Un recente acquisto di cui sono molto soddisfatto, e di cui vorrei parlarvi oggi. Sto parlando dei simpatico giocattolo che vedete qui a fianco, ovvero il Western Digital My Book Live, in versione da 3 TB.
Motivo dell’acquisto è stato il voler spostare in una posizione più “solida” tutti i file audio e video che al momento avevo su un disco esterno portatile (sempre WD) da 1 TB.
Ma non di solo spazio vive l’uomo…
… perchè se ha anche una TV con wi-fi incorporato, un Macbook con Time Machine e una ricca libreria di iTunes…
Andiamo con ordine, però.
Mettere all’opera il My Book Live è semplicissimo: dopo averlo connesso all’alimentazione ed alla rete cablata (ha una presa Gigabit Ethernet, nel mio caso collegata direttamente al router Fastweb) basta installare il companion software (disponibile per Windows e Mac, manca una versione Linux ma ovviamente non è indispensabile per far funzionare correttamente l’unità nè per configurarla) e seguire i semplici passi guidati. Tempo tre minuti (giusto il necessario perchè il disco faccia il boot) ed il disco è online.
Accedendo al pannello di controllo, la prima cosa che ha fatto è stata notificarmi che c’era un aggiornamento del firmware; dopo aver raccolto il mio consenso all’aggiornamento (si può anche impostare perchè si aggiorni automaticamente, senza notificare l’amministratore dell’unità) ha scaricato il firmware e l’ha installato. Cinque minuti dopo l’unità era nuovamente online, con l’ultima versione del firmware.
Da Mac non c’è bisogno di fare nulla di complesso, il companion software ha già rilevato il My Book Live e l’ha mappato: potete usarlo direttamente dal Finder per copiare nelle apposite cartelle video, audio e foto. Tutto quello che andrete a mettere in queste cartelle Pubbliche sarà accessibile a chiunque nella rete e… e sarà trasmesso, tramite il server DLNA incorporato ed attivo per default, sulla rete, a disposizione di tutti i dispositivi compatibili (TV connesse, lettori Blue Ray, Xbox 360, Playstation 3 ecc).
La mia TV (una LG 47LM660S) l’ha rilevato immediatamente, permettendomi di navigare fra i file audio/video che avevo copiato sul capiente disco dell’unità. La riproduzione avviene in streaming ed è perfetta anche in caso di file video Full HD.
Allo stesso modo, il server iTunes incorporato (ed attivo per default) rendeva disponibili sulla rete tutti i file audio, permettendone lo streaming sui PC-Mac con iTunes.
Già con solo queste caratteristiche (unite ad un bel design) il prodotto sarebbe interessante, ma ovviamente il My Book Live dispone di molto di più. Come ho già detto, è immediatamente disponibile come unità di backup per Time Machine di Apple (potendo anche scegliere, dal pannello di controllo dell’unità, accessibile da browser web, quanto spazio disco dedicare a questa funzione). Gli utenti Windows possono usare Windows Backup, l’utility WD Smartware o altri software di backup per assolvere la stessa funzione.
E’ possibile creare diversi utenti sull’unità e definire capillarmente a quali condivisioni permettergli l’accesso (eventualmente dandogli anche una condivisione riservata, in cui conservare propri documenti).
Inoltre, è possibile configurare l’unità per fare il backup automatico di se stessa con altre unità simili presenti nella rete, rendendo la soluzione molto più sicura.
Infine (e dulcis in fundo) la caratteristica principale di questa unità sta proprio nel suffisso LIVE: permette di creare una personal cloud, accessibile da qualunque computer connesso ad Internet tramite un semplice browser (ed un apposito sito, che funge da bridge fra voi ed il vostro My Book Live: https://www.wd2go.com/) o tramite apposite app per dispositivi mobile (iOS, Android, Blackberry e Windows Phone). In questo modo i vostri file saranno sempre con voi, senza dover ricorrere a soluzioni di terze parti (Dropbox, SkyDrive, Box.net ecc.).
Allo stesso modo, e tramite un’altra app mobile, è possibile accedere alle foto immagazzinate sul vostro My Book Live, per avere il vostro portfolio sempre con voi (ed arricchirlo con i vostri scatti realizzati in mobilità, che possono essere caricati sul My Book Live direttamente dall’app.
In definitiva: il WD My Book Live è davvero un bel prodotto, sotto ogni punto di vista: design, funzionalità, facilità di configurazione ed utilizzo. Il plus di creare la propria personal cloud (con spazio virtualmente illimitato, difficile aver bisogno di più di 3 TB di file in mobilità) permette di abbandonare servizi di cloud storage a pagamento.
Commenti (53)

Altra cosa: il prezzo del disco? E magari anche dove lo hai preso così da potersi fare un'idea ;-)
Per il problema dall'esterno, in effetti mi rendo conto del problema della velocità di upload. Non ho la fibra, ho un'adsl da 1 mb in upload (minimo garantito c'è scritto 0,5..), ma leggendo in rete (soprattutto forum americani) non sentivo lamentele di streaming...ed avendo Fastweb che a volte da problemi di questo tipo, pensavo ci fosse qualcosa da aggiustare nella configurazione del mio router o di quello di fastweb (ne ho uno mio per ovviare al problema dei max 3 ip che rilasciava quello di FW).
