Jun 112009
 

Ebbene si… dopo un paio di anni dall’acquisto del mio ultimo laptop, è giunta l’ora di cambiarlo (anche perchè, nell’ultimo anno, l’ho dovuto usare attaccato ad un lcd esterno causa rottura della lampada del suo display)(e si, lo so che avrei potuto mandarlo in assistenza, ma non potevo stare così tanto tempo senza PC).

Ad ogni modo, dopo averci pensato e ripensato, valutato, visto e letto decine di recensioni varie, la mia scelta è caduta su un Acer Aspire 3810T Timeline, nuovissimo portatile dalle interessanti caratteristiche (qui il sito dedicato).

Innanzitutto mi serviva qualcosa di small, da poter portare agevolmente con me in giro per l’Italia; scartata l’idea di un netbook da 12 pollici per via delle scarse prestazioni (doveva comunque sostituire un laptop vero e proprio), mi sono imbattuto in questo bel portatile con display da 13.3 pollici, ultrasottile (24 mm), ultraleggero (1.6 KG batteria a 6 celle compresa) e con una durata della batteria degna di nota (oltre 8 ore).

Di seguito le specifiche tecniche salienti:

  • Processore: Intel Core 2 Duo SU9400 (a basso consumo)
  • RAM: 4GB DDR3
  • Hard Disk: 320 GB SATA
  • Scheda Video: integrata sulla scheda madre Intel GS45, con processore Intel GMA 4500MHD)
  • Display: LED da 13.3 pollici con risoluzione 1366×768
  • Audio: integrato, Dolby Digital optimized
  • Connettività: wireless 802.11a/b/g/draft-n, Bluetooth
  • Porte: 3 USB 2.0, 1 HDMI, 1 VGA, 1 Ethernet
  • Batteria: 5600 mAh, 6 celle al litio

Non è presente (per contenere peso e dimensioni) un’unità ottica, che dovrà necessariamente essere esterna.

Clicca sull’immagine per ingrandirla

acer_timeline_1

Impressioni d’uso

La scelta di comprare un notebook ultraportatatile comporta sempre dei compromessi: in questo caso la “mancanza” più evidente è data dal non avere un’unità ottica DVD-RW, ma che per le mie necessità era più che accettabile (possedendo già un masterizzatore DVD esterno USB 2.0). Avere un display “piccolo” è un grosso vantaggio in termini di portabilità e consumi, ma richiede un po’ di sacrificio quando si visualizzano/lavorano foto (ehi, è sempre possibile collegare un megadisplay esterno, eh!) 🙂 Il grosso vantaggio è dato dal bassissimo peso e dall’alta trasportabilità; basta inserirlo in una “bustina” in poliuretano (come ho fatto io) e fatto.

Il design è pulito, funzionale ed ultrasottile, con la cover del display in alluminio ed una bella sensazione di solidità, unità appunto a quella di leggerezza. La tastiera mi ha lasciato perplesso, all’inizio: non ero abituato ai tasti ad isola, ma dopo qualche minuto non ho avuto il minimo problema di adattamento. Unica cosa: probabilmente non li avrei resi lucidi; sono sicuramente più belli a vedersi, ma si “sporcano” velocemente. Nella cornice superiore del display è incassata anche la webcam, ad alta definizione. Sopra la tastiera sono disposti alcuni tasti a sfioramento, per gestire l’accensione/spegnimento del wireless e della modalità ad alto risparmio energetico (che permette al portatile di raggiungere un’autonomia operativa superiore alle 8 ore, diminuendo velocità dal processore, riducendo la luminosità del display ecc.). Il touchpad è grande, molto sensibile e multitouch: è possibile ingrandire foto e sfogliare documenti in modo veloce ed intuitivo. Il display è luminoso e molt

Il sistema operativo è Windows Vista Home Edition, che nel mio portatile è diventato immediatamente secondario ed è stato affiancato da Ubuntu 9.04 come scelta primaria al boot; a proposito di Ubuntu: funziona quasi immediatamente “out of box”, ma è necessario un piccolo workaround per farlo partire senza problemi (a causa del modo AHCI usato per il controller SATA), la procedura è documentata in questo post sul forum di Ubuntu. Sarà necessario sistemare anche i driver della scheda di rete, ma poi avrete un portatile con Ubuntu perfettamente funzionate. Con Windows Vista funziona tutto senza problemi, ma dopo il primo accesso ho dovuto perdere una mezz’ora buona a rimuovere tutto il crapware che era preinstallato (decine di giochi, MS Office 2007 trial, MS Works, McAfee Total Security… brrrr); purtroppo Windows Vista mi serve per i programmi fotografici, non posso piallarlo (altrimenti l’avrei fatto con estremo piacere).

