Nov 142008
 

I commenti sono, dopo i post stessi, la linfa vitale di un blog.
Non ho mai apprezzato i blog con i commenti chiusi (ed infatti non ne seguo, di questo tipo) e mai considererei di avere un blog dove chiunque non avesse piena facoltà di far conoscere il suo pensiero (con i dovuti “limiti” dettati dalla legge, dal buon senso, dall’educazione e dal vivere civile).

Ma… qualcosa sta cambiando anche nel modo di commentare (ed è un cambio “tecnico”, non sociologico) sui blog, grazie ad IntenseDebate.

IntenseDebate (recentemente acquisito da Automattic) introduce (e da due giorni è aperta davvero a tutti, essendo terminato il periodo di beta ad invito) la possibilità di integrare nel proprio blog un sistema di commenti estremamente più potente e flessibile di quello standard (in questo caso parlo di quello di WordPress).

Fra le tante caratteristiche che IntenseDebate offre ci sono, ad esempio:

  • Comment threading: è possibile commentare rispondendo ad un singolo commento, rendendo immediatamente visibile a chi si sta riferendo…
  • Import/Export dei commenti: è possibile importare in IntenseDebate i commenti già presenti sul proprio blog (operazione che, per i blog WordPress, è automatica dopo l’attivazione del plugin). Allo stesso modo è possibile esportarti in file XML
  • Moderazione/blacklist: gestite facilmente le code di moderazione o la blacklist per i commentatori “indisciplinati”, integrandosi anche con lo spam-filter di Akismet per bloccare lo spam
  • Integrazione con Twitter/FriendFeed: potete opzionalmente decidere di inviare su Twitter/FriendFeed una notifica per far sapere che avete commentato nel blog X, se in questo blog è attivo IntenseDebate
  • Supporto per OpenID: un solo sistema centralizzato di accesso, senza necessità di creare ulteriori account…

… e molto altro, come potrete scoprire dall’apposita pagina con la feature list.

Come potrete vedere decidendo di commentare questo post (o anche tutti gli altri, eh!), ho attivato IntenseDebate da questa mattina (in realtà l’avevo attivato in via sperimentale qualche giorno fa, quando era ancora in beta chiusa, ma per via di un problema all’importazione dei commenti l’avevo disattivato) ed è ancora in corso l’importazione degli oltre 9000 commenti presenti.
… e dal momento che prevedo si svilupperà presto un forte interesse per IntenseDebate, vi lascio qualche FAQ veloce, in modo da dissipare eventuali dubbi pre-implementazione.

D: E’ difficile implementare IntenseDebate nel mio blog basato su WordPress?
R: Assolutamente no, non è diverso dall’installare ed attivare qualunque altro plugin. Dopo l’attivazione, dovrete solo inserire i dati di accesso ad IntenseDebate, e questi provvederà ad importare automaticamente i commenti già presenti nel blog.

D: Questo significa che i miei vecchi commenti non vanno persi?
R: Esatto, i vecchi commenti restano dove sono (ovvero nel database di WordPress del vostro blog) OLTRE che nella piattaforma IntenseDebate.

D: Ok, ma se decidessi di disattivare IntenseDebate, perderei i commenti postati dopo l’attivazione del plugin?
R: NO, perchè tutti i commenti postati tramite IntenseDebate vengono comunque sincronizzati con il vostro database. Questo significa che, nel momento in cui deciderete di disattivare IntenseDebate, avrete a disposizione i vostri vecchi, semplici commenti

D: Ehi, ma non vedo più il vecchio pannello dei commenti di WordPress!!!
R: No, viene sostituito dal pannello avanzato di IntenseDebate

D: Uh, ma che bello! Posso gestire i commenti del mio blog anche dal sito di IntenseDebate?
R: Si, avendo inoltre a disposizione grafici, storici e tante altre funzioni avanzate

D: Devo attivare per forza l’integrazione con Twitter/FriendFeed?
R: No, assolutamente. Anzi, se lo fate… abbiate buon senso… 😉

D: Dov’è la fregatura?
R: Non c’è.

D: Quanto costa tutto questa grazia?
R: Niente.

