Mar 292013
 

Western Digital My Book LiveUn recente acquisto di cui sono molto soddisfatto, e di cui vorrei parlarvi oggi. Sto parlando dei simpatico giocattolo che vedete qui a fianco, ovvero il Western Digital My Book Live, in versione da 3 TB.

Motivo dell’acquisto è stato il voler spostare in una posizione più “solida” tutti i file audio e video che al momento avevo su un disco esterno portatile (sempre WD) da 1 TB.

Ma non di solo spazio vive l’uomo…
… perchè se ha anche una TV con wi-fi incorporato, un Macbook con Time Machine e una ricca libreria di iTunes… 😉

Andiamo con ordine, però.
Mettere all’opera il My Book Live è semplicissimo: dopo averlo connesso all’alimentazione ed alla rete cablata (ha una presa Gigabit Ethernet, nel mio caso collegata direttamente al router Fastweb) basta installare il companion software (disponibile per Windows e Mac, manca una versione Linux ma ovviamente non è indispensabile per far funzionare correttamente l’unità nè per configurarla) e seguire i semplici passi guidati. Tempo tre minuti (giusto il necessario perchè il disco faccia il boot) ed il disco è online.

Accedendo al pannello di controllo, la prima cosa che ha fatto è stata notificarmi che c’era un aggiornamento del firmware; dopo aver raccolto il mio consenso all’aggiornamento (si può anche impostare perchè si aggiorni automaticamente, senza notificare l’amministratore dell’unità) ha scaricato il firmware e l’ha installato. Cinque minuti dopo l’unità era nuovamente online, con l’ultima versione del firmware.

Da Mac non c’è bisogno di fare nulla di complesso, il companion software ha già rilevato il My Book Live e l’ha mappato: potete usarlo direttamente dal Finder per copiare nelle apposite cartelle video, audio e foto. Tutto quello che andrete a mettere in queste cartelle Pubbliche sarà accessibile a chiunque nella rete e… e sarà trasmesso, tramite il server DLNA incorporato ed attivo per default, sulla rete, a disposizione di tutti i dispositivi compatibili (TV connesse, lettori Blue Ray, Xbox 360, Playstation 3 ecc).

La mia TV (una LG 47LM660S) l’ha rilevato immediatamente, permettendomi di navigare fra i file audio/video che avevo copiato sul capiente disco dell’unità. La riproduzione avviene in streaming ed è perfetta anche in caso di file video Full HD.

Allo stesso modo, il server iTunes incorporato (ed attivo per default) rendeva disponibili sulla rete tutti i file audio, permettendone lo streaming sui PC-Mac con iTunes.

Già con solo queste caratteristiche (unite ad un bel design) il prodotto sarebbe interessante, ma ovviamente il My Book Live dispone di molto di più. Come ho già detto, è immediatamente disponibile come unità di backup per Time Machine di Apple (potendo anche scegliere, dal pannello di controllo dell’unità, accessibile da browser web, quanto spazio disco dedicare a questa funzione). Gli utenti Windows possono usare Windows Backup, l’utility WD Smartware o altri software di backup per assolvere la stessa funzione.
E’ possibile creare diversi utenti sull’unità e definire capillarmente a quali condivisioni permettergli l’accesso (eventualmente dandogli anche una condivisione riservata, in cui conservare propri documenti).
Inoltre, è possibile configurare l’unità per fare il backup automatico di se stessa con altre unità simili presenti nella rete, rendendo la soluzione molto più sicura.

WD 2goInfine (e dulcis in fundo) la caratteristica principale di questa unità sta proprio nel suffisso LIVE: permette di creare una personal cloud, accessibile da qualunque computer connesso ad Internet tramite un semplice browser (ed un apposito sito, che funge da bridge fra voi ed il vostro My Book Live: https://www.wd2go.com/) o tramite apposite app per dispositivi mobile (iOS, Android, Blackberry e Windows Phone). In questo modo i vostri file saranno sempre con voi, senza dover ricorrere a soluzioni di terze parti (Dropbox, SkyDrive, Box.net ecc.).

mobileapps_08

Allo stesso modo, e tramite un’altra app mobile, è possibile accedere alle foto immagazzinate sul vostro My Book Live, per avere il vostro portfolio sempre con voi (ed arricchirlo con i vostri scatti realizzati in mobilità, che possono essere caricati sul My Book Live direttamente dall’app.