Prestazioni ed autonomia: questo portatile esiste anche in versione Core 2 Solo, ma dovendo smanettare sulle foto ho preferito spendere un po’ di più e comprare quello con processore Core 2 Duo, che ha anche il Bluetooth (non presente nel modello “Solo”). L’autonomia è elevata, ma non ho ancora avuto modo di farci 8 ore filate; tenete presente però che le 8 ore diventano 6 o 7 se tenete attivo il wireless, il bluetooth ecc.

Una caratteristica particolare della serie Timeline riguarda il raffreddamento del notebook: utilizza infatti una tecnologia chiamata Laminar Wall Jet, presa in prestito direttamente dal mondo aereonautico. Trovate una dettagliata spiegazione del suo funzionamento in questo approfondimento su Pc World.

Giudizio di Giovy: al momento sono MOLTO soddisfatto dell’acquisto fatto; il rapporto prestazioni/qualità/prezzo è ottimo, se considerate che ultraportatili di questo tipo hanno normalmente prezzi superiori ai 1000 euro. Il design ultrasottile lo rende un oggetto “bello” da usare e portare in giro. Il poterci installare (ed usare) Ubuntu senza troppo lavoro è un plus non da poco (e funziona TUTTO, compresi i pulsanti funzione, le notifiche, la webcam in Skype ecc). Acquistare nuovamente Acer (dopo la scarsa riuscita del mio laptop precedente) è stata una ennesima prova di fiducia, che spero venga ripagata con anni di funzionamento senza problemi (anche perchè ho fatto l’estensione di garanzia) e non conto di cambiarlo certamente fra qualche mese.

Commenti (66)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
bello bello bello , non vedo l'ora che qualcuno lo compri da me in negozio per metterci le mani sopra.
1 risposta · attivo 825 settimane fa
ciao giovy... avrei qualche domandina:
- rumorosità delle ventole? [ho un acer ultraportatile di qualche anno fa e mi fa impazzire]
- l'autonomia di cui parli vale anche sotto linux?

a vederlo sembra veramente un bell'oggetto... e se costa 600 euro come mi pare di vedere su ebay fa concorrenza ai netbook più pompati pur avendo ben altre prestazioni!
1 risposta · attivo 825 settimane fa
Acer continua a non convincermi, avra' anche prezzi bassi, ma la qualita' di HP e Dell e' tutt'altra cosa, per non parlare del servizio di assistenza di Dell, ora capisco che non tutti fanno un uso professonale del PC e possono permettersi di ritrovarsi per giorni senza, ma appena appena uno col PC ci lavora, la scelta e' obbligata e non e' certo Acer.
1 risposta · attivo meno di un minuto fa
Come si comporta la batteria con un uso "normale", ovvero con WiFi e luminosità decente?
2 risposta · attivo 824 settimane fa
grazie giovy! vediamo quando mi muore il mio... grat grat. :)
1 risposta · attivo 824 settimane fa
Portatile interessante, sulla carta almeno :)

Sono due anni che dico di cambiare il pc di casa, ma allo stato attuale ho solo sotituito il fisso duron 1200 con un PIV 2.4Ghz (comprato su ebay :) ).

Penso che cambierò computer, e non so se andare su un fisso o su un portatile (dovrò valutare attentamente), inizio anno prossimo, quando sarà uscito windows seven (non tanto per windows, ma a questo punto aspetto che escano pc adeguati a windows e non ready for windows seven!) anche se poi la gran parte del lavoro la farò con linux e virtual machines (prove, smanettamenti su windows server, client, linux client in dominio win etc etc etc)