Giudizio di Giovy: IntenseDebate è eccezionale, senza mezza termini. Implementarlo su WordPress è estremamente semplice ed i benefici sono immediati. Per chi commenta non cambia nulla, anzi… avrà maggiori possibilità di espressione. E poter seguire anche le discussioni che si svolgono nei vari blog che andrete a commentare… beh… è fantastico! 🙂

Commenti (195)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
La quadratura del cerchio.
boh, mi piace ma non sopporto la duplicazione del database.
2 risposta · attivo 854 settimane fa
Al momento si sta sincronizzando e quindi aspetto la fine del processo, però sembra che mi abbia perso dei commenti, come sempre backup, baclup e ancora backup prima di fare qualsiasi cosa :-)
3 risposta · attivo 854 settimane fa
Funzionerà anche da me che ho un tema del primo dopoguerra?
Il mio dubbio è su come si comporta con la sezione commenti del mio blog che è veramente datata ;)
4 risposta · attivo 853 settimane fa
Bello! Mi sa che lo provo subito :)
Installato e funzionante al 100%
Ok. intanto provo a commentare da te, giusto per poter dire "l'ho provato da commentatore".
Poi ci faccio un pensierino.
Il ripresentarsi sempre più frequentemente dell'accesso tramite openID, mi ricorda che devo costruire una volta per tutte il mio account OpenID semplice che mi permetta di usarlo. (ora l'ho ma non mi ricordo mai come è e quindi non mi è molto utile :D )
P.S. una cosa che ho notato adesso postando il commento:
il fatto di scrivere prima il testo del commento e poi i propri dati, mi ha fatto andare su submit senza avere scritto chi sono. E' l'abitudine di scrivere e inviare. :D
Se non erro cmq con WP 2.7 verrà aggiunto il supporto ai commenti annidati... in questo caso mi pare che non esistano validi motivi per usarlo ... specie se si usano plugin come Akismet e WP Ajax Edit Comments

OK avrà qualcosina in più (OpenID ad esempio) ma nel complesso non offrirà vere novità...

PS
la mia è più che altro una domanda... giusto per capire
1 risposta · attivo 854 settimane fa
Ho provato a registrarmi con OpenID, ma da un errore di URL OpenID non riconosciuta :-|
Io non riesco a loggarmi con OpenID
Interessante!
Si tratterebbe di una specie di gestore centralizzato di "article marketing" giusto?
Centralizza tutto il blogging?
Fatemi capire...
incrociando anche un altro punto di vista di piattaforma di commenti come quello di cocomment.com, si arriva veramente a estrapolare in modo interessanti gli sviluppi delle conversazioni
bello messo mi piace... :P thanks della dritta
Lo sto odiando perché il js che usavo per pre-compilare i campi di un bookmark non va più e dovrò rivederlo.
E poi... ogni tanto va in timeout l'invio di un commento. Quando non funzionava su un blog avevo con chi lamentarmi, adesso devo solo riprovare e rimanere in silenzio! :-P
Ciao,
Emanuele
Il vantaggi sono innumerevoli effettivamente.
Anche se a livello psicologico mi complica la vita!!!

Ho provato a fare logout ma incredibilmente mi riconosce sempre!!! Aiuto!!! ;-)
Ho notato che IntenseDebate linka il nome del commentatore al profilo. Non esiste un modo per permettere di linkare al blog del commentatore anzichè al suo profilo?
Interessante come idea ed "esteticamente bella" l'implementazione.

Piccola nota di colore: utilizzando NoScript e bloccando intensedebate.com non appare nulla. Magari il plugin dovrebbe verificare l'esecuzione di JavaScript ed in caso contrario presentare un alert.
Se hai un Open ID con redirect non funziona. devi usare l'indirizzo "base"
fico, mi ricorda i commenti di punto informatico

RSS Week #29: articoli interessanti che ho trascurato - Matteo Moro

[...] IntenseDebate, cambia il modo di commentare nei blog Ti è piaciuto l'articolo, eh? OFFRIMI UNA BIRRA! (è sufficiente essere iscritti a Paypal o avere una carta di credito, anche Postepay) Condividi : [...]
Aspetto una localizzazione in italiano, e poi non mi funziona il bookmarklet che mi riempie automaticamente nome url e email...

Vado ad ammazzarmi :P
1 risposta · attivo 854 settimane fa
Aspetto una localizzazione in italiano, e poi non mi funziona il bookmarklet che mi riempie automaticamente nome url e email...

Vado ad ammazzarmi :P
Domanda... Come la mettiamo con la nuova struttura commenti di WP 2.7?
1 risposta · attivo 854 settimane fa
Interessante servizio, sto valutando se installarlo sul mio blog.
Il mio blog è su Blogger e attualmente non riesco ad importare i vecchi commenti (sto eseguendo delle prove su un "blog-test"), ti risulta questo problema per i blog su Blogger?
A parte questo problema, peccato solo che non ci sono le smilies ;-)

Giuseppe
1 risposta · attivo 854 settimane fa
Il vantaggi sono innumerevoli effettivamente.
Anche se a livello psicologico mi complica la vita!!!

Ho provato a fare logout ma incredibilmente mi riconosce sempre!!! Aiuto!!! ;-)
1 risposta · attivo 800 settimane fa

Invia un nuovo commento

Comments by