Nov 142009
 

2012_PosterCi siamo. Se ne è parlato tanto, è stato tanto atteso (anche da me, fan dei film catastrofici) e finalmente ieri è arrivato nelle sale di tutto il mondo 2012, il film di Roland Emmerich (regista anche di altre “perle” del genere come Indipendence Day e The Day After Tomorrow). Proprio per questo ieri mattina ho prenotato due biglietti (per me ed un amico) per ieri sera, armato di una sana e “catastrofica” aspettativa… 🙂
Già in mattinata metà dei posti per lo spettacolo delle 21 erano stati prenotati, mentre per quello delle 22 era praticamente al completo. Tutti impazienti di vedere quello che i Maya hanno detto succederà alla Terra? 🙂

AVVISO SPOILER

Benchè cercherò (ovviamente) di evitare di fornire anticipazioni o informazioni chiave circa la trama, va da se che per parlarne qualche riferimento dovrò farlo per forza. Se ci tenete a vederlo e non volete correre rischi, evitate di cliccare sul tasto “Continua a leggere…” ed interrompete la lettura. Ora.

Potete anche decidere saltare le mie opinioni sul film e passare direttamente a leggere quelle spicciole considerazioni sul tema “2012”, che ho lasciato alla fine. Ma non venitevi poi a lamentare di quello che potreste leggere, eh.

Ok, siete andati avanti a vostro rischio e pericolo… quindi beccatevi cosa ne penso del film.

“Ritenta, sarai più fortunato”.

Se amate gli effetti speciali, 2012 è un film da vedere, perchè gli effetti speciali la fanno da padrone. Immaginate ogni genere di catastrofe possibile: ecco, la vedrete in tutto il suo potenziale distruttivo. Peccato che, tolti gli effetti speciali, della trama resti davvero poco. Il film è abbastanza scontato, succede sempre quello che vi aspettate (e come nei migliori action movie americani, se siete alla guida di un auto ed un palazzo vi sta crollando davanti, state pur certi che l’auto attraverserà indenne il palazzo, sbucando dall’altro lato); questo infatti è uno dei punti che NON ho apprezzato affatto: stiamo guardando “2012”, che a differenza di Indipendence Day NON è un film di fantascienza. Ok, è spettacolo, è narrazione, ma si parte da un concetto di fondo reale (la teoria secondo cui i Maya avrebbero previsto la fine del mondo per il 21 dicembre 2012); perchè strafare in quel modo? Chiaramente non è solo l’auto che attraversa il palazzo, se avete già visto il film ve ne sarete resi conto, se dovete ancora vederlo beh… siate preparati al riguardo. Ah… fra le cose da portare con se in caso in caso di fine del mondo, non scordatevi un tubo di gomma (esatto, quello che utilizzate per innaffiare il vostro giardino o i gerani sul davanzale della finestra): vi salverà la vita anche se dall’altra parte dovesse esserci un immenso ingranaggio capace di muovere centinaia di tonnellate.

Ovviamente in un contesto del genere non poteva mancare la favola buonista della famigliola americana, separata ma riunita dalle avversità: che novità!

Una “frecciata” il buon Emmerich l’ha riservata anche al Primo Ministro italiano, sempre assente quando i Grandi del mondo devono prendere decisioni importanti. Per farlo poi passare a miglior vita in modo davvero ironico (e quando è successo, tutta la sala si è messa a ridere ed è partito anche qualche applauso).

Mettendo da parte il film (che vi inviterei a guardare, se proprio volete, durante la settimana: il minor esborso vi renderà più piacevole la visione e vi sentirete presi in giro un po’ meno), vorrei spendere qualche parola sull’argomento principale: il 2012.

Non sono un fatalista e fondamentalmente non credo che succederà nulla di particolare in quell’anno (a parte le solite guerre, i soliti attentati, le solite catastrofi naturali…). Ma…

… ma da qualche mese a questa parte non posso non notare che la TV ci sta “preparando” a catastrofi che stanno succedendo o che si presume succederanno davvero. Nel 2004 c’è stato uno dei più devastanti disastri naturali mai successi (mi riferisco allo tsunami che ha devastato l’Indonesia ed i paesi affacciati sull’Oceano Indiano, uccidendo oltre 230mila persone); qualche giorno fa vedevo un documentario di Discovery Channel sui supervulcano e sulla Caldera di Yellowstone (qui invece ne parla National Geographic) dove si parlava dell’evento come “possibile” (attenzione: ho detto possibile, NON probabile). Avete già visto 2012 (il film di cui si parlava sopra)? No? Ecco… 😀