In definitiva: il WD My Book Live è davvero un bel prodotto, sotto ogni punto di vista: design, funzionalità, facilità di configurazione ed utilizzo. Il plus di creare la propria personal cloud (con spazio virtualmente illimitato, difficile aver bisogno di più di 3 TB di file in mobilità) permette di abbandonare servizi di cloud storage a pagamento.

Commenti (53)

Caricamento in corso... Login in corso...
  • Collegato come
uhmm... in questa recensione ho letto troppe volte le parole "iTunes" e "installare" ... decisamente non è il modo in cui mi piace intendere le cose (ovvero: voglio prodotti neutri, che si interfaccino sulla rete e mi consentano di utilizzarli senza necessità di software aggiuntivi)
1 risposta · attivo 626 settimane fa
Ciao, ma quando configuro time machine ho la possibilità di scegliere mybooklive o mybooklive_backup....quale scelgo? Grazie
2 risposta · attivo 602 settimane fa
Ciao Giovy, grazie al tuo post ho acquistato il suddetto disco e per funzionare funziona. Riscontro però dei problemi che me lo rendono parzialmente inutilizzabile e volevo capire se per caso ti sei scontrato anche tu con questi problemi. All'interno della mia rete domestica funziona tutto bene (accesso da pc, tv e telefono android) con performance accettabili. Solo dall'ipad riscontro dei tempi di accesso impraticabili (1 min per aprire una foto di 3 mb). Dalla rete esterna invece la lentezza è diffusa a tutti i dispositivi (pc del lavoro, ipad, telefono android), anche se sono sotto un'altra wifi. Non so se ti può aiutare sapere che a casa ho una rete fastweb. Grazie in anticipo. Ciao
1 risposta · attivo 620 settimane fa
Grazie, proverò a reinstallare l'app sull'Ipad come mi hai indicato.
Per il problema dall'esterno, in effetti mi rendo conto del problema della velocità di upload. Non ho la fibra, ho un'adsl da 1 mb in upload (minimo garantito c'è scritto 0,5..), ma leggendo in rete (soprattutto forum americani) non sentivo lamentele di streaming...ed avendo Fastweb che a volte da problemi di questo tipo, pensavo ci fosse qualcosa da aggiustare nella configurazione del mio router o di quello di fastweb (ne ho uno mio per ovviare al problema dei max 3 ip che rilasciava quello di FW).
Grazie di tutto. Ciao
Ciao Giovy ti confermo che reinstallando l'app sull'ipad il problema di lentezza su rete domestica e' sparita. Per caso te sei riuscito a fargli fare streaming di file avi? Grazie
1 risposta · attivo 620 settimane fa
L'app che mi hai indicato l'avevo già provata, ma credo (io non sono riuscito a farlo..) abbia il limite che non ti permette di fare streaming da remoto (lo puoi fare solo dalla rete dove si trova il media server). L'app nativa WD2GO ti permette di fare streaming sia da remoto che sulla rete locale, su android, ma su IOS non si riesce. E' vero, ci sono app come quella che mi hai indicato che ti permettono di farlo da rete locale, ma da remoto non ho ancora trovato nulla. Chiaramente è probabile che sia un non problema, perchè da remoto sarebbe comunque lento, però cercando su internet vedevo che qualcuno diceva di installare un app che legge gli avi su ipad e poi dall'app WD2GO scegliere l'apri con....ma io non ci sono proprio riuscito. Grazie ancora e ciao.
1 risposta · attivo 620 settimane fa
salve ragazzi, una piccola informazione prima di procere all'acquisto di questo disco. ho letto che posso accedervi tranquillamente anche da uno smartphone o da un tablet, questo mi permette solo di leggere i file che ho sull'hard disk o anche di inviare qualche file dal cell e ritrovarmelo sull'hard disk? grazie
1 risposta · attivo 620 settimane fa
Ciao Giovy sto facendo la tua stessa scelta. Vorrei sapere che tipo di Modem Fastweb hai ?
Grazie
1 risposta · attivo 616 settimane fa
Volevo togliermi qualche dubbio, visto che non sono una cima e non me ne intendo proprio di questo tipo di dispositivi. Per permettere l'utilizzo da una rete esterna dei file salvati su cloud, o anche dalle apposite app, il dispositivo deve essere sempre acceso e collegato al router? O i file vengono fisicamente salvati online? Il perché della domanda é semplice: se domani il mio hd cade sfracellandosi a terra, io posso recuperare tutti i dati dal cloud o rimango "fregato" come con gli hd tradizionali? Grazie!
2 risposta · attivo 604 settimane fa
Ciao l'ho appena acquistato anch'io (da 2 TB 123 euro da amazon)...mi arriva oggi pomeriggio, nel we lo installo e poi vi so dire le mie impressioni.
Ciao,

