu' browser che si dividono fette di mercato in parti uguali, molto meno che uno di questi browser abbia come obiettivo di diventare il canale preferenziale di vendita di servizi di un'unica azienda.

Si e' fatta una vera e propria guerra a Microsoft per impedirle di definire protocolli proprietari su Internet, e la guerra e' stata sostanzialmente vinta, al punto che IE8 si e' ormai allineato agli standard e non presenta "minacce".

Chrome e' per certi versi quello che e' stato IE ai tempi di Netscape.

Va bannato nel modo piu' assoluto perche' vuole essere lo strumento di Google per poter rendere Internet una questione privata di Google.

Se non fosse cosi' perche' mai spendere soldi ed energie per fare un proprio browser? Perche' non continuare a finanziare Firefox e lasciare a terzi la battaglia per la diversificazione dei browser?

A differenza di chi in passato ha fatto supposizioni sui piani di Microsoft (ti ricordi quando si leggeva che Vista non avrebbe fatto girare eMule e bitTorrent?) non sto facendo supposizioni prive di fondamento e che non hanno una logica che spiega come ci sia un ritorno economico per chi adotta certe strategie.

Quale era l'interesse di Microsoft di bloccare eMule? Nessuno! E infatti era una bufala.

Qual e' l'interesse di Google di controllare il browser? Ti poter veicolare meglio i proprio servizi e soprattutto di poter vendere meglio la pubblicita' e di impedire che venga bloccata da estensioni come AdBlock.

E' chiaro adesso? Ti sembra cosi' fantascientifico? Google non e' mica una onlus! E' li' per fare soldi e per farne sempre di piu' possibilmente prendendo il controllo del canale di distribuzione (prima Android e adesso Chrome).

Il punto e' che a differenza di Microsoft non vende prodotti (o ne vende in minima parte) e quindi non c'e' il normale rapporto fornitore-cliente, per realizzare il proprio business plan Google ha bisogno di "possedere" il cliente in tutto e per tutto.

Almeno Microsoft in passato ha sempre lasciato a terzi il compito di provvedere ai contenuti, e' stato solo per rispondere a Google che ha iniziato a fornire lei stessa anche il contenuto e non solo lo strumento di delivery, e meno male che lo sta facendo, altrimenti sarebbe veramente tutto in mano a Google.
@ EnricoG: la stai facendo MOLTO più grande e brutta di quella che è, credimi...

... ma ripeto: se hai tutta questa paura, NON lo usare. Nessuno ti obbliga a farlo, per fortuna (e nessuno obbliga me a NON usarlo, invece, perchè lo trovo utile e funzionale). E non usare Gmail, Gmaps, GDocs, GCalendar, GTalk, GGroups, GReader ecc, perchè ognuni di questi servizi in qualche modo rivela qualcosa di te a Google. :)
Giovy,

chiaramente ognuno ha il suo livello di sensibilita' verso queste problematiche, ma non credo di farla "molto piu' grande e brutta" di quello che e', cosi' come credo che sia un bene che IE abbia cambiato completamente rotta rispetto a quello che erano le versioni precedenti. Semplicemente non credo che abbiamo bisogno di un nuovo IE vecchio stile, mentre ben vengano i nuovi Firefox ;-)

Fatelo da voi « Open World

[...] ciò. Vorrei fare il discorso inverso: in rete si trovano migliaia di recensioni e anche una FAQ, pertanto vorrei da voi lettori che avete scaricato e state usando Chrome da stamane, un commento [...]

Alcuni test su Google Chrome...

Trackback da DnaX Web Site v2

Continuo a parlare di Google Chrome, questa volta con qualche test più approfondito. Se alla fine dell'articolo avete domande su Chrome qui ci sono delle FAQ per voi. [...]...

Enoela » Blog Archive » Ma il fumetto su chrome l’avete almeno sfogliato?

[...] alcune delle letture che mi hanno ispirato il post: chrome-faq di giovy (va comunque letto anche il commento al post di EnricoG); vari post nel blog di html.it, tra cui [...]

Invia un nuovo commento

Comments by