Scherzi a parte, quello che succederà non ci è dato sapere. Si avvicina la fine del mondo? Evvabbè… prima o poi tutti dobbiamo morire; i Governi ne sono già al corrente e ci stanno nascondendo tutto (ma intanto ci preparano all’idea)? Può darsi…

Io ricordo anche di persone che hanno predetto la fine del mondo con l’avvento del nuovo Millennio… eppure siamo ancora qui,no? Quindi… chi vivrà, vedrà 😉

Commenti (20)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
Saltato un pezzo di post (vado lunedì a vederlo il film) l'unica cosa che mi inquieta di tutta questa storia sono le sette di invasati che sicuramente organizzeranno suicidi di massa per quella data.
1 risposta · attivo meno di un minuto fa
Già... anche se spero di no... ma non mi meraviglierei...
Ah, sicuramente tanti altri faranno film al riguardo... :)
Tranquilli, Michael Bay è già all'opera... :-) ))
C'ho pensato anch'io, sai? Ma sono giunto alla (logica, direi) conclusione che non avrebbe avuto senso girare n versioni differenti, per i vari mercati. Ed in giro non ho letto nulla al riguardo. Quindi... ;)
Il Film è secondo mio parere un insulto per l'intelligenza umana, nemmeno gli spettacolari effetti riescono a colmare le lacune di contenuto.

L'italia viene ridicolizzata da un primo ministro che viene burlato 3 volte, I dialoghi sono inesistenti e a livello di 5° elementare.

La storia basata su dati alquanto seri banalizza il resto.... a chi interessa il 2012 consiglio il sito www.apokalypse.co.uk che si propone misterioso e intrigante, con contenuti che sicuramente non deluderanno come il film,

oppure www.butterfly2012.it
vabbè, volevo leggere ma mi sono dovuta fermare, ora :)
1 risposta · attivo 802 settimane fa
Uh, che peccato. Beh, però a pensarci bene, è un buon motivo per tornare a leggere dopo che l'avrai visto... ;)
Mi ero imbattuto pochi giorni fa in questo video di 5 min sul film da cui hanno tagliato tutti gli effetti speciali per mostrare le incredibili capacità attoriali dei protagonisti (pari a zero). Mi è sembrato giusto condividere.
http://www.iwatchstuff.com/2009/10/2012_has_some_...
1 risposta · attivo 801 settimane fa
Ehehe... grazie Daniele! :D
leggo commenti incredibili.... la conferma del male tutto italiano di piangerci addosso... la presenza del primo ministro italiano (di fantasia) diventa l'occasione per sparlare di Berlusconi e di vedere trame contro l'Italia. Anzichè vedere serenamente un film, certamente mediocre, ci si arrovella sull'umiliazione dell'Italia (!)... mah... che Paese di dietrologi e disfattisti.... cercate di provare un pò di orgoglio nazionale! Vergogna!
2 risposta · attivo 801 settimane fa
filippo, ed io dovrei provare orgoglio nazionale sapendo che tutto il mondo ci prende per il culo per il premier che abbiamo? Ma per favore, va... roba da andarsi a nascondere con la faccia nella "terra" (per non direi di peggio).
Ma scusa orgoglio de chè? Cioè non basta che le cose vanno a rotoli, bisogna pure esserne orgogliosi?
Ma stiamo scherzando?!
Come dire che è uno schifo e far finta di niente. Anzi no, bisogna esserne addirittura orgogliosi.
Se mio figlio rubasse le caramelle ad un amichetto dovrei esserne orgoglioso solo perchè è mio figlio o dovrei oppormi e cercare di educarlo?
Massìì va tutto bene! E' tutto bello! Siamo ottimisti sempre e comunque!!
Diamo un taglio a tutte le baggianate che ho letto tra i commenti e veniamo al sodo: chi di voi sa pilotare un aereo di medie/grandi dimensioni?
Posso credere alla storia dei neutrini; posso credere al fatto che la terra si spaccherà in più punti distruggendo ogni città; poso credere a decine di tsunami che immergeranno d'acqua il globo; posso credere ai maya... ma NON POSSO CREDERE al fatto che il PRIMO MINISTRO ITALIANO (alias Berlusconi) resterà con il proprio popolo a pregare in attesa della fine in piazza San Pietro invece di imbarcarsi su una delle navi per salvarsi la vita! Questa è davvero fantascienza!!!!!
Il voto sarebbe stato 10; do 4 solo per quella scena!
Siamo al 21 dicembre e sono lieto di annunciare che non è succ

Invia un nuovo commento

Comments by