Grazie di tutto. Ciao
Grazie
una domanda da ignorante della materia. Questo WD in ambito p2p cosa supporta (torrent ed emule su tutti)?
Grazie,
Donato
La mia domanda è questa: visto che la mia intenzione è quella di avere uno storage soprattutto per video che ho sul mio pc ho provato a spostare solo un video (1.37 Gb) per rendermi conto della velocità e incredibile ma ci ha messo 25 minuti!!! Un file del genere con USB 3.0 ci mette circa 40 secondi! Mi sono un po' avvilito soprattutto pensando che per spostare parecchia roba sul wd ci possa volere un secolo e soprattutto poi se è lento anche in lettura oltre che in scrittura come fare? Aspettare di aver copiato (provvisoriamente) il file di nuovo sul pc (una volta alleggerito di tutta la banca dati)? Probabilmente devo agire sul router modificando qualche parametro... Sapete aiutarmi????
Direi che questo è veramente un limite e non esiste che non riescano a correggere questo bug.
Sono studente fuori sede e torno spesso a casa nei finesettimana, ho la necessità di impostare il my book live prima con il wifi della casa in affitto e quando torno con il wifi di casa mia, quindi volevo sapere se è possibile fare questa operazione e quanto tempo ci vuole a configurarlo. Infine, ho un ipad 4 e mi puoi consigliare l'app da usare per lo streaming video dal my book live all'ipad.
Grazie tante.
è da diversi mesi che utilizzo MyBookLive, soddisfatto, pochi problemi tutto nella norma insomma. Questa settimana credo di aver fatto una stupidata. Volevo collegare a MyB il mio nuovo cell android . Il pannello di controllo mi dava problemi di apertura della sezione di aggiungi collegamento esterno. Non trovando soluzioni ho pensato che il problema fosse nell'indirizzo IP a cui stavo puntando e quindi ho fatto la scemata di cercare con "ilmio IP" l'indirizzo e copiarlo sul pannello doi controllo di MyB. da quel momento l'ho perso, non riesco più a collegarmi con MyB da nessuna delle mie postazioni compreso web. Non vorrei perdere i file salvati e come hai correttamente scritto in perecedenti interventi MyB non è stato creato per essere collegato direttamente al PC. Hai qualche consiglio da darmi su come procedere. Grazie ciao
oltre ad una velocità di upload ridicola, per carità ho 200 e rotti gb di libreria musicale...ma non può impiegare 3 giorni per salvarla! e non sto scherzando...è rimasto acceso sul serio 3 giorni...
ho provato di tutto ip fisso, configurazione del firewall, non so più come andarci fuori...sto pensando di venderlo...
speravo che passando a osx maveriks sarebbe andato meglio ma niente, prima avevo lo snow leopard.
ho qualche dubbio che possa dipendere dalla vodafone station cmq...sai aiutarmi!?
grazie, Luca
Sono certa che riceverà molte richieste indesiderate pertanto mi permetto di accennarle subito il motivo della mia comunicazione: sarei lieta di poter avere l'opportunità di pubblicare sul suo sito una guest post oppure un post sponsorizzato.
L'articolo farà riferimento ai contenuti del suo sito, avrà naturalmente una finalità informativa e senz'altro utile che non potrà non essere gradita dal suo pubblico.
Nel caso questa mia richiesta sopra menzionata possa essere accolta, la prego di volermi indicare la tariffa da pagare per la pubblicazione di questa inserzione sul suo sito.
Ringraziandola anticipatamente per la sua attenzione e certa di un suo positivo riscontro, porgo cordiali saluti.
Futing Zhang
visto che da come scrivete, sembrate molto molto esperti in materia, ecco la domandona del secolo: i nas della WD si riescono a far funzionare coi Chromebook? grazie se mi risponderete
Comments by IntenseDebate
Thank you for the sensible critique. Me & my neighbor were just preparing to do a little research about this. We got a grab a book from our local library but I think I learned more from this post. I am very glad to see such excellent intiomaforn being shared freely out there.
Haha, fan va tragiskt. Feminismen ses av allt fler vara av samma skrot och korn som vilken rasism som helst och dess liknelse med SD är slående. Vad gör feminister då? Jo, de försöker att få dess största hot att bli kopplad till sin egen ideologi istället och failar totalt.
I have noticed you don’t monetize your website, don’t waste your traffic, you can earn additional bucks every month because you’ve got high quality content.
If you want to know how to make extra bucks, search for: Ercannou’s essential adsense alternative
Good tidings ! an stimulatingoffers
To condition click on the tie-in underneath
http://bit.ly/2EP9lGw
mostly in monasteries.
collection of poems composed
Thank you!!1
which is carried out by the printing
term manuscript (late lat.manuscriptum,
term manuscript (late lat.manuscriptum,
“Julia’s Garland” (fr. Guirlande de Julie)
55 thousand Greek, 30 thousand Armenian
book about the chess of love “, created by
ciao a tutti.. leggo la recensione otto anni dopo e chissà se il blog è ancora attivo e se avete ancora il dispositivo in casa.. ma val la pena provare a chiedere a Voi visto che con Google sono finita su questa pagina dopo averne spulciate mille o più senza successo..
visto che da come scrivete, sembrate molto molto esperti in materia, ecco la domandona del secolo: i nas della WD si riescono a far funzionare coi Chromebook? grazie se mi risponderete