una domanda da ignorante della materia. Questo WD in ambito p2p cosa supporta (torrent ed emule su tutti)?

Grazie,
Donato
1 risposta · attivo 603 settimane fa
Ciao a tutti! Ho appena acquistato un wd my book live su amazon configurato in soli 10 minuti sulla mia rete Fastweb. Ho installato anche il programmino per iPhone che funziona bene (mi fa vedere foto e altro). Sui video forse non tutti sanno che vlc per iOS funziona molto bene (io ci vedo divx e mkv senza bisogno di convertirli su iPad), ancora non l'ho testato e capito se si possa configurare in streaming.
La mia domanda è questa: visto che la mia intenzione è quella di avere uno storage soprattutto per video che ho sul mio pc ho provato a spostare solo un video (1.37 Gb) per rendermi conto della velocità e incredibile ma ci ha messo 25 minuti!!! Un file del genere con USB 3.0 ci mette circa 40 secondi! Mi sono un po' avvilito soprattutto pensando che per spostare parecchia roba sul wd ci possa volere un secolo e soprattutto poi se è lento anche in lettura oltre che in scrittura come fare? Aspettare di aver copiato (provvisoriamente) il file di nuovo sul pc (una volta alleggerito di tutta la banca dati)? Probabilmente devo agire sul router modificando qualche parametro... Sapete aiutarmi????
4 risposta · attivo 587 settimane fa
Ciao a tutti, io quando sto sotto copertura wifi si vedono sia foto che video tranquillamente da qualunque sorgente, ma con il mio smartphone android quando sto lontano da casa per vedere i miei video e foto me li deve prima scaricare sul smartphone con un tempo lunghissimo in base alla grandezza dei file(immaginate i video) e poi finalmente riesco a vederli. Ma non me li doveva trasmettere in stremming???? qualcuno di voi a provato la stessa cosa???? vi ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta..
1 risposta · attivo 592 settimane fa
Ciao, io ho riscontrato un piccolo grande problema: ho caricato sul mio my book live, tramite WD Photos per IOS, qualche centinaio di foto che avevo su Ipad. Morale, l'app non rispetta l'ordine cronologico delle immagini: mi sono trovato sul book live un delirio di foto senza capo nè coda. Ho chiamato l'assistenza WD ma mi hanno risposto che non c'è soluzione: durante l'upload vengono caricate alla rinfusa: quindi mi vedo la mia nipotina che riceve la Prima Comunione, poi il ricevimento e quindi, alla fine, tutti i parenti mentre entrano in chiesa; e questa confusione regna in ogni cartella....
Direi che questo è veramente un limite e non esiste che non riescano a correggere questo bug.
1 risposta · attivo 592 settimane fa
Sicuramente, infatti le immagini del backup del pc salvate su My Cloud risultano essere in ordine; il mio era un appunto nei confronti dell'app WD Photos per IOS. Tra l 'altro mi piacerebbe sapere se anche quella per Android funziona in questo modo.
Ciao, volevo sapere se esiste un qualche modo per collegare direttamente il MyBookLive al pc (cavo cross?) o se l'unico modo per accederci è quello via LAN. Grazie.
1 risposta · attivo 585 settimane fa
Ciao Giovy,
Sono studente fuori sede e torno spesso a casa nei finesettimana, ho la necessità di impostare il my book live prima con il wifi della casa in affitto e quando torno con il wifi di casa mia, quindi volevo sapere se è possibile fare questa operazione e quanto tempo ci vuole a configurarlo. Infine, ho un ipad 4 e mi puoi consigliare l'app da usare per lo streaming video dal my book live all'ipad.
Grazie tante.
2 risposta · attivo 585 settimane fa