Si vedrà....
Ho comprato due giorni fa questo computer e mi trovo completamente d'accordo con la tua recensione. Le prime impressioni sono positive, ora speriamo che duri. :D
Ciao, stavo cominciando a interessarmi a questo portatile, la mia domanda riguarda le prestazioni, non ti chiedo test specifici, ma come ti sembra quanto a reattività? Con la scheda integrata si riesce a vedere uno stream da youtube full screen in HD? Se no in HQ? è che non ho idea di quali siano i limiti di una scheda intel e di una cpu ulv... Grazie.
2 risposta · attivo 824 settimane fa
l'ho comprato, mi piace, bello, durevole, resistente ecc... difettucci a parte:
1)ogni volta che digito devo poi toccare due volte il touchpad per muovere la freccia, e a volte è noioso.
2) a volte succede che le casse si cominciano a sentire male riperquotendosi sulla cpu, che si sovraccarica fino al riavvio.
3)non riesco ad attaccarci il masterizzatore esterno, HELP!!! c'è il cavo che però non è usb e non so dove si trova l'attacco!!! aiutatemi please!! no_fall@hotmail.it
1 risposta · attivo 824 settimane fa
usando linux, ubuntu 9.04, hai problemi a riguardo di resuming after suspend?? da me ha qualche problema a causa di qualche modulo che impedisce di finire il suspend in maniera normale, quindi, facendo il resume, il computer si spegne.
io ho il tuo stesso computer, la batteria purtroppo non dura 8 ore, ne riesce a fare tranquillamente 6 e mezzo usando la luminosità dello schermo al minimo (ed essendo a LED è molto più luminoso rispetto a quello LCD normale) e powertop attivo. La rumorosità si fa sentire quando resta acceso per un po' e si lavora con dei programmi che richiedono dispendio di CPU
1 risposta · attivo 824 settimane fa
ah...ok!!
bè...hai provato ad aggiornare il bios a vedere se succede qualcosa? sul forum di ubuntu alcuni hanno affermato che con l'upgrade del bios alla versione 1.04 dovrebbe funzionare, altri, sempre sullo stesso forum, hanno invece detto che non cambia nulla.
ulteriore informazione: hai installato una distribuzione a 32 o 64 bit?
grazie per la fulmineità nella risposta! :)
3 risposta · attivo 824 settimane fa
ciao : )
ho visto oggi questo pc da mediaworld e mi ha davvero colpito..non sono esattamente un fan di acer ma questo pc mi è sembrato davvero ben fatto...ottimi materiali e ottima robustezza

l'unica cosa che non mi convince è la tastiera...scrivo molto con il pc quindi mi serve una tastiera che sia comoda per la scrittura..che mi dici? il multitouch del mouse come va su ubuntu? lo scroll verticale a due dita è attivato? ciao e grazie (scusa per l'intromissione nel blog:P)
3 risposta · attivo 823 settimane fa
ma il tuouchpad multi touch come si può sfruttare con ubuntu? io ho messo ubu
ntu con kde!... davvero non si riesce?
1 risposta · attivo 823 settimane fa
a 64bit, kernel 2.6.30 e bios 1.04 non sono ancora riuscito a fare il suspend to RAM, si spegne....

Per il resto sono molto soddisfatto. Ottimo peso, tastiera e performance per il suo prezzo. Io ho preso il 3810T perché volevo una cosa leggera e senza DVD.
ho anche io un 3810T (il modello con il processore Core Solo) e devo confermare il sostanziale giudizio positivo (per le mie esigenze).

davvero un'ottima macchina.

l'unica modifica che ho fatto è stata un'installazione "pulita" di Vista, perchè con il crapware preinstallato l'impegno della CPU era davvero insostenibile...
5 risposta · attivo 820 settimane fa
Salve ho un problema con il Time Line 3810t, quando sono in funzionamento con batteria dopo circa 30 minuti si rallenta da morire e la cpu rimane utilizzata al 100% non ci sono programmi od altro attivi. Se lavoro sotto alimentazione di rete il tutto non succede. CHi può darmi una spiegazione?
2 risposta · attivo 821 settimane fa
Ciao Giovy, complimenti per la bella recensione, sai ho visto anche io questo ultraportatile e c'ho fatto un pensierino sopra :-)
Se mi permetti però vorrei farti una domanda perché mi sembri molto ferrato in materia di notebook: precedentemente avevo messo gli occhi sull'HP DV2-1110el che ha il processore AMD Athlon NEO con scheda grafica dedicata di 512 mbyte e fino a 1278... pensi che l'Intel montato sull'Acer sia comunque migliore dell'Amd per lavorarci sopra? Scusa se 'estendo' l'argomento ad un altro notebook, ma non ci capisco molto in materia e non so a chi chiedere aiuto :-(
1 risposta · attivo 815 settimane fa
Ciao a tutti, ho comprato anche io un 3810t una settimana fa. Ottimo portatile sia per peso che per durata della batteria, sto avendo però dei problemi quando guardo film e video: il filmato va spesso a piccoli scatti di un secondo che non rendono fluida la visione, non mi era mai successo con altri computer. Ho provato con vari tipi di filmato e con diversi lettori video ma la situazione non cambia, mi chiedevo a cosa fosse dovuto questo problema e se qualcun'altro avesse notato questa cosa. Grazie!
1 risposta · attivo 814 settimane fa
ciao scusate anche io vorrei comprare questre notebook ma la versione con il processore core duo duo non si trova. Mi sapreste dire dove posso trovarlo? PoI chiedevo se istallando un sql server 2005 può girare abbastanza bene...

