Ogni tanto mi imbatto casulamente in cose che mi incuriosiscono al punto da doverle provare immediatamente.
Con Jaiku [via Luca Bonesini weblog] non è stato così… o almeno NON è stato TOTALMENTE così.
Cos’è Jaiku?
Jaiku è un software per Nokia Serie 60 Seconda Edizione, presentato come "The social phone book".
In pratica "sostituisce" la rubrica del vostro cellulare con una versione "anabolizzata", capace di mostrare in tempo reale la "presenza" (termine ricorrente nell’uso di Jaiku) e la localizzazione dei vostri contatti (ovvero quelli che hanno installato Jaiku, e siano "presenti").
In realtà Jaiku usa il termine "rich presence", per indicare tutte quelle cose che il vostro cellulare conosce di voi, e può mostrare (o meno) agli altri.
Potete far visualizzare agli altri contatti in Jaiku (o mostrare sul vostro blog, come badge) dove vi trovate, il profilo del vostro telefonino (se siete in modalità "silenziosa", ad esempio, significa che non volete essere disturbati), il vostro calendario, le periferiche Bluetooth che si trovano intorno a voi.
In pratica, potete permettere ai vostri contatti in Jaiku di sapere moltissime cose su di voi.
Tutto questo avviene comunicando spesso con i server di Jaiku (e scambiando dati… vi conviene quindi avere un profilo "flat" per la trasmissione dei dati, altrimenti i 10 MB mensili usati da Jaiku rischierebbero di costarvi parecchie decine di euro).
Ah… Jaiku ha anche un blog (come tutte le nuove startup, del resto) 😛
Proprio per questo, benchè sia fortissimo il desiderio di provare questo nuovo servizio, NON ho ancora installato il software ed attivato la mia "rich presence" online.
Non sono ancora pienamente sicuro di voler mostrare i fatti miei agli altri (nonostante sia possibile decidere cosa far vedere).
Qualcuno di voi che mi legge ha installato Jaiku, e ce l’ha attivo? Cosa ne pensate? Lo provo per voi? 😉