salve una domanda, da 3 gg ci combato... ho instalato sto cavolo di my book live 2tb, ho agiornao firweal ttutto, ttramite aplicazione cloud carico i film foto tutto pero il fatto rimane quando voglio scaricare qualcosa dam my book su PC come faccio? in my computer nn si trova la cartela con my book live, solo tramite quella aplicazione wd cloud posso trovarlo e caricare coso ,, solo caricare'' per scaricare come si fa?
ciao Giovy,
è da diversi mesi che utilizzo MyBookLive, soddisfatto, pochi problemi tutto nella norma insomma. Questa settimana credo di aver fatto una stupidata. Volevo collegare a MyB il mio nuovo cell android . Il pannello di controllo mi dava problemi di apertura della sezione di aggiungi collegamento esterno. Non trovando soluzioni ho pensato che il problema fosse nell'indirizzo IP a cui stavo puntando e quindi ho fatto la scemata di cercare con "ilmio IP" l'indirizzo e copiarlo sul pannello doi controllo di MyB. da quel momento l'ho perso, non riesco più a collegarmi con MyB da nessuna delle mie postazioni compreso web. Non vorrei perdere i file salvati e come hai correttamente scritto in perecedenti interventi MyB non è stato creato per essere collegato direttamente al PC. Hai qualche consiglio da darmi su come procedere. Grazie ciao
1 risposta · attivo 573 settimane fa
ciao, io ho seri problemi con itunes, mi riproduce la musica a singhiozzo...quando provo ad aggiungere un album musicale salvato nel mybook live, ci mette 30 minuti ad aggiungerlo alla libreria, e mi ritrovo itunes che non risponde.
oltre ad una velocità di upload ridicola, per carità ho 200 e rotti gb di libreria musicale...ma non può impiegare 3 giorni per salvarla! e non sto scherzando...è rimasto acceso sul serio 3 giorni...
ho provato di tutto ip fisso, configurazione del firewall, non so più come andarci fuori...sto pensando di venderlo...
speravo che passando a osx maveriks sarebbe andato meglio ma niente, prima avevo lo snow leopard.
ho qualche dubbio che possa dipendere dalla vodafone station cmq...sai aiutarmi!?
grazie, Luca
4 risposta · attivo 565 settimane fa
Io, purtroppo, ho incontrato seri problemi con l'installazione in rete del mio WD My Book 3 TB in rete tramite modem Telecom. Infatti non me lo riconosce e mi da l'errore dimensione. Ho chiesto a qualcuno e mi è stato riferito che oltre i 2 TB non c'è modo di farlo riconoscere. Qualcuno riesce a darmi una diritta?? Grazie.
1 risposta · attivo 571 settimane fa
Ciao,
Sono certa che riceverà molte richieste indesiderate pertanto mi permetto di accennarle subito il motivo della mia comunicazione: sarei lieta di poter avere l'opportunità di pubblicare sul suo sito una guest post oppure un post sponsorizzato.

L'articolo farà riferimento ai contenuti del suo sito, avrà naturalmente una finalità informativa e senz'altro utile che non potrà non essere gradita dal suo pubblico.

Nel caso questa mia richiesta sopra menzionata possa essere accolta, la prego di volermi indicare la tariffa da pagare per la pubblicazione di questa inserzione sul suo sito.

Ringraziandola anticipatamente per la sua attenzione e certa di un suo positivo riscontro, porgo cordiali saluti.

Futing Zhang
1 risposta · attivo 370 settimane fa
ciao a tutti.. leggo la recensione otto anni dopo e chissà se il blog è ancora attivo e se avete ancora il dispositivo in casa.. ma val la pena provare a chiedere a Voi visto che con Google sono finita su questa pagina dopo averne spulciate mille o più senza successo..

visto che da come scrivete, sembrate molto molto esperti in materia, ecco la domandona del secolo: i nas della WD si riescono a far funzionare coi Chromebook? grazie se mi risponderete

Invia un nuovo commento

Comments by