Grazie
Buongiorno, io ho il 3810T in versione "solo" da qualche giorno, confermo tutti i pregi descritti ed in particolar modo l'incredibile durata della batteria. Ho avuto qualche piccolo fastidio dalla scheda video: in alcune occasioni i colori appaiono "saturi" ed occorre riavviare il pc perché la situazione si normalizzi. Se qualcuno dovesse incontrare il mio stesso problema sarebbe opportuno che si facesse vivo per cercare di approfondire.
Ciao a tutti
Paolo.
1 risposta · attivo meno di un minuto fa
quanto costaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
2 risposta · attivo 770 settimane fa
Salve a tutti, ho appena comprato l'acer timeline 4810tzg ma ho un serio problema. Quando accendo il computer si sente il rumore ma la schermata rimane nera. allora lo spengo tenendo premuto il tasto power. poi lo riaccendo e allora funziona tutto. Tenete presente che ogni volta devo fare in questo modo..al primo colpo non parte mai. Ad eccezione di un caso: se infatti, dopo averlo acceso e usato, prima di spegnerlo scelgo la scheda video discreta, allora poi quando lo riaccendo parte subito senza problemi. Quindi tutto funziona se all'ultimo utilizzo avevo scelto la scheda video discreta (ati 4330). Non mi sembra normale. E cmq anche se dal boot scelgo di utilizzare solo la scheda video discreta, allora funziona tutto. Non so che dire. Me lo cambiano visto che l'ho preso da 3 giorni? comprato su e-price.
Grazie
ciao ragazzi ho appena comprato l'acer aspire 3810 t e scusate l'ignoranza ma nn mi spiego alcune cose... la prima per accendersi ci sta un botto di tempo secondo ho vista istallato e sinceramente ho gia' la nausea nn sono cosi' avanzato tecnologicamente da capirci qualcosa se volessi istallare ubuntu ma la cosa che nn riesco proprio a capire perchè il mio sistema operativo gira a 32 bit invece che a 64 bit... qualcuno sa come aiutarmi per lo meno a passare a windows 7 e portare il sistema operativo a 64 bit ?? se qualcuno mi potesse aiutare o dare spiegazioni ne sarei davvero grata

tnx
1 risposta · attivo 770 settimane fa
Ciao a tutti, ieri anche a me è arrivato il 3810T. Come prima cosa ho aggiornato il bios (v. 1.27) ed installato Ubuntu 10.4; dopo circa un'ora di funzionamento , lanciando un prog. che utilizzava il proc. al 100%, il portatile si è spento improvvisamente!!! Ho riprovato altre 3 volte....stesso risultato! Cercando di capire le cause, ho notato che la ventola di raffreddamento non parte MAI, quindi si è spento per surriscaldamento....è successo anche a qualcun altro? Mi sapete consigliare qualcosa da fare? (pwmconfig dice che non trova device pwm compatibili e sensors non mi vede proprio la ventola....)
1 risposta · attivo 770 settimane fa
Ciao a tutti son nuovo su questo sito , ho acquistato il 3810t 3 giorni fa , ho da chiedere una domanda
Quando metto a caricare la batteria a pc spento ci mette tipo 4 ore , e poi non è carica al 100% ma fino al 97 % 98 % e il led rimane sempre giallo è normale ??

Invia un nuovo commento

Comments by